Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Giugno è il mese dedicato a Giunone, dea del matrimonio e protettrice dello Stato, mese del sole in quanto al suo interno si verifica il solstizio dell’estate e mese dedicato ai giovani in contrapposizione a maggio
Giunone è una divinità della religione romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici, al matrimonio e al parto tanto da essere raffigurata nell’atto di allattare, gesto che poi è stato esteso e inteso con la funzione di proteggere lo Stato. Per questo motivo a lei erano consacrate le calende, cioè il primo giorno di ogni mese del calendario romano. Figlia di Saturno, fu gradualmente assimilata dagli antichi romani alla Era della mitologia greca, divenendo la moglie di Giove, quindi la più importante divinità femminile e assieme a quest’ultima e a Minerva formava la Triade Capitolina.
Giugno era il mese in onore della dea Giunone. Era definito anche il mese del sole e ciò deriva dal fatto che il 21º giorno del mese, ovvero quando è in atto il solstizio d’estate, l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco delle 24 ore correnti. Alle calende di giugno le fu dedicato un rituale specifico, in ricordo di un tempio a lei dedicato edificato, in precedenza, sul Campidoglio. Per l’occasione, la Dea Giunone, si nominava con l’appellativo Moneta: colei che avverte, l’ammonitrice.
Il nome giugno deriva anche da iuniores ed era dedicato ai giovani. Romolo aveva diviso la popolazione romana in adulti anziani e minori che avevano il compito di difendere con le armi e la loro forza fisica il territorio. Maggio, invece, era il mese dedicato agli anziani del popolo quali custodi del Mos Maiorum, questo ci è riportato dall’autore latino Ovidio nei suoi Fasti ed è un ulteriore chiave di lettura interpretativa che spiega il perché il sesto mese dell’anno ha questo nome.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]