Mario Monicelli, il maestro della commedia italiana
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Caricamento...
Suggerito:
Nasceva oggi Caligola, tra gli imperatori più controversi della storia dell’Antica Roma, ricordato da milioni di studenti per i suoi gesti insoliti come quelli di eleggere come senatore un suo cavallo
Nasceva oggi Caligola, tra gli imperatori più controversi della storia dell’Antica Roma, ricordato da milioni di studenti per i suoi gesti insoliti come quelli di eleggere come senatore un suo cavallo. Nato nel 12 d.C., presto divenne noto per discendere dalla famiglia più famosa dell’intera Roma: quella giulio-claudia. Egli, infatti, era il terzo figlio di Agrippina maggiore e di Germanico Giulio Cesare. Suo padre venne adottato da Tiberio per ordine dell’imperatore Augusto, rendendolo un legittimo successore insieme ai suoi figli maschi. Fra i cinque fratelli riconosciuti che Caligola ebbe, risaltano due sorelle: Drusilla, la più amata e oggetto di testi che la vedrebbero coinvolta in un rapporto incestuoso proprio con il fratello, e Agrippina minore, quella che sarà la futura madre dell’imperatore Nerone.
Il valore militare di Germanico divenne tale che Tiberio decise di cedergli il titolo di proconsulare maius in tutte le province orientali. Nel 19 il padre muore e iniziano le schermaglie per la successione e in breve tempo divenne l’unico pretendente. Soffrì molto la morte del padre, pieno di macchie nere perché avvelenato, e della madre, che morì di fame e di disperazione. Si sparse la voce dell’estrema crudeltà e sadismo che lo spingeva senza remore a uccidere i propri nemici, immagine che però ci è giunta da fonti post mortem.
Una volta divenuto imperatore, cadde in una profonda malattia, nonostante l’approvazione del popolo che lo aveva voluto come capo. Gli studiosi moderni ipotizzano che lui soffrisse di un disturbo post-traumatico e che gli sbalzi d’umore, le paranoie e le allucinazioni che seguirono fossero sintomo di un disturbo bipolare generato dalle esperienze vissute. Caligola cambiò politica e si impose sul Senato, dichiarandogli guerra e iniziò a paragonarsi a Dio, a Giove, seguendo la tradizione di molti sovrani che avevano dato alla loro figura politica un significato divino e inoltre da ragazzo era stato a contatto con la cultura orientale, soprattutto quella egizia.
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]
Tanti auguri a Stefano Sollima, regista romano che ha diretto importanti serie televisive e film come Romanzo criminale, Suburra e delle prime due stagioni di Gomorra, fino all’approdo a Hollywood Stefano Sollima, la […]
In pochi anni la sua musica è riuscita a conquistare un grandissimo numero di persone, tanto che oggi viene definita come la nuova regina della musica pop. Ma quali sono le canzoni che […]