Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Si trova nel cuore del rione Celio ed è una piccola chiesa che è stata fatta costruire intorno all’anno mille. Un pezzo di storia tutto da visitare e liberamente accessibile a chiunque.
Sono tantissimi i tesori che si nascondono nella città che non ha fine, talmente tanti che non basta una normale gita di un giorno per poterli vedere tutti e in realtà neppure una settimana.
Alcuni di questi sono così famosi che sono conosciuti in tutto il mondo e che chiunque sogna di vederli almeno una volta nella vita. Altri invece sono talmente poco noti che anche se dovesse capitare di trovarseli davanti, probabilmente finirebbero per passare inosservati, nonostante anche questi meriterebbero una visita.
Vale davvero la pena osservarli, perché la maggior parte di questi sono pezzi di storia, esattamente come lo è anche la Chiesa di San Tommaso in Formis. È un piccolo luogo di culto che si trova sul Celio e che al suo interno conserva delle opere d’arte tanto antiche quanto davvero interessanti.
Oggi appartiene all’Ordine dei Trinitari ma un tempo la Chiesa di San Tommaso in Formis era dei monaci benedettini. L’avevano costruita insieme a un monastero intorno all’anno 1000, ma poi entrambe le strutture erano state donate all’Ordine. I suoi membri vi avevano poi fatto costruire un ospedale accanto, con lo scopo di curare e ospitare gli schiavi che venivano man mano riscattati dall’Ordine.
Per qualche tempo la chiesa era rimasta una proprietà dell’Ordine Trinitario, ma poi verso la fine del 1300 e l’inizio del 1400 però la chiesa era stata ceduta al Capitolo Vaticano e solamente diverso tempo dopo era tornata di nuovo in mano ai Trinitari. Ancora oggi appartiene a loro ma è aperta a chiunque.
Chi vuole infatti può entrarvi e osservare le opere che custodisce, in modo particolare un affresco davvero suggestivo che rappresenta il fondatore dell’Ordine che viene inviato direttamente da Cristo. Merita un’occhiata.
Per poter osservare questo piccolo gioiello di Roma, bisogna raggiungere il rione Celio e andare in Via di San Paolo della Croce, che si trova a pochi passi dagli studi televisivi Mediaset. Proprio lì si trova la Chiesa di San Tommaso in Formis.
Proprio accanto alla chiesa, si trova poi l’Arco di Dolabella e Siliano, che insieme all’arco di Gallieno è la sola porta delle Mura Serviane in grado di aprirsi. Anche questo è un piccolo tesoro di Roma che passa spesso inosservato. Un pezzo di storia accessibile a tutti che ha resistito al passare dei secoli.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]