La Chiesa di San Pantaleo, patrono dei medici: la storia e i dipinti che ospita
1 Febbraio 2023
2.116
foto di: Immagini prese dal web
La Chiesa di San Pantaleo risale al Basso Medioevo, è dedicata al patrono dei medici, ospita al suo interno le spoglie di San Giuseppe Calasanzio e numerosi dipinti che meritano di essere ammirati dal vivo
La Chiesa di San Pantaleo, dalle origini alla facciata neoclassica
La Chiesa di San Pantaleo si trova nell’omonima piazza nel rione Parione nel centro di Roma. Era già esistente nell’XII secolo come testimonia la sua menzione in una bolla di papa Urbano III del 1186. Dedicata a san Pantaleone di Nicomedia, martire sotto Diocleziano e patrono dei medici. La chiesa fu più volte restaurata. Nel 1621 la chiesa e il convento annesso furono affidati a san Giuseppe Calasanzio, che ne fece la curia generalizia dell’ordine da lui fondato, gli Scolopi, che possiedono l’intero complesso. La chiesa fu ricostruita alla fine del secolo su disegno di Giovanni Antonio De Rossi, mentre la facciata, in chiaro stile neoclassico, risale agli inizi del XIX secolo ed è opera del Valadier.
La Chiesa di San Pantaleo e il dipinto con i quattro continenti
L’interno della chiesa si presenta a navata unica, con volta a botte, due cappelle per lato ed un’abside profonda. Tra le opere che ospita troviamo nella volta il Trionfo del nome di Maria, affresco di Filippo Gherardi detto il Lucchesino con i quattro continenti noti all’epoca del dipinto. Ponendosi in corrispondenza dell’ingresso si notano: l’Europa, donna coronata più vicina al cospetto di Dio, con ai suoi piedi alcuni putti che porgono corone, tra cui quella del Pontefice. Alla sua sinistra ed in basso le due Americhe, nella sembianza di un’Amazzone con faretra e dardi e alla sua destra l’Asia, donna coronata di fiori, che porge un calice con spezie orientali. In basso l’Africa, donna di colore con in mano un corallo ed ai suoi piedi un putto con spighe di grano.
La Chiesa di San Pantaleo, la salma del curiale e altre opere al suo interno
Nella chiesa di San Pantaleo è visibile anche nella seconda cappella a destra il dipinto Morte di san Giuseppe attribuita a Sebastiano Ricci. Sotto l’altare maggiore, entro una preziosissima urna di porfido, è custodito il corpo di san Giuseppe Calasanzio mentre nel convento adiacente ci sono le camere dove abitava il santo e dove si conservano oggetti a lui appartenenti e diverse reliquie. Infine, nel corridoio che porta alla sagrestia, troviamo i Santi Giusto e Pastore del Pomarancio e la pietra tombale di Laudomia, figlia di Giovanni Bracalone de Carlonibus, uno dei tredici partecipanti alla disfida di Barletta, scontro tra cavalieri italiani e francesi nelle vicinanze della città pugliese.
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]
Prenestina-Larici è una fermata della linea 14 del tram della città di Roma, scopriamo cosa possiamo visitare nei dintorni, dal Forte divenuto oggi centro culturale al parco di Villa Gordiani Prenestina-Larici, la linea […]