Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Giugno è il mese dedicato a Giunone, dea del matrimonio e protettrice dello Stato, mese del sole in quanto al suo interno si verifica il solstizio dell’estate e mese dedicato ai giovani in contrapposizione a maggio
Giunone è una divinità della religione romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici, al matrimonio e al parto tanto da essere raffigurata nell’atto di allattare, gesto che poi è stato esteso e inteso con la funzione di proteggere lo Stato. Per questo motivo a lei erano consacrate le calende, cioè il primo giorno di ogni mese del calendario romano. Figlia di Saturno, fu gradualmente assimilata dagli antichi romani alla Era della mitologia greca, divenendo la moglie di Giove, quindi la più importante divinità femminile e assieme a quest’ultima e a Minerva formava la Triade Capitolina.
Giugno era il mese in onore della dea Giunone. Era definito anche il mese del sole e ciò deriva dal fatto che il 21º giorno del mese, ovvero quando è in atto il solstizio d’estate, l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco delle 24 ore correnti. Alle calende di giugno le fu dedicato un rituale specifico, in ricordo di un tempio a lei dedicato edificato, in precedenza, sul Campidoglio. Per l’occasione, la Dea Giunone, si nominava con l’appellativo Moneta: colei che avverte, l’ammonitrice.
Il nome giugno deriva anche da iuniores ed era dedicato ai giovani. Romolo aveva diviso la popolazione romana in adulti anziani e minori che avevano il compito di difendere con le armi e la loro forza fisica il territorio. Maggio, invece, era il mese dedicato agli anziani del popolo quali custodi del Mos Maiorum, questo ci è riportato dall’autore latino Ovidio nei suoi Fasti ed è un ulteriore chiave di lettura interpretativa che spiega il perché il sesto mese dell’anno ha questo nome.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]