"Voi fatte amà? Fatte sospirà" un infallibile consiglio d'amore
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Caricamento...
Suggerito:
Da sempre incuriosisce chiunque per il grande numero di parole e espressioni che contiene. Sono davvero tante e ognuna ha un significato e un’origine tutta sua da scoprire. Avete mai sentito dire l’espressione “esse er fijo dell’oca bianca”?
È un dialetto che da sempre incuriosisce chi non lo conosce a causa delle tante espressioni che contiene. Sono davvero tante e a volte sono oggetto di fraintendimento a causa dei loro particolari significati, che risultano essere senza senso agli occhi di chi, non conoscendoli, appunto non li capisce.
E invece un senso lo hanno eccome! Ogni espressione che è parte del romanesco ha una propria origine, un significato e anche un contesto nella quale può essere utilizzata.
Perfino il modo di dire “esse er fijo dell’oca bianca” ne ha uno e ha una storia davvero particolare alle sue spalle, che sembra risalire ai tempi degli antichi romani.
È un’espressione molto comune sia a Roma che nel Lazio stesso e che viene usata a scuola, nei contesti lavorativi o semplicemente in casa come modo di dire. In pratica è parte della vita di ogni giorno.
Si utilizza quando si ha a che fare con una persona che ha un qualche privilegio, appunto per rimarcare il vantaggio che ha rispetto a qualcun altro.
Oggi si usa molto nel linguaggio verbale, ma non troppo fa questa simpatica espressione veniva anche usata in forma scritta all’interno delle poesie. Una volta è stata inserita anche in una poesia del Belli, che oggi rappresenta uno dei più grandi esponenti della poesia romanesca.
A differenza di altri modi di dire che hanno origine nella Roma popolare, questo sull’oca bianca sembra sia nato in età imperiale, grazie all’imperatrice Livia Drusilla, la moglie di Ottaviano Augusto.
Secondo una leggenda, pare che un giorno alla donna sia caduta tra le braccia una gallina bianca, che allo stesso tempo era scivolata dal becco di un’aquila. Da quel momento l’animale è diventato un simbolo di buon auspicio ed è stato soprattutto trattato come un animale sacro, appunto privilegiato, perché portatore di fortuna.
Nel tempo però la gallina bianca nei modi di dire è stata sostituita da un’oca, anch’essa bianca, probabilmente perché le sue carni sono molto più pregiate rispetto a quelle di una gallina.
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]
Oggi 6 maggio si festeggia l’International No Diet Day, celebrato per accettare il proprio corpo, promuovere uno stile di vita sano e fare acquisire consapevolezza dei rischi potenziali della dieta L’International No Diet […]
È un’espressione che viene usata frequentemente nel linguaggio parlato e che in maniera ironica indica qualcosa di molto vecchio. La conoscevate? Un’espressione “vecchia come il cucco” È un dialetto che è sempre riuscito […]