La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
Si trova in Via di Propaganda, a pochi passi da Piazza di Spagna ed è un piccolo luogo sacro nel quale in passato si sono scontrati due grandi artisti a suon di opere d’arte. Avete mai visitato la Cappella dei Re Magi?
Si trova nel cuore del Palazzo di Propaganda Fide, a pochissimi passi dell’elegante Piazza di Spagna. È una cappella che è stata realizzata intorno al 1600 da Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, due architetti che oggi sono considerati dei mostri sacri dell’arte barocca.
Non è una struttura molto grande, ma conserva comunque un certo fascino e osservandola si percepisce che è stata progettata da delle menti geniali. Ciò che però oggi possiamo vedere della Cappella dei Re Magi è opera solamente di Francesco Borromini.
Secoli fa l’architetto, aveva distrutto la Cappella dei Re Magi realizzata precedente da Gian Lorenzo Bernini, con lo scopo di allargare il Palazzo di Propaganda. L’aveva ricostruita da zero e nonostante l’avesse lasciata simile all’originale, non era riuscito a placare il dissenso dell’altro architetto, che giustamente non aveva accettato la distruzione della sua creazione.
L’astio di Bernini nei confronti di Francesco Borromini era talmente grande che l’architetto aveva deciso di decorare le finestre della Cappella dei Re Magi con delle buffe orecchie d’asino.
Una grande provocazione nei confronti di Francesco Borromini, alla quale chiaramente non si era fatta attendere una risposta. Per vendicarsi del gesto di Gian Lorenzo Bernini, l’architetto aveva inserito un enorme Prioro all’interno della struttura, che successivamente però era stato fatto rimuovere perchè era considerato oggetto di scandalo. Fortunatamente sembra che dopo quest’ultimo gesto il battibecco dei due artisti si sia infine calmato e che i lavori alla Cappella siano poi proseguiti senza intralci.
Oggi la Cappella dei Re Magi è quindi un piccolo ma suggestivo luogo sacro da visitare, nel quale si possono trovare anche diversi affreschi, che sono stati realizzati dai pittori dell’epoca e che raffigurano delle scene religiose, tra cui anche l’arrivo dei tre Re Magi a Betlemme.
Raggiungere la Cappella dei Re Magi e il Palazzo di Propaganda Fide non è poi difficile. La struttura si trova in Via di Propaganda, a solamente due minuti dalla maestosa scalinata di Piazza di Spagna e a poche manciate di minuti dalla stazione della metropolitana Barberini.
Si trova quindi in un punto centrale di Roma, di conseguenza andare a visitare la Cappella dei Re Magi può essere un buon pretesto per fare una passeggiata in una
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]