Vicino Roma, Casaprota, piccolo borgo reatino ricco di sagre ed eventi
7 Aprile 2023
2.581
foto di: Immagini prese dal web
Casaprota è un piccolo borgo in provincia di Rieti di antica origine, animato nel corso dell’anno da diverse sagre ed eventi culturali
Casaprota, la storia del piccolo borgo reatino
In provincia di Rieti, bagnato dal torrente Farfa, sorge il piccolo borgo di Casaprota, che conserva il carattere di centro agricolo come lo è stato nel corso di tutta la sua storia che ha antica origine dati i reperti risalenti al periodo romano e riconducibili alla presenza di ville rustiche e fattorie. Il primo attestato della sua esistenza è datato 776 quando l’allora Casa Perotis fu indicato come possedimento del duca Ildeprando di Spoleto. Lo sviluppo agricolo portò nei due secoli successivi all’impianto di numerosi castagneti e poi alla costruzione del castello voluto dai monaci del luogo, il quale poi finì nelle mani dei De Romania, la più potente famiglia nobile della Sabina nel Basso Medioevo. Nel Quattrocento passa sotto la gestione dei Brancaleoni e infine degli Orsini che costruiscono la porta d’accesso al borgo.
Casaprota, la sagra della bruschetta e la rassegna cinematografica estiva
Sono tanti gli eventi che ravvivano il centro storico del paese. L’ultima settimana di gennaio si inizia con la sagra della bruschetta e dei prodotti tipici del territorio, dall’olio extravergine di oliva, dalla zuppa di farro e tartufo alle fregnacce alla sabinese. Molto ricco è anche il programma degli intrattenimenti con mostre, passeggiate panoramiche a piedi e a cavallo, musica dal vivo, incontri a tema, attività ludiche e laboratori per i bambini. L’ultima settimana di luglio da quasi 30 anni si svolge la rassegna cinematografica gratuita nella piazzetta principale con un film a sera per i partecipanti.
Casaprota, le sagre di agosto e la festa del Natale
Nelle fresche serate estive, da oltre 40 anni, Casaprota ospita la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini che rappresenta l’evento più atteso dell’estate nel piccolo borgo reatino. A salutare l’estate è invece la Sagra del raviolo, fatti a mano dalle donne del paese, sia dolci che salati, il tutto accompagnato da vino e musica dal vivo. A concludere gli eventi annuali è il Natale tra la gente, festività che inizia a metà dicembre e si conclude per l’epifania, tra cinema, teatro ed eventi per bambini.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]