Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Si trova nel cuore della Ciociaria ed è una località nella quale il tempo sembra essersi fermato diversi secoli fa. Una storica cittadina che è circondata dalla natura incontaminata e che regala a chiunque la visita dei bellissimi panorami. Siete mai stati a Ceprano?
È una cittadina storica, che si trova nel cuore della Ciociaria, a circa mezz’ora da Frosinone e a un’oretta da Roma.
Un luogo circondato dal verde dei Monti Ernici e della Valle del Liri, che nonostante abbia un aspetto medievale, sembra che abbia delle origini che risalgono ai tempi della preistoria. Pare infatti che nella zona in cui oggi sorge Ceprano, un tempo vi abbia vissuto Argil, l’uomo di Ceprano i cui resti si trovano all’interno del Museo di Paleontologia della Sapienza.
Fare un giro per Ceprano è un po’ come ritrovarsi a passeggiare per la storia. Il centro storico della cittadina continua a mantenere un aspetto molto simile a quello che aveva nei secoli in cui è stata edificata, di conseguenza sembra quasi che lì il tempo si sia fermato al medioevo.
Anche per questo motivo farci un giro può rivelarsi un’esperienza piuttosto piacevole. Le sue stradine sono circondate da antiche case e chiese e regalano delle bellissime vedute sulla natura incontaminata. Forse sono proprio queste il pezzo forte di Ceprano, dato che permettono di osservare l’incantevole Valle del Liri e gli immensi Monti Ernici.
Non meno interessanti sono però le opere d’arte che sono conservate nelle chiese della cittadina. Tra queste c’è anche un crocifisso in legno che sembra appartenere al 1300 e che è conservato nella Chiesa di San Giovanni Battista.
Un giro a Ceprano può essere quindi una buona occasione per trascorrere qualche momento piacevole a contatto con la natura e con la storia. Può essere anche il punto perfetto in cui fermarsi e godersi poi un giro alla Valle del Liri oppure una bella escursione al Parco Nazionale del Circeo.
Oggi è considerato una delle aree protette più grandi e belle d’Italia, nonché il posto perfetto in cui praticare il trekking, l’escursionismo e perfino la pesca e il nuoto. È davvero il luogo ideale in cui poter vivere una bella avventura immersi nel verde.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]