Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti?
È stato uno dei più grandi registi del cinema italiano e nel corso della sua carriera ha dato vita a numerosi capolavori, molti dei quali sono ancora considerati tra i migliori film comici di sempre.
Ancora oggi è davvero difficile rimanere impassibili davanti alle sue pellicole. In qualche modo riescono sempre a strappare un sorriso e soprattutto a mostrare la genialità di Mario Monicelli e le abilità nello scrivere le sceneggiature e nel fare commedia.
Pare che le abbia acquistate tutte direttamente sul campo, nel momento in cui da ciacchista che era, si è ritrovato improvvisamente a dirigere un film, ovvero “Pioggia d’estate”, per il quale ha dovuto curare sia la parte della sceneggiatura che della regia.
È quindi in quell’occasione si è quindi aperto la strada a una serie di successi.
Tanti sono i film di Monicelli che hanno fatto la storia del cinema. Tra questi c’è sicuramente “I soliti ignoti“, una pellicola che ha come protagonisti Vittorio Gassmann e Marcello Mastroianni.
Racconta la storia di un uomo che è stato messo in prigione per aver tentato di rubare un’auto e che da lì cerca di organizzare il furto di una cassaforte in un banco dei pegni. Nel frattempo però cerca anche una persona che possa andare al suo posto in prigione per il furto dell’auto.
Nel momento in cui sembra averla trovata, questa viene reputata innocente dalla polizia e di conseguenza viene liberata, ma poco tempo dopo tenta anche lei di rubare la famosa cassaforte.
Anche “L’armata Brancaleone” rientra tra i migliori film di successo di Mario Monicelli. È una pellicola del 1966 e racconta la storia di uno sfortunato cavaliere, che viene ingaggiato da un gruppo di ladri per accompagnarli a confiscare una città, che in precedenza era stata offerta a un secondo cavaliere, che però era stato ucciso proprio dai ladri.
Affiancato da questi e da una serie di persone che incontra per la sua strada, fonda così l’armata Brancaleone e con non pochi imprevisti cerca di conquistare la città a lui destinata.
Tra i più grandi successi di Mario Monicelli, c’è poi “Il marchese del grillo“, che ha come attore protagonista Alberto Sordi, nei panni del marchese.
È una commedia davvero divertente, che è stata girata nel 1981 e che racconta di questo nobile, che è annoiato della sua monotona vita nel lusso e che decide di scambiare un carbonaio identico a lui, per il ricco marchese e di prendere quindi i suoi panni.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]