Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
‘Na vorta erano i gatti, che insieme ai piccioni si dividevano cielo e terra della capitale italiana, ora sia tra le nuvole che sui sampietrini a regnare sono i gabbiani reali!
Belli, slanciati, bianchi, si stagliano nel cielo confondendosi a volte con le nuvole; l’unica cosa a risaltare è il loro becco giallo e le loro ali che si scuriscono un poco. La sua apertura alare può arrivare quasi a un metro e mezzo, cosa che se ve aprono le ali davanti ve incutono pure un certo timore, come se fosse uno dei quattro fighi der bigonzo, descritti da Zanazzo. Lui è il gabbiano reale il nuovo padrone de Roma, pe’ l’aria o pe’ tera, lui sta dovunque! Forti, aggressivi e determinati ingaggiano quotidianamente lotte feroci con piccioni e altri piccoli animali presenti in città. Non è inusuale infatti vedere questi uccelli volare avendo nel becco carcasse di altri uccelli o di altre specie. I gabbiani, oltre tutto sono anche dotati di una discreta intelligenza, so’ fini ‘nsomma, se fanno rispettà. Oltre a tutto ciò hanno anche una grande capacità di adattamento, infatti er gabbiano nasce pe’ sta’ sul mare, tra le scogliere, per questo che le sue zampe sono palmate e non sono dotate di artigli come i piccioni o le cornacchie, lui in teoria se move nell’acqua no pe’ i tetti de Roma. Se so’ talmente tanto ambientati, che in pochi anni sono passati da 10 mila a 40 mila esemplari. Ma se il suo habitat naturale sono i posti di mare, che ce fanno 40 mila gabbiani a Roma?
La risposta alla domanda precedente non può essere solo una, come sempre accade per fenomeni simili ci sono diverse concause che hanno concorso all’espansione di questa specie di uccello nella Capitale. La leggenda vuole però che l’inizio di questa storia di odio e amore, come l’avrebbe battezzata il poeta latino Catullo, risalga a quella volta in cui Fulco Pratesi, fondatore della grandissima organizzazione ambientalista WWF, portò al bioparco di Roma, una gabbianella zoppa per farla rimettere in sesto. Doveva essere la stagione dell’amore, perché un gabbiano che per caso si trovava a volare sui cieli di Roma l’ha cioccata subito, è sceso in picchiata e si sa…l’amore porta anche le sue responsabilità, così iniziarono a nascere piccoli gabbiani di cittadinanza romana, che richiamarono altri loro simili. A sfamare tutti costoro ci pensò per anni la discarica di Malagrotta, fonte inesauribile di cibo e di attrazione di altri gabbiani. Praticamente presero la discarica come un grande buffet, voi mette? Senza andà a caccia hai già tutta la pappa pronta, bella e disponibile! Non che la situazione del centro della città fosse differente, co’ tutta la monnezza che tante vorte rimane in giro pe’ le strade, i gabbiani li inviti a nozze! Così nel corso degli anni la voce s’è diffusa e Roma è stata invasa.
Calmi, calmi, i gabbiani ancora non hanno sviluppato queste capacità, fortunatamente, altrimenti sarebbero diventati degli autori di rapine perfette. Il problema che sembrerebbe una sciocchezza in prima battuta, potrebbe invece diventare serio. Per chi di voi possiede una terrazza dalla quale godere della vista di Roma (beato a lui) o anche solo un balcone, con molta probabilità in questo periodo potrebbe essere invaso dai gabbiani che proprio adesso entrano nella stagione dell’amore. Qui potrebbero attuare i loro riti di corteggiamento fino ad arrivare all’accoppiamento e alla deposizione delle uova. In questi casi scordateve er terrazzo o er balcone, quello non sarà più terra vostra ma der gabbiano, che lo difenderà con la spada e con i denti! La questione potrebbe essere grave dunque e ad affrontarla con il massimo della serietà è proprio la LIPU, che affronta la questione in un post su Facebook, in cui dà dei consigli su come fare per evitare questa spiacevole convivenza:
In poche parole metteteje paura!
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]