Vestalia, la festa in onore della dea del focolare nell'Antica Roma
7 Giugno 2023
602
foto di: Immagini prese dal web
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo
I Vestalia, in cosa consistono e cosa succede il giorno di apertura
Nell’Antica Roma si celebravano le feste dedicate a Vesta, dea del focolare dove ardeva senza fermarsi il fuoco sacro dell’Urbe. I Vestalia arcaici duravano un solo giorno, il 9 giugno, dato che questo è l’unico giorno segnato con tale nome sui calendari più antichi, ma in età repubblicana ed imperiale diventarono ben nove, dal 7 al 15 di giugno. Il giorno di apertura metteva in contatto i fedeli con il mondo degli inferi, degli antenati identificati con i Penati. Per questo era aperto il penus, luogo dove la famiglia conservava le statue appunto dei discendenti, con i Penates Populi Romani che erano conservati nel tempio di Vesta, così come il fuoco sacro che era situato nell’atrio della domus.
Le Vestali, sacerdotesse con un importante ruolo sociale
Nei giorni di questa festa alle matrone era consentito di entrare a piedi nudi nella parte esterna del tempio, luogo altrimenti a proibito nel resto dell’anno a tutta la cittadinanza, con la sola eccezione del pontefice massimo. Queste sacerdotesse avevano anche un ruolo di tipo politico e non solo religioso. La loro carriera iniziava già in tenera età quando erano reclutate dal pontefice, selezionate all’interno delle famiglie più in vista. I requisiti erano la discendenza patrizia, la residenza in Italia del padre e la mancanza di imperfezioni fisiche. Venivano investite di tale ruolo con una cerimonia pubblica e un rituale formale. La loro carica era di ben 30 anni, con l’obbligo di restare vergini.
I Vestalia, la loro chiusura con il rito di purificazione
L’ultimo giorno, denominato Vesta cluditur, era definito con la sigla QStDF (Quando Stercus Delatum Fas, cioè “quando l’immondizia del tempio è stata portata via, il giorno è propizio”): in coincidenza con le Eidus, l’aedes Vestae veniva solennemente ripulita e le impurità portate, a quanto riferisce Festo, in un vicolo che si trovava circa a metà del Clivus Capitolinus per poi essere forse gettate nel Tevere. Un rito di purificazione necessario per porre fine a queste importanti celebrazioni per tutta la comunità romana.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]