“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Si svolgeva l’11 giugno di ogni anno ed era una festa a cui potevano partecipare solamente le donne, che in quell’occasione potevano rafforzare il legame con la famiglia. Si chiamava Matralia, la conoscevate?
È ormai noto a tutti che ai loro tempi gli antichi romani avevano molte feste da celebrare, che si svolgevano in svariati momenti dell’anno e che prevedevano rituali di ogni tipo, dai banchetti, alle processioni, ai balli spudorati.
Poichè erano dei momenti felici, di festa, chiunque poteva prendere parte a queste cerimonie, perfino le donne, anche se con le dovute restrizioni. Per esempio solamente le matrone potevano presenziare a questi momenti e difficilmente erano libere di farlo senza il proprio marito.
Diversamente gli uomini potevano partecipare a tutte le celebrazioni che volevano, anche senza le proprie mogli. Tutte a eccezione di una, il giorno della Matralia.
Si celebrava l’11 giugno di ogni anno e solamente le donne libere potevano festeggiarla. Alle schiave e agli uomini non era infatti concesso di festeggiare la Matralia, anzi venivano mandati via qualora avessero tentato di avvicinarsi al tempio in cui veniva omaggiata la dea Mater Matura, la protagonista della festa.
Era la protettrice del mattino e delle nascite e i romani avevano iniziato a venerarla nel momento in cui aveva aiutato le truppe di Roma a vincere la lotta contro i Falisci.
A quei tempi il dittatore Claudio l’aveva invocata per farsi aiutare durante la battaglia e in cambio le aveva promesso un tempio, che infatti era stato fatto costruire a seguito della vittoria.
Per questo motivo quindi per anni si è celebrata la Matralia nella giornata dell’11 giugno.
Quello che si svolgeva in onore della dea era però una cerimonia semplice e non prevedeva danze o banchetti.. Consisteva invece nel fare una processione verso il tempio della dea, durante la quale le donne portavano un pezzo di pane abbrustolito e i figli dei propri fratelli.
Per loro era un modo di rafforzare il legame che avevano con la propria famiglia. Un atto solidale che dimostrava il loro desiderio di benessere per tutta la famiglia!
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]