Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Nascevano per proteggere i soldati durante le battaglie, ma con il passare dei secoli si sono trasformati in delle amatissime decorazioni romane. Conoscevate i clipei?
Un tempo i greci lo utilizzavano come scudo durante le battaglie per potersi difendere dagli attacchi dei nemici. I romani invece usavano il clipeo per rendere omaggio ai loro defunti e per assicurarsi la loro protezione.
Questo era un possente scudo di marmo oppure di pietra, al cui centro si trovava un rilievo, che raffigurava il volto di qualcuno.
La maggior parte delle volte il clipeo rappresentava il ritratto di un antenato. I romani credevano che i defunti avrebbero continuato a proteggere i loro cari se questi gli avessero reso omaggio anche dopo la morte. Per questo motivo scolpivano spesso i volti degli antenati su questi enormi scudi.
Prima del clipeo i romani usavano delle maschere di cera per rendere onore ai defunti. Si usavano durante la cerimonia funeraria e infine conservate, ma probabilmente erano poco resistenti. Con il passare dei secoli queste antiche maschere sono state quindi sostituite dai clipei in marmo.
Con il passare dei secoli e l’arrivo delle innovazioni tecnologiche il vecchio scudo clipeo viene sostituito da qualcosa di più resistente e dalla forma ovale.
I romani però non avevano intenzione di abbandonare l’ormai amato clipeo e avevano dunque deciso di inserirlo negli edifici pubblici come elemento decorativo. Ancora oggi infatti se ne può trovare qualcuno, facendo una passeggiata tra le bellezze antiche della Capitale.
Nei secoli erano state poi aperte delle botteghe, nelle quale gli artigiani si dedicavano esclusivamente alla lavorazione del clipeo. Scolpivano continuamente la pietra e i marmi e successivamente anche l’argento e l’oro. Ricreavano dei volti molto simili a quelli da rappresentare. Il loro lavoro era davvero certosino e superava perfino l’abilità dei greci.
Inizialmente gli artigiani ricreavano alla perfezione i volti degli antenati delle famiglie, ma successivamente si erano anche ritrovati a scolpire i visi degli dei e dei più importanti personaggi politici. L’uso del clipeo era diventato una moda.
Ancora oggi se si fa attenzione si possono notare questi fantastici elementi decorativi, che sono inseriti nei più bei monumenti di Roma, tra cui ad esempio il Foro di Augusto.
Non raffigurano però un solo personaggio ma i vari volti della famiglia imperiale. Sono davvero incantevoli.
Un tempo i clipei si potevano vedere anche all’interno del Colosseo. Al quarto e ultimo livello del possente monumento si trovavano ben 40 finestrelle dalla forma quadrata. Tra uno spazio e l’altro c’era un clipeo che rappresentava il volto di Giove, il padre degli dei. Era un dio davvero temuto e veniva quindi omaggiato in molti modi, anche attraverso i clipei.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]