Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
La Fontana di piazza delle Cinque Scole nasce per la necessità di approvvigionamento idrico di una parte della città di Roma, in particolar modo del ghetto ebraico, e si trova nella piazza omonimo da quasi un secolo
La Fontana di piazza delle Cinque Scole, nota anche come fontana del Pianto, si trova a Roma, nell’omonima piazza, dove è stata posizionata in maniera definitiva nel 1930. Terminato nel 1587 il restauro ed il ripristino dell’antico Acquedotto denominato Acqua Felice dal nome del papa Sisto V, al secolo Felice Peretti, sotto il cui pontificato fu conclusa l’opera, iniziano i lavori per una ramificazione sotterranea secondaria del condotto, in modo da assicurare l’approvvigionamento idrico delle zone dei colli Viminale e Quirinale, allora scarsamente serviti, proseguendo poi verso la zona dell’isola Tiberina. Per questo motivo è messo in atto un piano di costruzione di numerose fontane.
Necessitava di essere rifornito di acqua il ghetto ebraico della Capitale, istituito nel 1555. Vero che fu disegnata da Giacomo Della Porta una fontana in piazza Giudia, alle porte del ghetto, costruita poi da Pietro Gucci con il marmo bianco del tempio Serapide che si trovava sul Quirinale. La fontana fu smontata quando furono progettati i lavori di trasformazione urbanistica del quartiere nel 1880. Nel 1930 l’intera opera fu ricomposta nell’aspetto originario e nella posizione che occupa attualmente.
La fontana è formata da una vasca principale bombata, con due ovali che si intersecano ad angolo retto e ornata con gli stemmi gentilizi dei magistrati in carica nel 1593. Uno dei due presenta ulteriori protuberanze sulle curve in modo tale da creare un profilo più allungato su un asse rispetto all’altro. Al centro un pilastro sorregge un catino circolare, con zampillo centrale, decorato con quattro teste di gorgoni dalle cui bocche l’acqua cade nella vasca sottostante.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]