Giugno è il mese di Giunone, il mito, l'origine e la storia di questa Dea
12 Giugno 2023
906
foto di: Immagini prese dal web
Giugno è il mese dedicato a Giunone, dea del matrimonio e protettrice dello Stato, mese del sole in quanto al suo interno si verifica il solstizio dell’estate e mese dedicato ai giovani in contrapposizione a maggio
Chi è Giunione, dea da cui prende origine il mese di giugno
Giunone è una divinità della religione romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici, al matrimonio e al parto tanto da essere raffigurata nell’atto di allattare, gesto che poi è stato esteso e inteso con la funzione di proteggere lo Stato. Per questo motivo a lei erano consacrate le calende, cioè il primo giorno di ogni mese del calendario romano. Figlia di Saturno, fu gradualmente assimilata dagli antichi romani alla Era della mitologia greca, divenendo la moglie di Giove, quindi la più importante divinità femminile e assieme a quest’ultima e a Minerva formava la Triade Capitolina.
Giugno, il mese del Sole, il rito alle calende
Giugno era il mese in onore della dea Giunone. Era definito anche il mese del sole e ciò deriva dal fatto che il 21º giorno del mese, ovvero quando è in atto il solstizio d’estate, l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco delle 24 ore correnti. Alle calende di giugno le fu dedicato un rituale specifico, in ricordo di un tempio a lei dedicato edificato, in precedenza, sul Campidoglio. Per l’occasione, la Dea Giunone, si nominava con l’appellativo Moneta: colei che avverte, l’ammonitrice.
Giugno, il mese dei giovani secondo Ovidio
Il nome giugno deriva anche da iuniores ed era dedicato ai giovani. Romolo aveva diviso la popolazione romana in adulti anziani e minori che avevano il compito di difendere con le armi e la loro forza fisica il territorio. Maggio, invece, era il mese dedicato agli anziani del popolo quali custodi del Mos Maiorum, questo ci è riportato dall’autore latino Ovidio nei suoi Fasti ed è un ulteriore chiave di lettura interpretativa che spiega il perché il sesto mese dell’anno ha questo nome.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]