Roma è tra le città più citate di sempre nei film
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Nascevano per proteggere i soldati durante le battaglie, ma con il passare dei secoli si sono trasformati in delle amatissime decorazioni romane. Conoscevate i clipei?
Un tempo i greci lo utilizzavano come scudo durante le battaglie per potersi difendere dagli attacchi dei nemici. I romani invece usavano il clipeo per rendere omaggio ai loro defunti e per assicurarsi la loro protezione.
Questo era un possente scudo di marmo oppure di pietra, al cui centro si trovava un rilievo, che raffigurava il volto di qualcuno.
La maggior parte delle volte il clipeo rappresentava il ritratto di un antenato. I romani credevano che i defunti avrebbero continuato a proteggere i loro cari se questi gli avessero reso omaggio anche dopo la morte. Per questo motivo scolpivano spesso i volti degli antenati su questi enormi scudi.
Prima del clipeo i romani usavano delle maschere di cera per rendere onore ai defunti. Si usavano durante la cerimonia funeraria e infine conservate, ma probabilmente erano poco resistenti. Con il passare dei secoli queste antiche maschere sono state quindi sostituite dai clipei in marmo.
Con il passare dei secoli e l’arrivo delle innovazioni tecnologiche il vecchio scudo clipeo viene sostituito da qualcosa di più resistente e dalla forma ovale.
I romani però non avevano intenzione di abbandonare l’ormai amato clipeo e avevano dunque deciso di inserirlo negli edifici pubblici come elemento decorativo. Ancora oggi infatti se ne può trovare qualcuno, facendo una passeggiata tra le bellezze antiche della Capitale.
Nei secoli erano state poi aperte delle botteghe, nelle quale gli artigiani si dedicavano esclusivamente alla lavorazione del clipeo. Scolpivano continuamente la pietra e i marmi e successivamente anche l’argento e l’oro. Ricreavano dei volti molto simili a quelli da rappresentare. Il loro lavoro era davvero certosino e superava perfino l’abilità dei greci.
Inizialmente gli artigiani ricreavano alla perfezione i volti degli antenati delle famiglie, ma successivamente si erano anche ritrovati a scolpire i visi degli dei e dei più importanti personaggi politici. L’uso del clipeo era diventato una moda.
Ancora oggi se si fa attenzione si possono notare questi fantastici elementi decorativi, che sono inseriti nei più bei monumenti di Roma, tra cui ad esempio il Foro di Augusto.
Non raffigurano però un solo personaggio ma i vari volti della famiglia imperiale. Sono davvero incantevoli.
Un tempo i clipei si potevano vedere anche all’interno del Colosseo. Al quarto e ultimo livello del possente monumento si trovavano ben 40 finestrelle dalla forma quadrata. Tra uno spazio e l’altro c’era un clipeo che rappresentava il volto di Giove, il padre degli dei. Era un dio davvero temuto e veniva quindi omaggiato in molti modi, anche attraverso i clipei.
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]