A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
È la prima volta che in italia arriva un festival del genere, che sicuramente farà brillare gli occhi sia agli appassionati del cinema che della musica. Arriva il Roma Film Music Festival, la rassegna dedicata alle più belle colonne sonore del cinema!
È la città del cinema e la culla di alcune delle più emozionanti colonne sonore di tutti i tempi e proprio per questo motivo è stata scelta come centro ospitante della prima edizione del Roma Film Music Festival, la rassegna dedicata alle più belle melodie del cinema.
È un festival che è stato organizzato per rendere omaggio alle grandi colonne sonore del cinema che insieme ai loro compositori hanno fatto la storia del cinema. Un evento che prenderà vita all’Auditorium Conciliazione e ai Forum Studios e che fino al 2 ottobre riunirà i musicisti e gli appassionati del cinema e della musica per permettergli di vivere un’esperienza a dir poco incredibile.
Sarà un festival davvero emozionante al quale prenderanno parte diversi ospiti, sia nazionali che internazionali. Molti di loro parteciperanno alla serata di gala “Il Grande Cinema Italiano in Concerto“, che si terrà all’Auditorium Conciliazione nella serata del 29 settembre per rendere omaggio alle più belle colonne sonore del cinema italiano.
A guidare la serata ci sarà l’Orchestra Italiana del Cinema sotto la guida dei Maestri Ludwig Wicki e Daniele Belardinelli. Ad aprire lo spettacolo ci sarà il musicista e attore Stefano Fresi, che con la sua simpatia sarà in grado di regalare leggerezza a chiunque. Saranno presenti anche Amii Stewart e Mario Biondi, che daranno voce alle musiche dei Maestri Morricone e Piccioni. Non mancheranno quindi le emozioni.
I biglietti per la serata sono disponibili su TicketOne, mentre sono sold out gli eventi previsti per il 30 settembre e il primo ottobre. In questi due giorni all’Auditurium Conciliazione verrà trasmesso il capolavoro di George Lucas “Star Wars A New Hope” le cui colonne sonore verranno però eseguite dal vivo dalla fantastica Orchestra Italiana del Cinema. Anche in questo caso si prospetta qualcosa di spettacolare.
Nelle giornate del 27 e del 28 settembre e del 2 ottobre l’evento si sposterà invece nel tempio della musica, lo storico studio di registrazione Forum Studios. Durante le giornate saranno svelati tutti i segreti sull’incredibile mondo della colonna sonora, attraverso masterclass, visite guidate e proiezioni di documentari. Per gli appassionati di questo mondo sarà quindi un’esperienza imperdibile.
Non potevano esserci dei luoghi migliori per poter ospitare una rassegna del genere. Due edifici che sono considerati dei veri templi della musica e che in occasione del Rome Music Film Festival aprono le loro porte per permettere a chiunque di prendere parte a questo incredibile evento.
In questi giorni i Forum Studios e l’Auditorium Conciliazione si trasformano poi in due musei per ospitare in modo gratuito la mostra “Musica e Immagine“, un’esposizione dedicata a tutto il materiale che viene usato per promuovere un film, dal manifesto del cinema alla copertina del vinile della sua colonna sonora.
Chi decide invece di fare un giro nei Forum Studios può scegliere di farlo in una speciale visita guidata che si svolgerà il 2 ottobre. I visitatori potranno entrare in ambienti esclusivi e osservare i luoghi nei quali sono nate oltre 2000 colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema. Sicuramente l’esperienza si rivelerà incredibile.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]