I Ludi Apollinari, tra i più noti dell'Antica Roma e dedicati al Dio del Sole
6 Luglio 2023
5.187
foto di: Immagini prese dal web
I Ludi Apollinari sono tra i più celebri dell’Antica Roma, della durata di otto giorni, istituiti in onore del Dio del Sole che arriva a Roma dalla Grecia e che diventerà sempre più importante, soprattutto grazie ad Ottaviano Augusto
I Ludi Apollinari, la storia della loro origine
Nell’Antica Roma dal 5 al 13 luglio si svolgevano ogni anno i Ludi Apollinari, tra i giochi più noti. Lo storico Livio ci informa del fatto che furono istituiti durante il consolato di Quinto Flavio Flacco e Appio Claudio Pulcro nel 212 a.C. e il suo svolgimento era un impegno del pretore cittadino. Come i più tradizionali ludi anche quelli dedicati al dio Apollo erano un insieme di spettacoli teatrali, sfide tra gladiatori e gare equestri che si tenevano in particolari occasioni di stampo religioso o politico e che potevano assumere un carattere pubblico o privato.
Apollo, le tante sfaccettature di una delle divinità più iconiche dell’antichità
Apollo è una divinità di origine greca, il cui simbolo è il Sole. Dio delle arti, della musica, della poesia e il capo delle Muse, è descritto come un arciere in grado di infliggere pestilenze ai popoli che lo ostacolavano. Essendo protettore della città e del tempio di Delfi, è venerato anche come Dio oracolare, in grado di svelare il futuro degli uomini. Nella tarda antichità greca fu identificato come Dio del Sole, portatore di luce e questa traslitterazione fu trapiantata anche nella cultura della Roma di fine età repubblicana.
Apollo e il suo culto nell’Antica Roma, dall’età repubblicana ad Augusto
A differenza di altri Dei, Apollo non aveva un equivalente romano diretto, ed il suo culto fu importato a Roma direttamente dai Greci. Il culto fu incentivato in epoca imperiale dall’imperatore Augusto, che per consolidare la propria autorità dichiarò di essere un protetto di Apollo nella lotta contro Antonio. Dopo la decisiva battaglia di Azio, Augusto fece ingrandire l’antico tempio di Apollo Sosiano, istituì dei giochi quinquennali in suo onore e finanziò la costruzione del tempio di Apollo Palatino sull’omonimo colle dove fu conservata la raccolta di oracoli detta Libri Sibillini.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]