Fontana delle Rane: il Liberty romano che ispirò i Beatles
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
È stata istituita una giornata internazionale che ha lo scopo di rendere la gente consapevole di quanto può essere pericolosa per l’uomo una lunga esposizione al rumore. A tal proposito anche Roma può essere una città in grado digenerare dei forti rumori, ma allo stesso tempo i tanti bei suoni che si possono sentire per le strade finiscono per metterli in secondo piano e rendere la Capitale amabile.
È una giornata che è stata istituita in America alcuni anni fa e che da allora cerca di promuovere la consapevolezza dei problemi che una lunga esposizione al rumore che può provocare.
Con l’occasione è stata chiamata “Noise Awareness Day”, in italiano “giornata di sensibilizzazione sul rumore” e invita appunto le persone a non sottovalutare i rischi e i pericoli del rumore, dato che nel tempo può danneggiare la salute dell’uomo, sia fisica che psicologica. Lo stress e la capacità delle capacità uditive sono alcune delle conseguenze che può generare.
Anche Roma può essere una città piuttosto dannosa da questo punto di vista. È una metropoli caotica e spesso rumorosa, il cui frastuono è generato dal continuo traffico.
Ogni giorno centinaia di automobili viaggiano per la città e soprattutto nelle ore di punta causano un enorme traffico. Colonne di automobili che generano lo smog, un enorme stress da parte degli automobilisti e dei cittadini e chiaramente un gran rumore, dovuto al motore delle vetture e ai clacson che suonano di continuo.
Allo stesso tempo Roma è una città ricca di bei suoni, che in qualche modo mettono in secondo piano il rumore del traffico e regalano un’atmosfera quasi magica.
Suoni dell’acqua che sgorga dalle sue tante fontane e delle campane che suonano dalle sue mille chiese, che fanno da colonna sonora a una città un po’ caotica ma eterna, dal passato glorioso e dalla bellezza senza fine.
Dei suoni ai quali si aggiunge anche il chiacchiericcio dei turisti o dei semplici passanti, che rendono la città viva, nonostante siano passati diversi secoli dalla sua costruzione. Una città che nonostante possa avere tantissimi difetti non si smette mai di apprezzare.
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]