Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È un piatto che nasce a Roma e che negli Stati Uniti ha una certa fama, ma che in altre parti dell’Italia e del mondo è totalmente sconosciuto. Eppure è davvero delizioso. Avete mai assaggiato le fettuccine Alfredo?
Sono un piatto italiano, per la precisione romano, eppure la loro bontà è conosciuta quasi esclusivamente all’estero, in modo particolare negli Stati Uniti. In America infatti si possono trovare ovunque; nei ristoranti, nei frigoriferi dei ristoranti o addirittura nelle lattine di alluminio presenti negli scompartimenti dedicati ai sughi.
In Italia però, all’infuori delle mura capitoline è praticamente sconosciuto, forse a causa del suo essere così semplice. Effettivamente bastano pochissimi ingredienti per preparare un gustoso piatto di fettuccine Alfredo. Servono infatti solamente le fettuccine per l’appunto, del burro e infine il parmigiano.
Sono quindi davvero semplici da preparare, ma sono talmente buone che per molto tempo nelle tavole delle case sono state mangiate solamente in questo modo. Oggi invece vengono servite anche nei ristoranti e soprattutto nelle osterie, quei locali in cui il buon cibo e la romanità sono all’ordine del giorno.
È davvero simpatica la storia che si nasconde dietro a questo particolare nome con il quale vengono chiamate le fettuccine. Tutto sembra essere nato nella cucina del ristoratore Alfredo Di Lelio, che aveva cercato in tutti i modi di realizzare dei piatti nutrienti e gustosi per la propria moglie, che aveva appena dato alla luce suo figlio Alfredo II, ma che proprio a causa del parto aveva perso molte energie.
Per questo motivo suo marito le aveva preparato questo gustoso piatto. Era però talmente buono che i due avevano poi deciso d’inserirlo anche nel menù del proprio ristorante in Via della Scrofa, affinché chiunque potesse assaggiare una delizia simile.
Quello di Alfredo era un locale che piaceva proprio a tutti, anche ai grandi attori di Hollywood. Ai tempi infatti era spesso frequentato da Douglas Fairbacks e Mary Pickford, che erano due vere star del cinema. Proprio loro andavano pazzi per le fettuccine Alfredo, ma talmente tanto che avevano poi contribuito alla diffusione di questo piatto negli Stati Uniti, per questo motivo oggi sono così famose.
Nonostante sia passato diverso tempo dalla scoperta delle fettuccine Alfredo, tutti continuano ancora ad adorarle, sebbene poi gli americani abbiano inventato la loro versione del piatto.
Non stravolgono però la ricetta originale, ma semplicemente vi aggiungono un altro ingrediente, che oltretutto è molto usato anche nella cucina italiana. Si tratta della panna da cucina, che da una certa dolcezza alla pasta, ma che soprattutto contribuisce a rendere la pietanza ancora più calorica di quanto già lo sia.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]