Arriva il Circafrica all’Eur, il circo che porta l’Africa a Roma
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Svelato il nome del vincitore di Sanremo 2021. Chi si aggiudica il Leone d’oro della 71esima edizione del Festival della canzone italiana?
Pure stasera la settimana musicale più attesa dell’anno si è conclusa: il Festival di Sanremo ha decretato il suo vincitore. Dopo cinque nottate, un carrello trasparente di fiori improvvisamente scomparso, lasciando il posto a vallette e valletti in guanti, e ben ventisei artisti in gara, il televoto da casa ha fatto la sua scelta. E, tirando le fila, pure quest’anno, come da calendario, il palco dell’Ariston porta con sé gioie e dolori. Se da un lato Bugo è tornato, e sottolinea con insistenza sul suo profilo il suo “io sono qui”, dall’altro i commenti ai quadri di Achille Lauro dividono il pubblico da casa in due netti schieramenti: chi crede sia un artista, chi no; chi grida al genio, chi no; chi parla di furba trovata commerciale e chi di intenzione reale. Nel marasma del “Festival più social di sempre”, remainder di cui pare Amadeus non possa fare a meno ogni sera, neanche i conduttori riescono a mettere d’accordo, per alcuni copia grottesca di cose già viste, per altri eredità palese di un’epoca boomer mai dimenticata. Eppure, tutti concordano almeno su un fatto: riuscito o meno, il Festival c’ha tenuti tutti lì, spettatori instancabili e spettatori arresi a l’ora tarda! E poi la presenza di Ibra: assurdo, e simpatico forse proprio nella sua assurdità.
(Fonte: Il fatto Quotidiano)
Tra le tante novità, sicuramente la più evidente è stata la platea vuota: all’inizio distesa di poltrone color porpora, poi covo di palloncini – c’è chi ne ricorda uno in particolare e chi mente – e, infine, di nuovo spoglia, simbolo di un’assenza, che gli autori colmano sin da subito con applausi registrati. Ad alternarsi sul palco come sempre, invece, gli ospiti e le donne co-conduttrici (non vallette, precisiamo), a conti fatti, le vere protagoniste di questo Sanremo 2021. Se infatti Matilda De Angelis si destreggia come una vera veterana avvezza alla conduzione, tutti voi ricorderete il commovente racconto dell’artista romana Elodie, voce incantevole, e personalità pure. Dalla prima serata all’ultima, poi, le risate: quelle consapevolmente indotte e quelle – per lo più – spontanee e non proprio premeditate dal trio maschile, fra una giacchetta di paillettes e l’altra. Un punto a favore del Festival, da non sottovalutare in un periodo in cui chiusure e restrizioni fanno ancora da padrone, privandoci spesso del sorriso.
Ma allora chi l’ha vinto ‘sto Sanremo? A portare a casa il leone d’oro più ambito della musica italiana quest’anno sono i Maneskin, rock band romana, salita sul palco dell’Ariston con la vivacissima Zitti e Buoni. Simpatica contraddizione al Fai Rumore sanremese pre-lockdown ’20.
(Fonte: La Repubblica)
Al secondo posto, il duo Fedez e Michelin con Chiamami per nome e, al terzo posto, Ermal Meta con Un milione di cose da dirti. Il premio Sergio Bardotti per il miglior testo va invece a Madame con Voce; quello della Critica Mia Martini a Willie Peyote con Mai dire mai (La locura); quello Lucio Dalla a Colapesce e Dimartino con Musica leggerissima e, infine, quello per la miglior composizione musicale ad Ermal Meta con Un milione di cose da dirti.
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]