Oggi è il gesto d’amore più bello di sempre, ma ai tempi degli antichi romani era anche un gesto rispettoso oltre che un pretesto per verificare una determinata cosa in una persona. Ecco cosa!
Un gesto tanto bello quanto benefico
È il gesto d’amore più bello di sempre e un’azione che ha anche dei benefici per il proprio corpo, dato che riduce l’ansia e lo stress e fa tornare il buonumore.
Oggi però viene considerato qualcosa di comune e di conseguenza si è persa la sua importanza, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore, perchè appunto possa restituire al bacio il valore che ha. È un giorno che nel mondo viene chiamato “Kissing Day” e che si festeggia nei primi giorno del mese di luglio. Invita le persone a baciare qualcuno in modo affettuoso oppure passionale e a diffondere un po’ d’amore nel mondo.
Tuttavia sebbene oggi il bacio sia considerato un atto d’amore, ai tempi degli antichi romani era anche qualcos’altro, ovvero un modo di tenere sotto controllo alcuni tipi di persone.
Una dimostrazione di affetto ma anche un segno di rispetto
Erano tre i tipi di bacio che i romani conoscevano ai loro tempi, ovvero il basium, il suavium e l’osculum.
Il primo di questi era considerato come un gesto di affetto, da dare a un amico, a un familiare, in pratica a qualcuno a cui si vuole bene. Molto diverso era invece il suavium, un bacio molto più passionale, a tratti erotico. Era il bacio alla francese che conosciamo oggi e chiaramente veniva dato esclusivamente al proprio partner.
L’osculum era invece un bacio che veniva dato in segno di rispetto. Era qualcosa che si poteva dare anche in pubblico e che di conseguenza poteva essere ricevuto sia dal partner che dai propri familiari. Proprio questo tipo di bacio però oltre a essere dato per indicare il rispetto nei confronti di qualcuno, serviva anche a controllare le donne e in modo particolare alcune azioni che compievano.
Un pretesto per verificare la sobrietà di una persona
Pare che ai tempi degli antichi romani gli uomini delle famiglie davano un bacio osculum alla donne con lo scopo di controllare che fossero sobrie e che quindi non avessero bevuto del vino. A quei tempi alle donne non era concesso bere e che spesso molte matrone si nascondevano pur di poter bere in tranquillità del vino.
Il problema però è che nel momento in cui venivano scoperte potevano essere punite anche con la morte, perchè avevano compiuto un atto irrispettoso nei confronti dell’uomo di casa, ovvero avevano bevuto.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]