“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Oggi è il gesto d’amore più bello di sempre, ma ai tempi degli antichi romani era anche un gesto rispettoso oltre che un pretesto per verificare una determinata cosa in una persona. Ecco cosa!
È il gesto d’amore più bello di sempre e un’azione che ha anche dei benefici per il proprio corpo, dato che riduce l’ansia e lo stress e fa tornare il buonumore.
Oggi però viene considerato qualcosa di comune e di conseguenza si è persa la sua importanza, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore, perchè appunto possa restituire al bacio il valore che ha. È un giorno che nel mondo viene chiamato “Kissing Day” e che si festeggia nei primi giorno del mese di luglio. Invita le persone a baciare qualcuno in modo affettuoso oppure passionale e a diffondere un po’ d’amore nel mondo.
Tuttavia sebbene oggi il bacio sia considerato un atto d’amore, ai tempi degli antichi romani era anche qualcos’altro, ovvero un modo di tenere sotto controllo alcuni tipi di persone.
Erano tre i tipi di bacio che i romani conoscevano ai loro tempi, ovvero il basium, il suavium e l’osculum.
Il primo di questi era considerato come un gesto di affetto, da dare a un amico, a un familiare, in pratica a qualcuno a cui si vuole bene. Molto diverso era invece il suavium, un bacio molto più passionale, a tratti erotico. Era il bacio alla francese che conosciamo oggi e chiaramente veniva dato esclusivamente al proprio partner.
L’osculum era invece un bacio che veniva dato in segno di rispetto. Era qualcosa che si poteva dare anche in pubblico e che di conseguenza poteva essere ricevuto sia dal partner che dai propri familiari. Proprio questo tipo di bacio però oltre a essere dato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno, serviva anche a controllare le donne e in modo particolare alcune azioni che compievano.
Pare che ai tempi degli antichi romani gli uomini delle famiglie davano un bacio osculum alla donne con lo scopo di controllare che fossero sobrie e che quindi non avessero bevuto del vino. A quei tempi alle donne non era concesso bere e che spesso molte matrone si nascondevano pur di poter bere in tranquillità del vino.
Il problema però è che nel momento in cui venivano scoperte potevano essere punite anche con la morte, perchè avevano compiuto un atto irrispettoso nei confronti dell’uomo di casa, ovvero avevano bevuto.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]