“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
È un dialetto che da sempre incuriosisce chiunque non lo conosce a causa della grande quantità di parole che contiene. Ce ne sono alcune che addirittura vengono usate per specificare alcune quantità di denaro. Conoscete gli scudi e i sacchi? E le piotte?
È un dialetto che ha sempre suscitato una certa curiosità nelle persone che non lo conoscono, probabilmente perché contiene un vario numero di parole che vengono chiamate con dei nomi che non si trovano sul vocabolario e che di conseguenza non appartengono all’italiano corretto.
Chi viene fuori da Roma giocosamente e ironicamente tende a pensare che il romanesco sia sostanzialmente un dialetto fatto di doppie lettere e qualche r di troppo, ma in realtà c’è un mondo da scoprire a riguardo.
Un universo di parole ognuna delle quali ha un proprio nome e a volte anche un proprio contesto nel quale può essere usata. In alcuni contesti anche alcune quantità di denaro vengono chiamate in modo diverso rispetto a come dovrebbero essere considerate in italiano.
Solitamente nel dialetto romanesco alcuni numeri cambiano il loro nome nel momento in cui vengono associati al denaro.
Oggi per esempio i 5 euro in romanesco equivalgono a uno “scudo”, un termine che qualche tempo fa corrispondeva alle 5 lire e che ricorda molto la moneta che si utilizzava ai tempi dell’antica Roma.
I 100 euro invece sono considerati “una piotta”. A differenza dello scudo con la piotta si possono indicare diverse somme. Per esempio i 50 euro corrispondono a una “mezza piotta”, i 200 a “2 piotte” e così via fino ai 1000 euro.
I 1000 euro vengono infatti chiamati “ un sacco”, di conseguenza 2000 euro equivalgono a “2 sacchi”, i 3000 a “3 sacchi” e così via.
C’è davvero un mondo da scoprire anche solamente sul modo in cui vengono definite alcune somme di denaro.
A differenza dello “scudo” o del “sacco” la parola “piotta” è conosciuta e usata anche fuori dalle mura romane. Non viene poi associata soltanto al denaro, ma può cambiare significato a seconda del contesto in cui viene pronunciata. .
Spesso infatti la parola “piotta” viene usata come verbo per indicare qualcuno o qualcosa che va a velocità piuttosto elevata. Per esempio si dice che una persona “piotta” quando è davvero veloce nel fare qualcosa, oppure lo si dice a una macchina quando va a velocità sostenuta. Piotta tutto ciò che è veloce.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]