“Il tempo del futurismo”, la mostra che si interroga sul rapporto tra arte e scienza
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Iniziavano a metà febbraio e duravano per un giorno interno, ma cosa si festeggiava a Roma con i Qurinalia?
Iniziavano il 17 febbraio ed erano dedicate al dio Quirino. Perché si festeggiavano i Quirinalia? Istituiti da Numa Pompilio, i Quirinalia erano l’occasione, per chi l’avesse dimenticato, di compiere i riti prescritti nelle precedenti feste dalle singole curie. Cos’erano le curie? Con il termine curia, i romani, ai primordi della monarchia, indicavano la suddivisione della popolazione di Roma in varie tribù, ognuna afferente ad un determinato territorio, di cui poi prendeva il nome.
Ogni tribù a sua volta partecipava della decisioni dello stato, radunandosi per discutere gli affari più urgenti.
Ora, durante le festività dei Qurinalia, in qualche misura i cittadini potevano essere liberi di considerarsi tali, senza riconoscersi, per un solo giorno, nella propria curia di appartenenza. Da notare è che, questo porterà nel tempo a passare dalle assemblee curiali alle assemblee popolari.
Il dio Quirino, oltre ad essere il dio di queste curie, passò poi nel corso degli anni ad essere considerato il protettore delle attività pacifiche degli uomini liberi. Con diverse funzioni e simbologie, non era raro trovarlo associato a Romolo, primo re di Roma. Diversi dibattiti c’erano, inoltre, intorno al suo nome. Circolavano in particolare tre ipotesi: per la prima, si riteneva che l’epiteto derivasse da curis, la punta della lancia usata dai sabini; per la seconda, si associava alla città di Cures, patria di Tito Tazio, che ne aveva introdotto, secondo quest’idea, il culto a Roma; per la terza, era collegato al termine quiriti, definizione con la quale i romani parlavano di se stessi, in qualità di cittadini dell’Urbe. Tuttavia, studi storiografici recenti, connettono il dio Quirino sia a curia sia a quiriti, ampliando il ruolo della divinità. Il dio Quirino sarebbe al contempo, quindi, patrono delle curie e degli uomini in esse riuniti.
Durante i Quirinalia, infine, era concessa la celebrazione del rito della prima torrefazione del farro.
A partecipare erano sopratutto coloro che, in precedenza, non l’avevano fatto, per stoltezza o per dimenticanza. Per questo era anche chiamata la festa degli stolti. La festività era quindi rivolta, in maniera più diretta, a chi si era sottratto agli ordini interni del proprio gruppo, della propria curia, e con stoltezza era contravvenuto alle regole. L’unica alternativa che gli restava diventava dunque quella di rifugiarsi nella religione, cercando di rimediare alla mancanza, quanto meno sul piano spirituale, attuando il rito religioso.
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]
Erano un’antica festa romana e segnavano l’inizio del periodo più buio dell’anno. Rappresentavano però anche un’occasione per scambiarsi doni e organizzare banchetti in[...]
Al Museo di Roma in Trastevere prende vita la mostra “Roma Chilometro Zero”, un progetto che mette in luce l’anima contemporanea della città[...]
Da “Roma città aperta” a “La voce della luna”, è possibile ammirare 50 bozzetti pittorici originali di manifesti cinematografici, celebrando figure come Vittorio[...]
“Non sono quello che sono” è il nuovo film di Edoardo Leo. In chiave moderna ripropone una storia senza tempo in cui il[...]
Al Foro Romano è arrivata “Penelope”, un viaggio che fondendo arte e letteratura, reinterpreta la figura di Penelope, simbolo di pazienza e astuzia.[...]
Arriva al cinema “Eterno Visionario”, il nuovo film su Pirandello di Michele Placido. Un’opera intensa e ricca di emozioni che promette di catturare[...]
In occasione del centenario della nascita della radio e i 70 anni della televisione italiana, il MAXXI ospita un percorso espositivo che racconta[...]
Conoscevi questa festa? Si svolgeva nel mese di novembre e duravano per ben due settimane tra rappresentazioni sceniche e competizioni atletiche. Per i[...]
Da Artemisia Gentileschi ad Angelika Kauffmann, l’esposizione offre l’occasione di far conoscere agli appassionati di arte le numerose opere del XVIII e XIX[...]
Con un rito in onore di Marte, a metà ottobre si celebrava la fine della stagione agricola e di quella militare, con una[...]
Era un’antica festività romana dedicata al vino e alla salute. Celebrata a ottobre, segnava l’inizio della stagione vinicola, con riti propiziatori e la[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita una mostra di fotografie con cui Dino Ignani ha ritratto la Roma ombrosa e underground degli[...]