Tanti auguri a Pino Insegno, l'affascinante voce del cinema
30 Agosto 2022
1.372
foto di: Immagini prese dal web
È una delle voci più affascinanti del cinema e oggi spegne ben 63 candeline. Quali sono però i personaggi che preferite che sono stati doppiati da Pino Insegno?
Una carriera di successo
La sua è una delle voci più belle di tutta l’Italia, che negli anni ha fatto parlare i personaggi più amati dei film delle serie tv. Oggi insieme a Luca Ward e Francesco Pannofino è infatti uno dei doppiatori più apprezzati in Italia, che con la voce ha fatto sognare ed emozionare milioni di persone.
La carriera di Pino Insegno non inizia però nel mondo del doppiaggio, ma in quello del piccolo schermo, nel Gino Bramieri Show. Insieme ad alcuni colleghi, tra cui anche il fratello Claudio, fonda la compagnia dell’Allegra Brigata e successivamente il quartetto della Premiata Ditta.
Il successo arriva proprio con questo incredibile quartetto, che per anni regala delle grandi risate a tutti, sia ai grandi che ai più piccini. Ancora oggi è difficile dimenticare le loro battute oppure i personaggi che hanno inventato. Erano davvero fantastici!
Sfortunatamente però nel 2006 il celebre quartetto si scioglie ma è proprio in quel periodo che Pino Insegno inizia la sua carriera da conduttore. Diventa presentatore del gioco televisivo “Mercante in fiera” e poi dei programmi “Reazione a catena” e “Domenica In“. Per alcuni anni è anche il conduttore dello “Zecchino d’oro”.
L’iconica voce del cinema
Sono tanti gli attori ai quali Pino Insegno ha prestato la voce. Alcuni di loro sono talmente celebri che sono delle icone del cinema che hanno interepretato dei personaggi la cui fama è nota ancora oggi.
Tra loro c’è Jamie Foxx e il suo personaggio “Django“, il coraggioso protagonista del film di Tarantino. Pino Insegno ha poi doppiato la voce di Aragorn, l’affascinante personaggio del “Signore degli anelli“, la fantastica trilogia tratta dai libri di J R R Tolkien. È stato poi la voce di Cinna, lo stilista ribelle presente nel film “Hunger Games“.
Pino Insegno con la voce ha poi interpretato alcuni personaggi dei cartoni animati, come ad esempio Stan Smith di “American Dad”, la tigre Diego della saga dell”Era Glaciale” e il seducente John Smith in “Pocahontas”. Non si può quindi che considerare l’iconica voce del cinema.
Una grande passione per la Lazio
La sua passione per il mondo del cinema è grande, ma non è la sola. Un secondo grande amore di Pino Insegno è quello per il calcio, in modo particolare per la Lazio.
L’attore è un grandissimo sostenitore della squadra bianco azzurra e in passato ne è stato anche il presidente. Nei primi anni del 2000 Pino Insegno ha acquistato una parte della Lazio femminile, diventandone così il presidente. Oggi è semplicemente un grande appassionato della squadra.
Debutto da record per Paola Cortellesi nei panni di regista con il film C’è ancora domani, le ragioni di un successo di critica e di pubblico per una storia ambientata nel passato ma […]
Ripercorriamo la carriera di Francesco Pannofino, dai numerosi attori che ha doppiato al ruolo iconico di René Ferretti nella serie Boris sino alla sua presenza in diverse fiction televisive Francesco Pannofino, la sua […]
Nessuno oggigiorno riesce a rappresentare il romano medio meglio di come lo faccia lui ed è proprio per questa ragione che attualmente non lo si può che definire il numero uno della commedia […]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana […]
La fama che ha lo porta a essere apprezzato in svariati angoli del mondo, ma difficilmente ci sarà una città lo ami tanto quanto la sua Roma. Gli è talmente legata che di […]
Tanti auguri a Claudio Ranieri, allenatore di successo con alle spalle diversi trofei ma tifoso da sempre della Roma che ha avuto il piacere di guidare quasi alla vittoria dello Scudetto Claudio Ranieri, […]