Lasagna Day, la ricetta della versione romana di uno dei cibi più amati
29 Luglio 2022
2.725
foto di: Immagini prese dal web
Oggi 29 luglio si festeggia il Lasagna day e non tutti sanno che esiste una versione romana del gustoso primo amato in tutto il mondo, ecco in cosa si differenzia, gli ingredienti e i dettagli della preparazione
La versione romana della lasagna
Oggi 29 luglio è il Lasagna day, uno dei piatti italiani più amati al mondo, genuino, semplice da cucinare e tutto da gustare. Ma non tutti sanno che esiste anche una versione romana della lasagna. che ha come tratto distintivo l’assenza di besciamella e una consistenza più liquida del sugo con maggiore presenza di pomodoro. Per prepararla serve la pasta all’uovo fresca tradizionale, del parmigiano grattugiato, mozzarella a dadi ben scolata. Necessario anche il ragù e per prepararlo servirsi di carne macinata, di una cipolla piccola, di un piccolo gambo di sedano, carota, passato di pomodoro, sale e olio extravergine di oliva.
La preparazione
Prepariamo il soffritto tritando la cipolla, la carota e il sedano. Mettiamo il materiale in una capace casseruola con un po’ di olio extravergine di oliva accendiamo il fuoco e lasciamo soffriggere a fuoco basso, fino a quando la cipolla diventa trasparente. A questo punto aggiungiamo la carne e lasciamo rosolare molto bene, girando molto spesso. Aggiungere la passata di pomodoro e circa 600 ml di acqua. Regolare di sale, mettere il coperchio e lasciare cucinare a fuoco lento fino a quando il sugo si sarà ristretto. Ci vorranno 2 ore circa.
Come cucinarla e servirla
A questo punto imburrare la teglia e cominciare ad assemblare, come si fa solitamente, la lasagna. Copriamo il fondo con un paio di sfoglie, spalmare un po’ di ragù, distribuire un po’ di mozzarella e cospargere con un po’ di Parmigiano e continuare così fino ad esaurire tutti gli ingredienti. Finire con uno strato di pasta, un po’ di ragù, mozzarella e parmigiano. Infornare in forno ventilato a 170°C per circa 30 minuti, o fino a quando la superficie avrà l’aspetto dorato e gratinato.
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]