Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
I Ludi Apollinari sono tra i più celebri dell’Antica Roma, della durata di otto giorni, istituiti in onore del Dio del Sole che arriva a Roma dalla Grecia e che diventerà sempre più importante, soprattutto grazie ad Ottaviano Augusto
Nell’Antica Roma dal 5 al 13 luglio si svolgevano ogni anno i Ludi Apollinari, tra i giochi più noti. Lo storico Livio ci informa del fatto che furono istituiti durante il consolato di Quinto Flavio Flacco e Appio Claudio Pulcro nel 212 a.C. e il suo svolgimento era un impegno del pretore cittadino. Come i più tradizionali ludi anche quelli dedicati al dio Apollo erano un insieme di spettacoli teatrali, sfide tra gladiatori e gare equestri che si tenevano in particolari occasioni di stampo religioso o politico e che potevano assumere un carattere pubblico o privato.
Apollo è una divinità di origine greca, il cui simbolo è il Sole. Dio delle arti, della musica, della poesia e il capo delle Muse, è descritto come un arciere in grado di infliggere pestilenze ai popoli che lo ostacolavano. Essendo protettore della città e del tempio di Delfi, è venerato anche come Dio oracolare, in grado di svelare il futuro degli uomini. Nella tarda antichità greca fu identificato come Dio del Sole, portatore di luce e questa traslitterazione fu trapiantata anche nella cultura della Roma di fine età repubblicana.
A differenza di altri Dei, Apollo non aveva un equivalente romano diretto, ed il suo culto fu importato a Roma direttamente dai Greci. Il culto fu incentivato in epoca imperiale dall’imperatore Augusto, che per consolidare la propria autorità dichiarò di essere un protetto di Apollo nella lotta contro Antonio. Dopo la decisiva battaglia di Azio, Augusto fece ingrandire l’antico tempio di Apollo Sosiano, istituì dei giochi quinquennali in suo onore e finanziò la costruzione del tempio di Apollo Palatino sull’omonimo colle dove fu conservata la raccolta di oracoli detta Libri Sibillini.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]