Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
La Fontana di piazza delle Cinque Scole nasce per la necessità di approvvigionamento idrico di una parte della città di Roma, in particolar modo del ghetto ebraico, e si trova nella piazza omonimo da quasi un secolo
La Fontana di piazza delle Cinque Scole, nota anche come fontana del Pianto, si trova a Roma, nell’omonima piazza, dove è stata posizionata in maniera definitiva nel 1930. Terminato nel 1587 il restauro ed il ripristino dell’antico Acquedotto denominato Acqua Felice dal nome del papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, sotto il cui pontificato fu conclusa l’opera, iniziano i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da assicurare l’approvvigionamento idrico delle zone dei colli Viminale e Quirinale, allora scarsamente serviti, proseguendo poi verso la zona dell’isola Tiberina. Per questo motivo è messo in atto un piano di costruzione di numerose fontane.
Necessitava di essere rifornito di acqua il ghetto ebraico della Capitale, istituito nel 1555. Vero che fu disegnata da Giacomo Della Porta una fontana in piazza Giudia, alle porte del ghetto, costruita poi da Pietro Gucci con il marmo bianco del tempio Serapide che si trovava sul Quirinale. La fontana fu smontata quando furono progettati i lavori di trasformazione urbanistica del quartiere nel 1880. Nel 1930 l’intera opera fu ricomposta nell’aspetto originario e nella posizione che occupa attualmente.
La fontana è formata da una vasca principale bombata, con due ovali che si intersecano ad angolo retto e ornata con gli stemmi gentilizi dei magistrati in carica nel 1593. Uno dei due presenta ulteriori protuberanze sulle curve in modo tale da creare un profilo più allungato su un asse rispetto all’altro. Al centro un pilastro sorregge un catino circolare, con zampillo centrale, decorato con quattro teste di gorgoni dalle cui bocche l’acqua cade nella vasca sottostante.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]