"L'Italia è un desiderio" è il percorso fotografico che fa viaggiare nel tempo
4 Luglio 2023
3.857
foto di: Immagini prese dal web
Permette di conoscere la storia d’Italia degli ultimi 180 anni attraverso delle fotografie che la raccontano. Andrai a vederla?
Un incredibile viaggio nel tempo
Si chiama “l’Italia è un desiderio” ed è una mostra che tramite delle fotografie permette di fare un viaggio nella storia italiana e di osservare così i tanti cambiamenti che ha fatto negli anni. È esposta alle Scuderie del Quirinale e chiunque può osservarla liberamente fino al 3 settembre.
Mostra oltre 500 foto che sono state scattate nel corso degli ultimi 180 anni, attraverso le quali racconta ciò che è avvenuto in Italia dal 1842 a oggi. In pratica espone un ricco patrimonio fotografico, che chi vuole può osservare per conoscere la storia in un modo diverso dal solito.
Più storie in una sola mostra
In “L’Italia è un desiderio” non viene però illustrata solamente la storia dell’Italia, ma anche quella della fotografia. Sono esposti infatti sia degli scatti contemporanei che d’epoca, sia a colori che vintage oppure in bianco e nero.
Permette quindi di capire come nel tempo sono cambiati i materiali usati per fare le fotografie, ma anche come è cambiato il modo di fare foto. Un tempo s’immortalavano i paesaggi, che erano quindi i protagonisti degli scatti. Ora invece si modificano le foto e si realizzano in un modo talmente particolare che sembrano quasi essere distanti dalla realtà.
Uno spazio totalmente dedicato alla cultura
Sono quindi tante le cose che si possono osservare nel corso della mostra, che sicuramente si può rivelare una buona occasione per fare qualcosa di totalmente diverso dal solito in un palazzo particolarmente elegante come lo è quello delle Scuderie del Quirinale.
È uno spazio totalmente dedicato alla cultura che da anni organizza mostre di ogni tipo, che si rivelano sempre tanto interessanti quanto coinvolgenti. Ne è un esempio la stessa “L’Italia è un desiderio”, un’esposizione molto semplice da comprendere ma allo stesso tempo particolarmente affascinante.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]