Vicino Roma, Settefrati, immerso nel verde e ricco di edifici religiosi
30 Aprile 2023
245
foto di: Immagini prese dal web
All’interno del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise si trova il piccolo borgo di Settefrati, ricco di prodotti tipici, di tradizioni e di edifici religiosi
Settefrati, le caratteristiche generali del borgo situato tra Lazio e Abruzzo
Al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, in provincia di Frosinone e all’interno del Parco Nazionale si trova il piccolo borgo di Settefrati, situato nella Valle di Comino. Il suo nome deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell’Impero romano. Ospita nel suo grazioso centro storico diversi edifici religiosi di rilievo, in una zona dove potere trascorrere qualche ora lontani dallo smog e dal caos cittadino per rigenerarsi all’insegna del verde e dei prodotti tipici che offre il territorio, dalla produzione di vini e formaggi alle salsicce di fegato, da degustare anche insieme alla polenta.
Settefrati e le sue numerose chiese
La chiesa principale di Settefrati è dedicata a Santo Stefano Promartire e sorge nella parte più alta, accanto alla torre. Dell’antica chiesa dei Santi Sette Fratelli oggi rimane il portale d’ingresso inglobato in un edificio moderno, recentemente restaurato ed adibito a sede del comune. Situata in uno dei punti panoramici più suggestivi di tutta la valle si trova la Chiesa di Santa Maria della Tribuna. Quella di Madonna delle Grazie conserva nel pronao un affresco che raffigura il giudizio universale e nell’interno un soffitto a cassettoni e diversi dipinti su tela. Infine merita una menzione il castello, di cui sono visibili resti di mura e della torre, documentato sin dal X secolo.
Il Santuario di Canneto, dal pellegrinaggio alla processione con fuochi d’artificio
A circa 10 km dal paese si trova il Santuario di Canneto, immerso nei boschi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, meta di un pellegrinaggio di tradizione plurisecolare proveniente sia dalle regioni e città lontane che da quelle limitrofe. Nella seconda metà di agosto il paese è al centro dei tradizionali festeggiamenti per la Madonna di Canneto, che culminano nella processione notturna del 22 agosto, con meravigliosi fuochi di artificio visibili in tutta la Valle di Comino.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]