Nel ristorante "senza fine" è in arrivo una grande novità, il pesce
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
Caricamento...
Suggerito:
È un piatto che nasce a Roma e che negli Stati Uniti ha una certa fama, ma che in altre parti dell’Italia e del mondo è totalmente sconosciuto. Eppure è davvero delizioso. Avete mai assaggiato le fettuccine Alfredo?
Sono un piatto italiano, per la precisione romano, eppure la loro bontà è conosciuta quasi esclusivamente all’estero, in modo particolare negli Stati Uniti. In America infatti si possono trovare ovunque; nei ristoranti, nei frigoriferi dei ristoranti o addirittura nelle lattine di alluminio presenti negli scompartimenti dedicati ai sughi.
In Italia però, all’infuori delle mura capitoline è praticamente sconosciuto, forse a causa del suo essere così semplice. Effettivamente bastano pochissimi ingredienti per preparare un gustoso piatto di fettuccine Alfredo. Servono infatti solamente le fettuccine per l’appunto, del burro e infine il parmigiano.
Sono quindi davvero semplici da preparare, ma sono talmente buone che per molto tempo nelle tavole delle case sono state mangiate solamente in questo modo. Oggi invece vengono servite anche nei ristoranti e soprattutto nelle osterie, quei locali in cui il buon cibo e la romanità sono all’ordine del giorno.
È davvero simpatica la storia che si nasconde dietro a questo particolare nome con il quale vengono chiamate le fettuccine. Tutto sembra essere nato nella cucina del ristoratore Alfredo Di Lelio, che aveva cercato in tutti i modi di realizzare dei piatti nutrienti e gustosi per la propria moglie, che aveva appena dato alla luce suo figlio Alfredo II, ma che proprio a causa del parto aveva perso molte energie.
Per questo motivo suo marito le aveva preparato questo gustoso piatto. Era però talmente buono che i due avevano poi deciso d’inserirlo anche nel menù del proprio ristorante in Via della Scrofa, affinché chiunque potesse assaggiare una delizia simile.
Quello di Alfredo era un locale che piaceva proprio a tutti, anche ai grandi attori di Hollywood. Ai tempi infatti era spesso frequentato da Douglas Fairbacks e Mary Pickford, che erano due vere star del cinema. Proprio loro andavano pazzi per le fettuccine Alfredo, ma talmente tanto che avevano poi contribuito alla diffusione di questo piatto negli Stati Uniti, per questo motivo oggi sono così famose.
Nonostante sia passato diverso tempo dalla scoperta delle fettuccine Alfredo, tutti continuano ancora ad adorarle, sebbene poi gli americani abbiano inventato la loro versione del piatto.
Non stravolgono però la ricetta originale, ma semplicemente vi aggiungono un altro ingrediente, che oltretutto è molto usato anche nella cucina italiana. Si tratta della panna da cucina, che da una certa dolcezza alla pasta, ma che soprattutto contribuisce a rendere la pietanza ancora più calorica di quanto già lo sia.
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]