"Meraviglie senza tempo", la mostra sui dipinti di pietra immortali
28 Dicembre 2022
3.944
foto di: Immagini prese dal web
È una mostra che in questi giorni sta lasciando chiunque a bocca aperta e che prende vita nello storico Museo Galleria Borghese. Un percorso espositivo davvero affascinante che ha come protagonisti dei quadri che sono stati realizzati sulle pietre e che tutti potranno vedere fino al 29 gennaio. Andrete a vederla?
Tanto insolita quanto affascinante
È stata inaugurata qualche mese fa all’interno della Galleria Borghese e con la sua bellezza che non ha tempo né fine ha lasciato i suoi visitatori a bocca aperta. Tutti sono rimasti colpiti dai tanti quadri di questa esposizione, che sono stati catalogati in otto categorie, le quali sono state riassunte con il nome di “Meraviglie senza tempo. Pittura su pietra a Roma tra Cinquecento e Seicento”.
È quindi una mostra che ha come protagonisti circa ottanta dipinti, che però non sono stati realizzati su una normalissima tela, bensì su delle pietre di vario tipo, come per esempio il marmo oppure i lapislazzuli, che spesso sono stati usati per ricreare dei quadri che hanno come sfondo un bel cielo azzurro.
È di conseguenza un percorso piuttosto insolito, che non capita di vedere tutti i giorni e forse anche per questo motivo anche davvero affascinante.
Una tecnica antica rispolverata nei secoli
Questa tecnica di dipingere sulla pietra è stata adottata per la prima volta dall’antico Plinio, ma poi nei secoli è stata accantonata e sostituita dalla classica pittura su tela.
Successivamente però intorno al 1500 è stata di nuovo ripresa. In quegli anni sia gli artisti che i committenti credevano che il disegnare sulla pietra potesse rendere il disegno finale immortale. Oltretutto un marmo, una pietra in sé era molto più resistente di una tela di legno, di conseguenza aveva una capacità maggiore di resistere allo scorrere del tempo.
Per questo motivo in quegli anni diversi pittori avevano usato la pietra come se fosse stata una loro tela. Ecco perché all’interno di questa mostra si possono ritrovare così tanti quadri fatti sulla pietra e dipinti in un periodo piuttosto recente come quello del 1500.
Uno storico custode dell’arte
A fare da scenografia e da custode a questa mostra senza tempo è un palazzo storico, che da anni fa da scrigno alle opere d’arte degli artisti che hanno lasciato il loro segno nella storia dell’arte.
È dell’elegante Galleria Borghese che si sta parlando, la costruzione che conserva le fantastiche collezioni d‘arte del cardinale Borghese, nelle quali sono comprese anche le opere di “Meraviglia senza tempo”.
Vale davvero la pena fare un giro all’interno di questo edificio. È il posto perfetto in cui poter ammirare della vera bellezza e fare un bel tuffo nella storia.
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini Borromini e Bernini, la […]