“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Era il 12 maggio del 1995 il giorno in cui in modo inaspettato ci lasciava Mia Martini, una stupenda voce della musica italiana che ancora oggi facciamo fatica a dimenticare. Vi ricordate le sue canzoni? Quali erano le vostre preferite?
Era il 1995 l’anno in cui ci lasciava Mia Martini, un’artista incredibile e una delle voci che ancora oggi facciamo fatica a dimenticare.
La sua passione per la musica era davvero forte e probabilmente era anche stata una sua ragione di vita. Mia Martini era davvero innamorata della musica ma soprattutto del canto. Era la forza che le permetteva di andare avanti ogni giorno, nonostante tutto.
Era stata proprio la musica ad aprirle la strada verso il successo e a trasformarla in una cantante leggendaria, il cui ricordo è ancora incancellabile.
L’artista infatti aveva iniziato la carriera sui piccoli palchi dei locali, ma poi era stata scoperta dal talent scout Crocetta. Poco tempo dopo aveva firmato il suo primo contratto discografico e dato vita a una lunga serie di canzoni, alcune delle quali sono pilastri della storia della musica italiana.
Con questa canzone Mia Martini aveva partecipato al suo primo Festival di Sanremo e si era fatta conoscere al grande pubblico. Tutti erano rimasti stupiti dalla voce di questa fantastica artista, che quell’anno si era guadagnata l’ambito Premio della Critica.
“E non finisce mica il cielo” è un dolce brano del 1983 che il cantautore Ivano Fossati aveva realizzato per Mia. Racconta del dolore che si prova quando finisce un amore, che a volte può essere davvero forte, ma che comunque non può impedire alla vita di continuare.
È un brano che Mia Martini aveva presentato al Festival di Sanremo del 1990. Con la sua interpretazione l’arista era riuscita ad emozionare tutti, sia gli spettatori che il pubblico da casa.
Tutti erano rimasti incantati dalla voce di Mia Martini, che con molta dolcezza e un velo di malinconia raccontava della nevicata che aveva colpito l’Italia nel 1956 e che l’aveva resa candida.
Nella canzone però racconta anche di Roma, una città senza fine che sotto la neve sembrava magica. Era così candida e pulita che nessuno l’aveva mai vista così prima.
Erano quindi delle parole dolci quelle che cantava Mia Martini, accompagnate ai ricordi di quell’annata che gli autori della canzone avevano voluto aggiungerci.
È una dolce canzone d’amore che è stata scritta nel 1972 ma che Mia Martini ha scelto di portare al Festival di Sanremo del 1989. Con questo brano l’artista tornava a mostrarsi al grande pubblico dopo un periodo di assenza dovuto soprattutto alle malelingue.
“Almeno tu nell’universo” è una tenera dichiarazione d’amore, che viene rivolta a qualcuno che sembra essere il punto fisso di una persona. Una piccola ancora alla quale potersi aggrappare in una vita così frenetica come quella che si vive ogni giorno.
Sono ormai 27 anni che Mia Martini ci ha lasciati, eppure la sua musica continua a rimanere in vita. Tantissime persone continuano a rendere omaggio a Mia Martini e alla sua incredibile voce, ma difficilmente riescono a ricreare la stessa magia che sapeva generare la cantante.
In suo onore al Festival di Sanremo è stato poi istituito il prestigioso “Premio della Critica Mia Martini”, in onore dell’artista la cui musica ha lasciato il segno nella storia.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]