“Si moro e poi arinasco prego Dio de famme rinasce a Roma mia” il detto che testimonia l’amore per Roma
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la loro città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
È un’espressione che appartiene al dialetto romanesco, ma viene usata in tutta Italia, tanto che oggi è conosciuta a livello nazionale. Sapevate però come è nata la parola “caciara”?
Non è facile conoscere tutte le espressioni del dialetto romanesco, anzi, probabilmente questo è qualcosa d’impossibile. Ci sono alcuni vocaboli che sono così poco comuni perfino all’interno delle mura della città, che a volte anche un vero romano fa fatica a saperli.
Altre parole sono invece note anche a livello nazionale e vengono pronunciate da tutti con così tanta naturalezza, che in poco tempo sono diventate di uso comune. C’è addirittura chi pensa appartengano all’italiano corretto, quando invece sono parte del dialetto di Roma.
Tra queste c’è senza dubbio la “caciara“, una parola che solitamente si utilizza per indicare una certa confusione. Ma non deve essere per forza intesa come caos. Anche una persona che non riesce a spiegarsi con le parole è in grado di fare “caciara”, o meglio, a “buttarla in caciara” perchè crea confusione all’interno di un determinato discorso. È quindi un termine quindi molto generico che può essere usato in più contesti.
A Roma quest’espressione viene usata come esclamazione nel momento in cui si presenta una situazione che potrebbe generare della confusione, ma soprattutto del rumore. Solitamente infatti si crea la “caciara” nel momento in cui il volume di un qualcosa è troppo alto, quando più persone iniziano a parlarsi sopra, o ancora quando ci si trova in mezzo a una folla caotica.
Quest’ultimo tipo di caos, ovvero quello generato da una folla, a Roma viene anche chiamato “pipinara“. Un tempo veniva usato per indicare un gruppo di bambini pestiferi, ma poi con il tempo il significato si è esteso a un generico ma comunque rumoroso gruppo di persone.
Non è del tutto chiaro il periodo esatto in cui il termine “caciara” ha avuto origine. Sicuramente però è stato coniato molto tempo fa, nei tempi in cui i pastori dell’Appennino lasciavano i loro formaggi a stagionare all’interno delle caciare. Queste non sono altro che delle strutture in pietra, molto semplici da costruire, nelle quali i pastori riponevano i loro attrezzi, o semplicemente lasciavano riposare il formaggio. A volte venivano anche usate come rifugio dal maltempo. Avevano quindi molte funzioni.
È proprio da questa parola che deriva la “caciara”, che alla fine in origine non era altro che un continuo litigare tra i pastori, che nascevano nel momento in cui qualcuno rubava l’attrezzo dell’altro oppure il formaggio. In quest’ultimo caso si faceva una gran caciara.
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la loro città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]
L’espressione in dialetto indica un fatto che accade al momento giusto ma il sellero è il termine capitolino con cui si chiama il[...]
Conosci questo modo di dire? Potrebbe essere un’ottima lezione di vita per chi va di fretta, insegnando a prendersi il tempo necessario e[...]
Sono ciospe, le paglie, le sigarette e tutto quello che si può fumare. Ma per quale motivo hanno questo strano nome? Ciospa è[...]
Conosci questo modo di dire? È così ironico che può essere difficile capirne il senso. Anche se sembra parlare di verdure, in realtà[...]
Conosci questa frase? Può sembrare drammatica, ma in realtà è solamente ironica, dato che enfatizza il senso di benessere di qualcuno. E chi[...]
Quando qualcuno perde la pazienza alla guida, un tocco di umorismo può rendere tutto più leggero! Ecco infatti una risposta tutta romana e[...]