La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
All’interno del Parco Nazionale del Lazio, Abruzzo e Molise si trova il piccolo borgo di Settefrati, ricco di prodotti tipici, di tradizioni e di edifici religiosi
Al confine tra il Lazio e l’Abruzzo, in provincia di Frosinone e all’interno del Parco Nazionale si trova il piccolo borgo di Settefrati, situato nella Valle di Comino. Il suo nome deriva dai Santi Sette Fratelli figli di Santa Felicita, martirizzati con la madre nel corso della persecuzione dei cristiani nell’Impero romano. Ospita nel suo grazioso centro storico diversi edifici religiosi di rilievo, in una zona dove potere trascorrere qualche ora lontani dallo smog e dal caos cittadino per rigenerarsi all’insegna del verde e dei prodotti tipici che offre il territorio, dalla produzione di vini e formaggi alle salsicce di fegato, da degustare anche insieme alla polenta.
La chiesa principale di Settefrati è dedicata a Santo Stefano Promartire e sorge nella parte più alta, accanto alla torre. Dell’antica chiesa dei Santi Sette Fratelli oggi rimane il portale d’ingresso inglobato in un edificio moderno, recentemente restaurato ed adibito a sede del comune. Situata in uno dei punti panoramici più suggestivi di tutta la valle si trova la Chiesa di Santa Maria della Tribuna. Quella di Madonna delle Grazie conserva nel pronao un affresco che raffigura il giudizio universale e nell’interno un soffitto a cassettoni e diversi dipinti su tela. Infine merita una menzione il castello, di cui sono visibili resti di mura e della torre, documentato sin dal X secolo.
A circa 10 km dal paese si trova il Santuario di Canneto, immerso nei boschi del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, meta di un pellegrinaggio di tradizione plurisecolare proveniente sia dalle regioni e città lontane che da quelle limitrofe. Nella seconda metà di agosto il paese è al centro dei tradizionali festeggiamenti per la Madonna di Canneto, che culminano nella processione notturna del 22 agosto, con meravigliosi fuochi di artificio visibili in tutta la Valle di Comino.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]