La festa dei santi Pietro e Paolo, patroni di Roma, tutti gli eventi della Capitale
29 Giugno 2023
938
foto di: Immagini prese dal web
Festa grande a Roma per i patroni Pietro e Paolo, santi e simboli della religione cristiana, ecco tutti gli eventi della giornata che si svolgeranno nella Capitale
La festa di san Pietro e Paolo, la storia dei due santi
Oggi 29 giugno è un giorno davvero importante per i romani, di festa per i cittadini della Capitale e dei suoi dintorni, in cui si celebrano i santi Pietro e Paolo, simboli della cristianità e protettori dell’Urbe. Proprio a Roma sono stati assassinati durante l’impero di Nerone. Il primo era l’apostolo di Gesù e il possessore delle chiavi del Paradiso nonché primo pontefice della storia, mentre San Paolo era un soldato che si convertì dopo aver inizialmente perseguitato i cristiani. Oggi entrambi sono ritenuti il fulcro della religione cristiana e a Roma sono omaggiati nello stesso giorno in cui un tempo si celebravano Romolo e Remo, fondatori della città eterna.
La festa di san Pietro e Paolo, la processione e la fiaccolata
Sono tanti gli eventi dedicati ai santi che si svolgono ogni 29 giugno, in particolare nelle chiese e nelle basiliche che da loro prendono il nome, oggetto di pellegrinaggio di milioni di visitatori. Durante la sera viene invece organizzata una lunga processione alla Basilica di San Paolo dentro le Mura con la tradizionale fiera nei pressi e per l’occasione sono trasportate le catene che hanno legato il Santo durante la sua prigionia mentre sono accese le fiaccole intorno alla cupola di San Pietro e le cerimonie si conclude con il suggestivo spettacolo pirotecnico a Castel Sant’Angelo.
La festa di san Pietro e Paolo, le celebrazioni religiose
Alle ore 9.30 ci celebra la messa presieduta da Papa Francesco nella basilica di San Pietro, a cui segue la preghiera dell’Angelus a mezzogiorno Alle ore 17:00 si terrà l’annuale regata di canottaggio sul Fiume Tevere, alla quale è possibile assistere da Ponte Margherita, che collega Via Cola di Rienzo a Piazza del Popolo dove si terrà lo spettacolo della Banda dell’Arme e dei sbandieratori delle sette contrade di Orte alle ore 20. I Musei Vaticani sono chiusi mentre gli altri musei della Capitale restano aperti, come da normale orario settimanale.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]