Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È considerato la voce dell’ultima generazione perchè in maniera melodica ha saputo raccontare gli amori nascenti e mettere in mostra le fragilità dell’uomo moderno. Oggi spegne 34 candeline, ma quali sono le canzoni che preferite di Calcutta?
È la voce dell’ultima generazione e un cantautore di cui ultimamente si sente molto la mancanza, dato che la sua ultima canzone è stata scritta quasi tre anni fa.
Il suo nome è Edoardo d’Erme, ma tutti lo conoscono come Calcutta. È un artista che ha dato inizio alla sua carriera a Frosinone e che con la musica ha saputo raccontare tante cose, come la bellezza di un amore che nasce e il dolore che si può provare amando.
In pochi anni le sue canzoni sono diventate dei veri tormentoni e in tantissimi le hanno cantate, nonostante queste non siano così tanto spensierate come può sembrare. Calcutta è stato infatti in grado di trasformare in musica le fragilità dell’uomo moderno e ha permesso a molti di ritrovarsi nei suoi pezzi, soprattutto ai più giovani. Non si può quindi che definire appunto una voce dell’ultima generazione.
È uno dei primi brani di Calcutta e probabilmente è il più famoso di tutti. Un pezzo che s’intitola “Cosa mi manchi a fare” e che è contenuto nel disco “Mainstream” il primo dell’artista.
In un modo del tutto alternativo cerca di esprimere la mancanza che si può vere nei confronti di qualcuno. Un sentimento di nostalgia che si può provare a nascondere ma che non si può cancellare.
È stato il tormentone del 2016 e a oggi resta uno dei brani più amati e cantati di Calcutta. Una canzone che è stata scritta in una notte di spensieratezza, la stessa nella quale è nato anche il primo figlio di un suo carissimo amico.
S’intitola “Oroscopo” e con molta leggerezza anche la canzone racconta di una nottata trascorsa in giro per una città all’insegna del divertimento.
È il brano che ha fatto da colonna sonora ai primi amori degli adolescenti degli anni ‘10. Una canzone che s’intitola “Pesto” e che ha ottenuto un grande successo ancor prima di essere trasmessa in radio e che appartiene al secondo disco di Calcutta, “Evergreen”, che è uscito nel 2018.
Racconta di un amore che sembra giunto al termine. Di un ragazzo che è stato appena lasciato dalla propria fidanzata e che cerca di non pensare a ciò che gli è successo, ma chiaramente senza riuscirci. La verità infatti è che lui spera tanto in un suo ritorno o quantomeno in una sua telefonata.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]