“L’erba der vicino… s’a cura da solo”, la rivincita del fai-da-te
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Da sempre incuriosisce chiunque per il grande numero di parole e espressioni che contiene. Sono davvero tante e ognuna ha un significato e un’origine tutta sua da scoprire. Avete mai sentito dire l’espressione “esse er fijo dell’oca bianca”?
È un dialetto che da sempre incuriosisce chi non lo conosce a causa delle tante espressioni che contiene. Sono davvero tante e a volte sono oggetto di fraintendimento a causa dei loro particolari significati, che risultano essere senza senso agli occhi di chi, non conoscendoli, appunto non li capisce.
E invece un senso lo hanno eccome! Ogni espressione che è parte del romanesco ha una propria origine, un significato e anche un contesto nella quale può essere utilizzata.
Perfino il modo di dire “esse er fijo dell’oca bianca” ne ha uno e ha una storia davvero particolare alle sue spalle, che sembra risalire ai tempi degli antichi romani.
È un’espressione molto comune sia a Roma che nel Lazio stesso e che viene usata a scuola, nei contesti lavorativi o semplicemente in casa come modo di dire. In pratica è parte della vita di ogni giorno.
Si utilizza quando si ha a che fare con una persona che ha un qualche privilegio, appunto per rimarcare il vantaggio che ha rispetto a qualcun altro.
Oggi si usa molto nel linguaggio verbale, ma non troppo fa questa simpatica espressione veniva anche usata in forma scritta all’interno delle poesie. Una volta è stata inserita anche in una poesia del Belli, che oggi rappresenta uno dei più grandi esponenti della poesia romanesca.
A differenza di altri modi di dire che hanno origine nella Roma popolare, questo sull’oca bianca sembra sia nato in età imperiale, grazie all’imperatrice Livia Drusilla, la moglie di Ottaviano Augusto.
Secondo una leggenda, pare che un giorno alla donna sia caduta tra le braccia una gallina bianca, che allo stesso tempo era scivolata dal becco di un’aquila. Da quel momento l’animale è diventato un simbolo di buon auspicio ed è stato soprattutto trattato come un animale sacro, appunto privilegiato, perché portatore di fortuna.
Nel tempo però la gallina bianca nei modi di dire è stata sostituita da un’oca, anch’essa bianca, probabilmente perché le sue carni sono molto più pregiate rispetto a quelle di una gallina.
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]