I Consoli romani entravano in carica pronti a guidare Roma e concludere il cursus honorum
1 Gennaio 2023
2.202
foto di: Immagini prese dal web
Dal 153 a.C. il 1 gennaio era il giorno in cui i consoli romani entravano in carica e ricoprivano il ruolo più importante della vita civile e militare dell’Urbe nel periodo repubblicano e dei primi due secoli dell’Impero
Il Consolato, l’apice della carriera politica nell’Antica Roma
Dal 153 a.C. il 1 gennaio era il giorno in cui i consoli romani entravano in carica. Erano i due magistrati che, eletti ogni anno, esercitavano il supremo potere civile e militare. La magistratura del consolato era la più importante tra le magistrature maggiori della Repubblica romana, la tappa conclusiva del cursus honorum, l’insieme di uffici pubblici che si trovava a compiere l’aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell’Impero romano. In ordine sequenziale il giovane si trovava a ricoprire le vesti di tribuno militare, questore, edile, tribuno della plebe, pretore e infine console.
L’aspirazione di successo che portò poi alla nascita degli imperatori
Ogni ufficio aveva un’età minima per l’elezione e un intervallo minimo per ottenere la carica successiva, oltre a leggi che proibivano di reiterare un particolare ufficio. Queste regole cominciarono ad essere alterate e poi ignorate nel corso dell’ultimo secolo della Repubblica quando da un’opportunità di svolgere un servizio a favore della comunità prevalse con il tempo il desiderio di potere.
Un lungo percorso quello del giovane politico che, dopo un primo periodo di addestramento. era reclutato per almeno due anni nell’esercito ai confini del territorio romano per apprenderne la complessa gestione. Svolgevano la funzione di tribuni militari, aiutanti del comandante della legione. Tornati a Roma partiva la vera e propria prima tappa prettamente politica, quella del questore.
I requisiti per concorrere al cursus honorum
I candidati dovevano godere di chiara onorabilità e rispettabilità, degni di rappresentare l’onore di Roma. Erano scelti per la reputazione personale e di quella del loro casato. Per le candidature erano favoriti esponenti delle famiglie più antiche. Ma anche comuni cittadini del popolo, chiamati Homines novi, raggiunsero le più alte cariche, tra questi: Catone, Cicerone, Agrippa e Sallustio. Potevano diventare magistrati solo i maschi, nati liberi e con la cittadinanza romana; erano esclusi invece i Latini delle colonie, i liberti e i peregrini, ovvero gli stranieri residenti a Roma.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]