La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Casaprota è un piccolo borgo in provincia di Rieti di antica origine, animato nel corso dell’anno da diverse sagre ed eventi culturali
In provincia di Rieti, bagnato dal torrente Farfa, sorge il piccolo borgo di Casaprota, che conserva il carattere di centro agricolo come lo è stato nel corso di tutta la sua storia che ha antica origine dati i reperti risalenti al periodo romano e riconducibili alla presenza di ville rustiche e fattorie. Il primo attestato della sua esistenza è datato 776 quando l’allora Casa Perotis fu indicato come possedimento del duca Ildeprando di Spoleto. Lo sviluppo agricolo portò nei due secoli successivi all’impianto di numerosi castagneti e poi alla costruzione del castello voluto dai monaci del luogo, il quale poi finì nelle mani dei De Romania, la più potente famiglia nobile della Sabina nel Basso Medioevo. Nel Quattrocento passa sotto la gestione dei Brancaleoni e infine degli Orsini che costruiscono la porta d’accesso al borgo.
Sono tanti gli eventi che ravvivano il centro storico del paese. L’ultima settimana di gennaio si inizia con la sagra della bruschetta e dei prodotti tipici del territorio, dall’olio extravergine di oliva, dalla zuppa di farro e tartufo alle fregnacce alla sabinese. Molto ricco è anche il programma degli intrattenimenti con mostre, passeggiate panoramiche a piedi e a cavallo, musica dal vivo, incontri a tema, attività ludiche e laboratori per i bambini. L’ultima settimana di luglio da quasi 30 anni si svolge la rassegna cinematografica gratuita nella piazzetta principale con un film a sera per i partecipanti.
Nelle fresche serate estive, da oltre 40 anni, Casaprota ospita la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini che rappresenta l’evento più atteso dell’estate nel piccolo borgo reatino. A salutare l’estate è invece la Sagra del raviolo, fatti a mano dalle donne del paese, sia dolci che salati, il tutto accompagnato da vino e musica dal vivo. A concludere gli eventi annuali è il Natale tra la gente, festività che inizia a metà dicembre e si conclude per l’epifania, tra cinema, teatro ed eventi per bambini.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]