Casa del Cinema, le rassegne del mese di luglio a Villa Borghese
5 Luglio 2023
7.342
foto di: Immagini prese dal web
La Casa del Cinema di Villa Borghese ospita tre rassegne nel mese di luglio dedicate ai metafilm, alla danza, alle coppie comiche per poi passare al gemellaggio tra Roma e Parigi con la kermesse Nouvelle Vague sul Tevere
La Casa del Cinema di Villa Borghese, la rassegna metafilmica
La Fondazione Cinema per Roma presenta il programma di luglio della Casa del Cinema. Presso il Teatro Ettore Scola, la grande arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese, tante proiezioni a ingresso gratuito. Fino al 5 agosto il programma ospiterà tre rassegne per un totale di venticinque titoli. Si inizierà con il ciclo Cinema al Cinema che si tiene sino al 13 luglio, un affascinante viaggio tra pellicole che parlano della settima arte, delle sue storie e dei suoi protagonisti.
La Casa del Cinema, la rassegna dedicata alla danza e alle coppie comiche
Dal 19 al 27 luglio Dance Dance Dance accoglierà una selezione di esempi del genere musical e appassionanti storie raccontate attraverso i linguaggi del ballo e del canto. Si parte con Nine, il musical di Broadway ispirato a 8 e mezzo con Daniel Day Lewis nel ruolo di Marcello Mastroianni, spazio poi ad alcuni classici come La febbre del sabato sera, Moulin Rouge e Grease. Dal 28 luglio al 5 agosto invece si terrà la rassegna Viva la coppia con memorabili commedie italiane e internazionali che vedono protagonisti duetti indimenticabili del cinema, dai Blues Brothers a Benigni e Troisi in Non ci resta che piangere.
Nouvelle Vague sul Tevere, il programma 2023
Dall’8 al 12 luglio alle ore 21 si terrà la seconda edizione di Nouvelle Vague sul Tevere con una serie di incontri e proiezioni per celebrare il gemellaggio tra Parigi e Roma, nella serata inaugurale ospite l’attrice Juliette Binoche. Da non perdere il blockbuster Le Sens de la fête, commedia del duo Toledano-Nakache, presenti in streaming. Spazio poi alla Nouvelle Vague con un omaggio a Godard, recentemente scomparso.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]