Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Sarebbero state 100 le candeline che oggi avrebbe spento Vittorio Gasman, un attore che ancora oggi è considerato tra i più grandi maestri del cinema. Quali sono però i vostri film preferiti?
Sono trascorsi diversi anni dalla sua morte e ben 100 dalla sua nascita, ma nonostante tutto continua ancora ad essere considerato come uno dei più grandi maestri della storia del cinema italiano.
Ancora oggi è difficile trovare qualcuno che sia in grado di recitare come lui, che abbia la sua stessa presenza scenica. Vittorio Gasmman era unico in questo. Era un attore geniale, carismatico e versatile, in grado di affascinare tutti con il suo recitare, sia nei ruoli drammatici che in quelli comici.
Il suo talento era poi talmente grande da permettergli nel corso della carriera di lavorare non solo nel mondo del cinema, ma anche in quello del teatro e della poesia. Sapeva quindi fare qualsiasi cosa, ed era anche un fortissimo giocatore di pallacanestro, oltre che schermidore. Era davvero inarrestabile.
Era un maestro della recitazione, che aveva preso parte ad oltre 100 film, nei quali si era sempre fatto riconoscere per il suo carisma. Anche per questo motivo si autodefiniva come “colui che non fu mai impallato“, perchè in qualche modo riusciva sempre a distinguersi, sia davanti a una cinepresa che sul palco di un teatro.
Proprio per questo tutti lo chiamavano con affetto “il mattatore“. L’attenzione era sempre incentrata su di lui.
Era un volto irresisitibile della telvisione e un personaggio in grado di affascinare anche semplicemente leggendo una poesia. Più volte infatti si era ritrovato davanti ad uno schermo a leggere i versi di una poesie. Sapeva dare il giusto peso ad ogni parola che pronunciava e riusciva quindi ad incantare chiunque, sia i grandi che i piccini.
Indimenticabile è per esempio il suo doppiaggio della voce di Mufasa, l’anziano leone presente nel celebre cartone Disney “Il re leone”. Era eccelso in tutto.
Sono ormai passati ben 100 anni dalla nascita di Vittorio Gassman, ma nonostante tutto il ricordo che resta di lui è ancora vivo. Ogni tanto in televisione vengono ritrasmessi i film ai quali aveva preso parte anche l’attore e in occasione del suo centesimo compleanno è stata anche organizzata una bellissima mostra, “Vittorio Gassman. Il centenario“.
Si tratta di un’esposizione che in questi giorni si può vedere a Genova, ma che nel mese di giugno è stata anche allestita a Roma. Un percorso che mostra la straordinaria carriera dell’attore attraverso le foto, i video, alcuni estratti della sua autobiografia e perfino alcuni oggetti e costumi di scena.
È qualcosa di davvero affascinante, da non perdere!
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]