“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Iniziavano a metà febbraio e duravano per un giorno interno, ma cosa si festeggiava a Roma con i Qurinalia?
Iniziavano il 17 febbraio ed erano dedicate al dio Quirino. Perché si festeggiavano i Quirinalia? Istituiti da Numa Pompilio, i Quirinalia erano l’occasione, per chi l’avesse dimenticato, di compiere i riti prescritti nelle precedenti feste dalle singole curie. Cos’erano le curie? Con il termine curia, i romani, ai primordi della monarchia, indicavano la suddivisione della popolazione di Roma in varie tribù, ognuna afferente ad un determinato territorio, di cui poi prendeva il nome.
Ogni tribù a sua volta partecipava della decisioni dello stato, radunandosi per discutere gli affari più urgenti.
Ora, durante le festività dei Qurinalia, in qualche misura i cittadini potevano essere liberi di considerarsi tali, senza riconoscersi, per un solo giorno, nella propria curia di appartenenza. Da notare è che, questo porterà nel tempo a passare dalle assemblee curiali alle assemblee popolari.
Il dio Quirino, oltre ad essere il dio di queste curie, passò poi nel corso degli anni ad essere considerato il protettore delle attività pacifiche degli uomini liberi. Con diverse funzioni e simbologie, non era raro trovarlo associato a Romolo, primo re di Roma. Diversi dibattiti c’erano, inoltre, intorno al suo nome. Circolavano in particolare tre ipotesi: per la prima, si riteneva che l’epiteto derivasse da curis, la punta della lancia usata dai sabini; per la seconda, si associava alla città di Cures, patria di Tito Tazio, che ne aveva introdotto, secondo quest’idea, il culto a Roma; per la terza, era collegato al termine quiriti, definizione con la quale i romani parlavano di se stessi, in qualità di cittadini dell’Urbe. Tuttavia, studi storiografici recenti, connettono il dio Quirino sia a curia sia a quiriti, ampliando il ruolo della divinità. Il dio Quirino sarebbe al contempo, quindi, patrono delle curie e degli uomini in esse riuniti.
Durante i Quirinalia, infine, era concessa la celebrazione del rito della prima torrefazione del farro.
A partecipare erano sopratutto coloro che, in precedenza, non l’avevano fatto, per stoltezza o per dimenticanza. Per questo era anche chiamata la festa degli stolti. La festività era quindi rivolta, in maniera più diretta, a chi si era sottratto agli ordini interni del proprio gruppo, della propria curia, e con stoltezza era contravvenuto alle regole. L’unica alternativa che gli restava diventava dunque quella di rifugiarsi nella religione, cercando di rimediare alla mancanza, quanto meno sul piano spirituale, attuando il rito religioso.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]