Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Si trova in Via di Propaganda, a pochi passi da Piazza di Spagna ed è un piccolo luogo sacro nel quale in passato si sono scontrati due grandi artisti a suon di opere d’arte. Avete mai visitato la Cappella dei Re Magi?
Si trova nel cuore del Palazzo di Propaganda Fide, a pochissimi passi dell’elegante Piazza di Spagna. È una cappella che è stata realizzata intorno al 1600 da Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, due architetti che oggi sono considerati dei mostri sacri dell’arte barocca.
Non è una struttura molto grande, ma conserva comunque un certo fascino e osservandola si percepisce che è stata progettata da delle menti geniali. Ciò che però oggi possiamo vedere della Cappella dei Re Magi è opera solamente di Francesco Borromini.
Secoli fa l’architetto, aveva distrutto la Cappella dei Re Magi realizzata precedente da Gian Lorenzo Bernini, con lo scopo di allargare il Palazzo di Propaganda. L’aveva ricostruita da zero e nonostante l’avesse lasciata simile all’originale, non era riuscito a placare il dissenso dell’altro architetto, che giustamente non aveva accettato la distruzione della sua creazione.
L’astio di Bernini nei confronti di Francesco Borromini era talmente grande che l’architetto aveva deciso di decorare le finestre della Cappella dei Re Magi con delle buffe orecchie d’asino.
Una grande provocazione nei confronti di Francesco Borromini, alla quale chiaramente non si era fatta attendere una risposta. Per vendicarsi del gesto di Gian Lorenzo Bernini, l’architetto aveva inserito un enorme Prioro all’interno della struttura, che successivamente però era stato fatto rimuovere perchè era considerato oggetto di scandalo. Fortunatamente sembra che dopo quest’ultimo gesto il battibecco dei due artisti si sia infine calmato e che i lavori alla Cappella siano poi proseguiti senza intralci.
Oggi la Cappella dei Re Magi è quindi un piccolo ma suggestivo luogo sacro da visitare, nel quale si possono trovare anche diversi affreschi, che sono stati realizzati dai pittori dell’epoca e che raffigurano delle scene religiose, tra cui anche l’arrivo dei tre Re Magi a Betlemme.
Raggiungere la Cappella dei Re Magi e il Palazzo di Propaganda Fide non è poi difficile. La struttura si trova in Via di Propaganda, a solamente due minuti dalla maestosa scalinata di Piazza di Spagna e a poche manciate di minuti dalla stazione della metropolitana Barberini.
Si trova quindi in un punto centrale di Roma, di conseguenza andare a visitare la Cappella dei Re Magi può essere un buon pretesto per fare una passeggiata in una
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]