Mario Monicelli, il maestro della commedia italiana
24 Maggio 2023
280
foto di: Immagini prese dal web
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti?
Un genio della comicità
È stato uno dei più grandi registi del cinema italiano e nel corso della sua carriera ha dato vita a numerosi capolavori, molti dei quali sono ancora considerati tra i migliori film comici di sempre.
Ancora oggi è davvero difficile rimanere impassibili davanti alle sue pellicole. In qualche modo riescono sempre a strappare un sorriso e soprattutto a mostrare la genialità di Mario Monicelli e le abilità nello scrivere le sceneggiature e nel fare commedia.
Pare che le abbia acquistate tutte direttamente sul campo, nel momento in cui da ciacchista che era, si è ritrovato improvvisamente a dirigere un film, ovvero “Pioggia d’estate”, per il quale ha dovuto curare sia la parte della sceneggiatura che della regia.
È quindi in quell’occasione si è quindi aperto la strada a una serie di successi.
Un successo dopo l’altro
Tanti sono i film di Monicelli che hanno fatto la storia del cinema. Tra questi c’è sicuramente “I soliti ignoti“, una pellicola che ha come protagonisti Vittorio Gassmann e Marcello Mastroianni.
Racconta la storia di un uomo che è stato messo in prigione per aver tentato di rubare un’auto e che da lì cerca di organizzare il furto di una cassaforte in un banco dei pegni. Nel frattempo però cerca anche una persona che possa andare al suo posto in prigione per il furto dell’auto.
Nel momento in cui sembra averla trovata, questa viene reputata innocente dalla polizia e di conseguenza viene liberata, ma poco tempo dopo tenta anche lei di rubare la famosa cassaforte.
Un film che ha fatto la storia della commedia
Anche “L’armata Brancaleone” rientra tra i migliori film di successo di Mario Monicelli. È una pellicola del 1966 e racconta la storia di uno sfortunato cavaliere, che viene ingaggiato da un gruppo di ladri per accompagnarli a confiscare una città, che in precedenza era stata offerta a un secondo cavaliere, che però era stato ucciso proprio dai ladri.
Affiancato da questi e da una serie di persone che incontra per la sua strada, fonda così l’armata Brancaleone e con non pochi imprevisti cerca di conquistare la città a lui destinata.
Una pellicola che ha regalato grandi risate
Tra i più grandi successi di Mario Monicelli, c’è poi “Il marchese del grillo“, che ha come attore protagonista Alberto Sordi, nei panni del marchese.
È una commedia davvero divertente, che è stata girata nel 1981 e che racconta di questo nobile, che è annoiato della sua monotona vita nel lusso e che decide di scambiare un carbonaio identico a lui, per il ricco marchese e di prendere quindi i suoi panni.
Compie oggi 78 anni un pilastro della commedia italiana, che con le sue interpretazioni ha regalato a chiunque diversi momenti di leggerezza e altrettanti spunti di riflessione, che lo portano a essere sia […]
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato Maurizio Mattioli e […]
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]