“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
A volte sono delle guide turistiche, ma in alcuni casi possono essere delle importanti maestre di vita, che regalano consigli sul come vivere al meglio la quotidianità. Anche l’epsressione “Er pane de casa stufa” lo è. L’avete mai sentita?
Sono spesso delle ottime guide turistiche, che grazie alle storie che si nascondono dietro alle loro parole, permettono di conoscere qualcosa di nuovo a proposito di una determinata città, come ad esempio una strada particolare, una fontana oppure una qualche simpatica curiosità che riguarda il posto.
Altre volte sono invece delle ottime insegnanti, perchè grazie ai loro semplici consigli sono in grado di rendere migliore la vita di tutti i giorni. È proprio dai detti che si imparano le più belle lezioni sulla vita. Nascono dalle esperienze della gente e di conseguenza possono essere delle vere maestre di vita.
Chiaramente anche quelli in romanesco lo sono. Sono frasi apparentemente semplici, ma che hanno dei grandi significati e soprattutto delle morali. Un po’ come l’espressione “er pane de casa stufa.” Apparentemente pare una manciata di parole insignificanti, ma la verità è che è molto più profonda di quanto possa sembrare.
Può sembrare una frase che si riferisce al pane ma è in realtà un’espressione che parla della vita. “Er pane de casa stufa” o meglio “Il pane di casa stufa” indica infatti che a lungo andare le solite abitudini possono diventare stancanti.
Possono rendere le giornate monotone e di conseguenza più faticose di quanto già lo siano, per questo motivo ogni tanto fa bene staccarsi dalla propria routine e fare qualcosa di diverso dal solito. Anche una piccola attività diversa dal consueto può essere d’aiuto per poter vivere meglio.
Fortunatamente a Roma non ci si pone molto il problema. I romani hanno il piacere di poter vivere in una città in cui la noia non può esistere, dato che ogni giorno c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire all’interno della Capitale.
È una città talmente grande che nessuno riesce a conoscerne tutte le bellezze. È poi una metropoli nella quale si può fare davvero di tutto, dal visitare dei musei al frequentare dei locali davvero unici nel loro genere, come per esempio l’Ice Club di rione Monti.
Non si può quindi che definire una città nella quale la monotonia è proibita e il divertimento è costantemente assicurato.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]