“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Fulminacci, giovane cantautore romano, classe ’97 e classe da vendere calcherà stasera, per la prima volta, il palco dell’Ariston. Da quel lontano aprile 2019, in cui presentava il suo primo album, “La vita veramente”, a largo Venue, ne ha fatta di strada il 23enne! E dopo l’ambitissima Targa Tenco, sempre nel 2019, e il premio Giovani Mei – Exitwell come miglior giovane indipendente dell’anno, a cui si aggiunge il premio PIVI – Miglior Videoclip Indipendente dell’anno – per il brano “La vita Veramente”, tra poche ore si presenterà nel tempio della musica italiana. Noi l’abbiamo intervistato per voi, cosa ci avrà raccontato?
«Tutto bene. È davvero emozionante, non riesco bene a capacitarmi. Per fortuna, sono pieno di impegni e ho una tabella di marcia molto fitta, per cui non ho il tempo di preoccuparmi troppo. All’improvviso, mi troverò sul palco»
«Le parole, secondo me, non si trovano mai. Vorrei solamente riuscire a ricordarmi tutto questo, a vivere davvero tutto questo al 100%, perché in queste situazioni si rischia di andare un po’ col pilota automatico per colpa dell’emozione, e io invece vorrei tenere fede a me stesso»
«Si, fa molta paura perché è un luogo storico. Dire che non fa paura è dire per forza una bugia»
«È una situazione storica che verrà ricordata. È come se fosse un po’ un Sanremo dopo la guerra: così lo immagino. È un’edizione che verrà ricordata per questa ragione, non solo per la musica. A questo, devo aggiungere che io non so com’era prima, per me Sanremo è così. Scoprirò com’era solo se lo rifarò senza Covid»
«Il mio pezzo, Santa Marinella, assolutamente no. Non è il seguito di Un fatto tuo personale, per intenderci. È una canzone diversa che rappresenta un’altra parte della mia personalità, e del mio gusto musicale, quindi non vedo l’ora di scoprire quale parte di me il pubblico preferirà»
«Probabilmente, Almeno tu nell’universo»
«In qualche modo si, però lo vivo anche come una grande benedizione. In un periodo come questo, in cui la vita sta andando male a molte persone, io ho l’opportunità di vivere grandi soddisfazioni e devo godermele. Ora più che mai ho la responsabilità di vivere e godere di tutto quello che mi capita, perché so quanto sono fortunato»
«Per quanto riguarda Santa Marinella parla della storia d’amore vissuta da un mio amico che io ho ascoltato per molto tempo, tramite i suoi racconti. Un giorno mi sono messo lì e mi è venuto naturale scriverla di getto. In qualche modo, mi sono impadronito della storia vissuta da un’altra persona: è partito come un esercizio, ma poi è diventato qualcosa di estremamente emozionante. E tutte le emozioni che ci ho messo dentro, ora, sono anche le mie»
«Per quanto riguarda l’album, ci sono dieci tracce e saranno tutte diverse fra loro, più o meno. Il filo conduttore, probabilmente, sarò solo io, cioè sarà il fatto di averle scritte io. Anche qui, sarò curioso di sapere quali parti di me il pubblico preferirà. In generale è il secondo disco per cui comunque è un disco rischioso, per alcuni, e io sono curioso di capire l’effetto che farà. Sono soddisfatto, però»
«L’obiettivo, e finora credo di esserci riuscito con la mia squadra, è quello di consegnare al pubblico una verità. Il progetto di base deve essere qualcosa di vero, qualcosa che viene percepito come reale: solo in questo modo può essere premiato. Quindi è necessario trovare anche dal punto di vista grafico ed estetico (visuale) un’identità che abbia una sua personalità e che combaci con me. In questo, devo ammettere di lavorare con una squadra davvero seria, di persone che mi capiscono, e che io capisco. C’è un bel dialogo»
«Io mi definirei semplicemente una persona che ha 23 anni. Ho quest’età, me la sento tutta e faccio canzoni che mi piacciono. Basta, tutto qui. Non credo che inserire all’interno di categorie serva a qualcosa. In generale, non è mai servito a nessuno. Credo che serva più che altro per raccontare storie e lo capisco, ma a me sta bene essere chiamato in qualunque modo»
«Ce ne sono talmente tanti. Ora non me ne viene in mente specificatamente qualcuno, ma c’è una scena artistica molto bella oggi a Roma, e non solo: l’Italia sta vivendo un momento molto florido, a livello musicale»
«Penso sia fondamentale, ma allo stesso tempo non ne so il motivo. Non so come sarebbe andata se fossi nato in un’altra città. Magari, ognuno di noi ha semplicemente bisogno della propria città per scrivere. Se per me non fosse stata Roma, forse le mie canzoni sarebbero state simili. È anche vero però che chi non è di Roma nota spesso delle cose, nei testi, che io non noto e che, secondo loro, connotano tantissimo la mia romanità. Ad esempio, vivere a Roma vuol dire sapere che si può andare al mare in venti minuti, e tante altre cose che, per uno che non è di Roma, non sono banali»
«Mi sono piaciuti molto i Coma Cose»
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]