La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
È stata istituita una giornata internazionale che ha lo scopo di rendere la gente consapevole di quanto può essere pericolosa per l’uomo una lunga esposizione al rumore. A tal proposito anche Roma può essere una città in grado digenerare dei forti rumori, ma allo stesso tempo i tanti bei suoni che si possono sentire per le strade finiscono per metterli in secondo piano e rendere la Capitale amabile.
È una giornata che è stata istituita in America alcuni anni fa e che da allora cerca di promuovere la consapevolezza dei problemi che una lunga esposizione al rumore che può provocare.
Con l’occasione è stata chiamata “Noise Awareness Day”, in italiano “giornata di sensibilizzazione sul rumore” e invita appunto le persone a non sottovalutare i rischi e i pericoli del rumore, dato che nel tempo può danneggiare la salute dell’uomo, sia fisica che psicologica. Lo stress e la capacità delle capacità uditive sono alcune delle conseguenze che può generare.
Anche Roma può essere una città piuttosto dannosa da questo punto di vista. È una metropoli caotica e spesso rumorosa, il cui frastuono è generato dal continuo traffico.
Ogni giorno centinaia di automobili viaggiano per la città e soprattutto nelle ore di punta causano un enorme traffico. Colonne di automobili che generano lo smog, un enorme stress da parte degli automobilisti e dei cittadini e chiaramente un gran rumore, dovuto al motore delle vetture e ai clacson che suonano di continuo.
Allo stesso tempo Roma è una città ricca di bei suoni, che in qualche modo mettono in secondo piano il rumore del traffico e regalano un’atmosfera quasi magica.
Suoni dell’acqua che sgorga dalle sue tante fontane e delle campane che suonano dalle sue mille chiese, che fanno da colonna sonora a una città un po’ caotica ma eterna, dal passato glorioso e dalla bellezza senza fine.
Dei suoni ai quali si aggiunge anche il chiacchiericcio dei turisti o dei semplici passanti, che rendono la città viva, nonostante siano passati diversi secoli dalla sua costruzione. Una città che nonostante possa avere tantissimi difetti non si smette mai di apprezzare.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]