Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Si trova in Via di Propaganda, a pochi passi da Piazza di Spagna ed è un piccolo luogo sacro nel quale in passato si sono scontrati due grandi artisti a suon di opere d’arte. Avete mai visitato la Cappella dei Re Magi?
Si trova nel cuore del Palazzo di Propaganda Fide, a pochissimi passi dell’elegante Piazza di Spagna. È una cappella che è stata realizzata intorno al 1600 da Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini, due architetti che oggi sono considerati dei mostri sacri dell’arte barocca.
Non è una struttura molto grande, ma conserva comunque un certo fascino e osservandola si percepisce che è stata progettata da delle menti geniali. Ciò che però oggi possiamo vedere della Cappella dei Re Magi è opera solamente di Francesco Borromini.
Secoli fa l’architetto, aveva distrutto la Cappella dei Re Magi realizzata precedente da Gian Lorenzo Bernini, con lo scopo di allargare il Palazzo di Propaganda. L’aveva ricostruita da zero e nonostante l’avesse lasciata simile all’originale, non era riuscito a placare il dissenso dell’altro architetto, che giustamente non aveva accettato la distruzione della sua creazione.
L’astio di Bernini nei confronti di Francesco Borromini era talmente grande che l’architetto aveva deciso di decorare le finestre della Cappella dei Re Magi con delle buffe orecchie d’asino.
Una grande provocazione nei confronti di Francesco Borromini, alla quale chiaramente non si era fatta attendere una risposta. Per vendicarsi del gesto di Gian Lorenzo Bernini, l’architetto aveva inserito un enorme Prioro all’interno della struttura, che successivamente però era stato fatto rimuovere perchè era considerato oggetto di scandalo. Fortunatamente sembra che dopo quest’ultimo gesto il battibecco dei due artisti si sia infine calmato e che i lavori alla Cappella siano poi proseguiti senza intralci.
Oggi la Cappella dei Re Magi è quindi un piccolo ma suggestivo luogo sacro da visitare, nel quale si possono trovare anche diversi affreschi, che sono stati realizzati dai pittori dell’epoca e che raffigurano delle scene religiose, tra cui anche l’arrivo dei tre Re Magi a Betlemme.
Raggiungere la Cappella dei Re Magi e il Palazzo di Propaganda Fide non è poi difficile. La struttura si trova in Via di Propaganda, a solamente due minuti dalla maestosa scalinata di Piazza di Spagna e a poche manciate di minuti dalla stazione della metropolitana Barberini.
Si trova quindi in un punto centrale di Roma, di conseguenza andare a visitare la Cappella dei Re Magi può essere un buon pretesto per fare una passeggiata in una
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]