"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Dal 153 a.C. il 1 gennaio era il giorno in cui i consoli romani entravano in carica e ricoprivano il ruolo più importante della vita civile e militare dell’Urbe nel periodo repubblicano e dei primi due secoli dell’Impero
Dal 153 a.C. il 1 gennaio era il giorno in cui i consoli romani entravano in carica. Erano i due magistrati che, eletti ogni anno, esercitavano il supremo potere civile e militare. La magistratura del consolato era la più importante tra le magistrature maggiori della Repubblica romana, la tappa conclusiva del cursus honorum, l’insieme di uffici pubblici che si trovava a compiere l’aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell’Impero romano. In ordine sequenziale il giovane si trovava a ricoprire le vesti di tribuno militare, questore, edile, tribuno della plebe, pretore e infine console.
Ogni ufficio aveva un’età minima per l’elezione e un intervallo minimo per ottenere la carica successiva, oltre a leggi che proibivano di reiterare un particolare ufficio. Queste regole cominciarono ad essere alterate e poi ignorate nel corso dell’ultimo secolo della Repubblica quando da un’opportunità di svolgere un servizio a favore della comunità prevalse con il tempo il desiderio di potere.
Un lungo percorso quello del giovane politico che, dopo un primo periodo di addestramento. era reclutato per almeno due anni nell’esercito ai confini del territorio romano per apprenderne la complessa gestione. Svolgevano la funzione di tribuni militari, aiutanti del comandante della legione. Tornati a Roma partiva la vera e propria prima tappa prettamente politica, quella del questore.
I candidati dovevano godere di chiara onorabilità e rispettabilità, degni di rappresentare l’onore di Roma. Erano scelti per la reputazione personale e di quella del loro casato. Per le candidature erano favoriti esponenti delle famiglie più antiche. Ma anche comuni cittadini del popolo, chiamati Homines novi, raggiunsero le più alte cariche, tra questi: Catone, Cicerone, Agrippa e Sallustio. Potevano diventare magistrati solo i maschi, nati liberi e con la cittadinanza romana; erano esclusi invece i Latini delle colonie, i liberti e i peregrini, ovvero gli stranieri residenti a Roma.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]