Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
È un mostra davvero suggestiva che prende vita alle Scuderie del Quirinale e che ha come protagonisti circa 100 quadri, che sono stati tutti slavati dagli orrori della guerra. Chiunque potrà osservarla fino al 10 aprile, andrete a vederla?
Prende vita nelle Scuderie del Quirinale ed è una mostra particolarmente suggestiva a cui tutti potranno assistere fino al 10 aprile. S’intitola “Arte Liberata” ed ha come protagoniste oltre 100 opere d’arte, che sono tutte diverse tra loro ma che allo stesso tempo hanno qualcosa in comune.
Tutte queste sono state messe in salvo durante i tempi della seconda guerra mondiale e custodite in dei luoghi sicuri, affinché non venissero distrutte. Sono state quindi “liberate” dagli orrori della guerra.
Quelle esposte in “Arte Liberata” sono quindi delle opere speciali, ovvero dei quadri, delle statue e delle sculture che sono stati salvati da una guerra che sicuramente li avrebbe distrutti.
Tantissimi monumenti e creazioni nei secoli sono stati derubati oppure distrutti durante i periodi della guerra, per questo è un caso raro che queste cento pezzi d’arte si siano salvati.
Per questo motivo sono stati quindi inseriti all’interno di questa affascinante mostra, che si propone di ripercorrere il recupero e il salvataggio di queste creazioni artistiche. Il tutto attraverso l’esposizione delle opere stesse ma anche dei video e dei documenti che testimoniano le azioni di chi si è occupato di mettere al riparo l’arte.
Delle persone che oggi sono viste come degli eroi perché con coraggio hanno scelto di nascondere i quadri in dei luoghi sicuri e di ricoprire con del materiale ignifugo tutto il possibile. Un gesto davvero coraggioso quanto di valore.
Per ospitare questa straordinaria mostra è stato scelto uno dei musei più prestigiosi di tutta Roma, ovvero le Scuderie del Quirinale.
Si tratta di un palazzo particolarmente elegante che si trova accanto al giardino Colonna e all’antico tempio di Serapide e che dalle sue terrazze regala una bellissima vista su tutta Roma.
È inoltre un luogo nel quale viene conservato un esemplare numero di opere d’arte, che sono esposte continuamente sia al primo che al secondo piano, esattamente come sta avvenendo in questi giorni con i capolavori di “Arte Liberata”. Merita sicuramente una visita al suo interno.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]