Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Nasceva oggi Caligola, tra gli imperatori più controversi della storia dell’Antica Roma, ricordato da milioni di studenti per i suoi gesti insoliti come quelli di eleggere come senatore un suo cavallo
Nasceva oggi Caligola, tra gli imperatori più controversi della storia dell’Antica Roma, ricordato da milioni di studenti per i suoi gesti insoliti come quelli di eleggere come senatore un suo cavallo. Nato nel 12 d.C., presto divenne noto per discendere dalla famiglia più famosa dell’intera Roma: quella giulio-claudia. Egli, infatti, era il terzo figlio di Agrippina maggiore e di Germanico Giulio Cesare. Suo padre venne adottato da Tiberio per ordine dell’imperatore Augusto, rendendolo un legittimo successore insieme ai suoi figli maschi. Fra i cinque fratelli riconosciuti che Caligola ebbe, risaltano due sorelle: Drusilla, la più amata e oggetto di testi che la vedrebbero coinvolta in un rapporto incestuoso proprio con il fratello, e Agrippina minore, quella che sarà la futura madre dell’imperatore Nerone.
Il valore militare di Germanico divenne tale che Tiberio decise di cedergli il titolo di proconsulare maius in tutte le province orientali. Nel 19 il padre muore e iniziano le schermaglie per la successione e in breve tempo divenne l’unico pretendente. Soffrì molto la morte del padre, pieno di macchie nere perché avvelenato, e della madre, che morì di fame e di disperazione. Si sparse la voce dell’estrema crudeltà e sadismo che lo spingeva senza remore a uccidere i propri nemici, immagine che però ci è giunta da fonti post mortem.
Una volta divenuto imperatore, cadde in una profonda malattia, nonostante l’approvazione del popolo che lo aveva voluto come capo. Gli studiosi moderni ipotizzano che lui soffrisse di un disturbo post-traumatico e che gli sbalzi d’umore, le paranoie e le allucinazioni che seguirono fossero sintomo di un disturbo bipolare generato dalle esperienze vissute. Caligola cambiò politica e si impose sul Senato, dichiarandogli guerra e iniziò a paragonarsi a Dio, a Giove, seguendo la tradizione di molti sovrani che avevano dato alla loro figura politica un significato divino e inoltre da ragazzo era stato a contatto con la cultura orientale, soprattutto quella egizia.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]