Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Casaprota è un piccolo borgo in provincia di Rieti di antica origine, animato nel corso dell’anno da diverse sagre ed eventi culturali
In provincia di Rieti, bagnato dal torrente Farfa, sorge il piccolo borgo di Casaprota, che conserva il carattere di centro agricolo come lo è stato nel corso di tutta la sua storia che ha antica origine dati i reperti risalenti al periodo romano e riconducibili alla presenza di ville rustiche e fattorie. Il primo attestato della sua esistenza è datato 776 quando l’allora Casa Perotis fu indicato come possedimento del duca Ildeprando di Spoleto. Lo sviluppo agricolo portò nei due secoli successivi all’impianto di numerosi castagneti e poi alla costruzione del castello voluto dai monaci del luogo, il quale poi finì nelle mani dei De Romania, la più potente famiglia nobile della Sabina nel Basso Medioevo. Nel Quattrocento passa sotto la gestione dei Brancaleoni e infine degli Orsini che costruiscono la porta d’accesso al borgo.
Sono tanti gli eventi che ravvivano il centro storico del paese. L’ultima settimana di gennaio si inizia con la sagra della bruschetta e dei prodotti tipici del territorio, dall’olio extravergine di oliva, dalla zuppa di farro e tartufo alle fregnacce alla sabinese. Molto ricco è anche il programma degli intrattenimenti con mostre, passeggiate panoramiche a piedi e a cavallo, musica dal vivo, incontri a tema, attività ludiche e laboratori per i bambini. L’ultima settimana di luglio da quasi 30 anni si svolge la rassegna cinematografica gratuita nella piazzetta principale con un film a sera per i partecipanti.
Nelle fresche serate estive, da oltre 40 anni, Casaprota ospita la Sagra delle fettuccine ai funghi porcini che rappresenta l’evento più atteso dell’estate nel piccolo borgo reatino. A salutare l’estate è invece la Sagra del raviolo, fatti a mano dalle donne del paese, sia dolci che salati, il tutto accompagnato da vino e musica dal vivo. A concludere gli eventi annuali è il Natale tra la gente, festività che inizia a metà dicembre e si conclude per l’epifania, tra cinema, teatro ed eventi per bambini.
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Pisoniano è un piccolo borgo che si trova alle pendici della Mentorella, avvolto da boschi di lecci e castagni. In estate ha in[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Si trova sul fiume Liri, in provincia di Frosinone ed è un borgo dalla storia densa di eventi, che vanno dalle origini sino[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Immerso tra i monti Lucretili, Anticoli Corrado è un borgo affascinante che ha ispirato pittori e scultori per secoli. Con le sue stradine[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Montopoli è un borgo del reatino dalle origini remote. Abitato sin dall’età del bronzo, nel corso del Medioevo ha avuto un importante sviluppo[...]