La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Persa nella leggenda, la storia degli Orazi e Curiazi racconta di due gruppi di fratelli, uno romano e l’altro di Alba Longa, che furono scelti per evitare di combattere una guerra empia, conflitto che alla fine si concluse con la vittoria di Roma.
La guerra tra Roma e Alba Longa e un po’ anche la rivalità tra queste due antiche città, affonda le radici nei suoi progenitori leggendari. Infatti la fondazione della Capitale dell’Impero e della futura Caput Mundi, è strettamente collegata con la storia della città che sorgeva, come riporta Tito Livio, sul monte Albano. Il tutto nasce all’epoca del Re Proca che regnava su Alba Longa, dominio posto a sud di Roma e che arrivava fino alle sponde del Tevere. Questo sovrano aveva due figli, Numitore e Amulio, tra questi il primo era il legittimo erede al trono. Come in tutte le storie però il fratello minore nun ce voleva sta e cacciò suo fratello dalla città, tenendo tutte per sé il titolo di Re di Alba Longa. Una profezia però lo mise in guardia dai discendenti di Numitore, il quale lo avrebbero deposto; saputo tutto ciò Amulio obbligò l’unica figlia di suo fratello, Rea Silvia, a diventare Vestale e quindi a fare voto di castità. La giovane però incontrò sulla propria strada Marte e dal rapporto tra la divinità romana e la mortale nacquero due gemelli Romolo e Remo. Appena scoperto del parto, suo zio, Re di Alba Longa, ordinò che i fanciulli fossero uccisi immediatamente, ordine che però venne disatteso, ponendo i due pargoli all’interno di una cesta e affidandoli alla corrente del Tevere. Una volta che i due gemelli, cresciuti da una lupa, divennero grandi e conobbero le loro origini, vollero vendicare la cacciata del nonno, perciò tornati ad Alba Longa cacciarono Amulio ponendo sul trono il loro nonno Numitore, legittimo erede del titolo di Re. Così i due giovani ottennero dal monarca il permesso per fondare una nuova città. Come prosegue la storia del resto, lo sappiamo tutti.
Roma e Alba Longa convissero sullo stesso territorio per molto tempo, fino a che, durante il regno di Tullio Ostilio, terzo Re di Roma, le tensioni tornarono a farsi sentire e la rivalità cominciò a crescere. Ci furono alcuni spargimenti di sangue, sia da una parte che dall’altra e alla fine, il re di Alba Longa ebbe un’idea; pur di evitare una guerra ritenuta da tutti empia viste le origini comuni delle due città, per risolvere la questione una volta per tutte si sarebbero chiamati i tre guerrieri più forti di entrambe le città, per farli sfidare. Chi tra queste due squadre di combattenti avesse vinto il duello avrebbe dato alla propria città il diritto di sottomettere l’altra. La scelta, come raccontano gli storici antichi, ricadde per Roma su tre fratelli, figli di Publio Orazio, chiamati gli Orazi; dall’altra parte Alba Longa scelse tre gemelli, chiamati Curiazi.
Il luogo dell’incontro si suppone possa essere posto lungo la via Appia antica; in questo luogo i sei fratelli si incontrano e armati della sola spada iniziarono a sfidarsi. La situazione volse subito a favore dei guerrieri di Alba Longa che uccisero due dei fratelli romani; gli Orazi in precedenza erano riusciti solamente a ferire due dei Curiazi, perciò ora la situazione era di 3 contro 1. Data la netta inferiorità numerica il guerriero romano pensò di giocarla sull’astuzia, virtù molto cara e lodata dagli abitanti di Roma, iniziando così una finta ritirata verso la sua città. I Curiazi lo inseguirono e si distanziarono l’uno dall’altro dato che erano feriti in maniera differente. Il primo inseguitore venne ucciso con un colpo di sorpresa da parte dell’unico superstite romano, che fermata di colpo la sua corsa, lo trafisse con la sua spada. Ripresa la finta fuga attuò la stessa strategia con il secondo inseguitore, mentre l’ultimo a causa delle ferite riportate in precedenza e della sua stanchezza fu eliminato facilmente. In questo modo Roma si aggiudicò il predominio su Alba Longa, che da quel momento in poi fu sottomessa alla città fondata da Romolo e Remo.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]