San Valentino, le origini della festa nell'Antica Roma
14 Febbraio 2023
353
foto di: Immagini prese dal web
L’origine della festa di San Valentino è da rintracciare in una ricorrenza che risale all’Antica Roma e all’importanza che essi davano al mese di febbraio come quello della rinascita
San Valentino, l’origine della festa
Tra le tante storie e leggende intorno all’origine della festa di San Valentino, la più accreditata fa risalire la ricorrenza agli antichi romani che il 15 febbraio omaggiavano gli dei per averne la protezione per il raccolto, il bestiame e anche per la fertilità. La sera prima donne e uomini mettevano in un’urna i loro nomi e un bambino li estraeva a caso, formando le coppie che avrebbero poi partecipato alla festa con balli e canti e vissuto insieme in intimità per un anno intero. Nel 496, Papa Gelasio annullò il rito e stabilì di commemorare San Valentino martire.
San Valentino, l’importanza degli antichi romani al mese di febbraio
Sembra che la tradizione di S. Valentino derivi da una serie di miti e leggende intorno al santo patrono della città di Terni. Non tutti sanno, però, che la sua origine risale agli Antichi Romani e é legata alla storia. Per gli Antichi romani, infatti, febbraio era un mese importante, perché considerato il mese della rinascita, con la primavera in arrivo e i diversi riti di purificazione cui si dava inizio. Inoltre veniva reso omaggio al dio Lupercus, che secondo la leggenda aveva allattato Romolo e Remo e numerose erano le celebrazioni in onore degli dei Lupercali, che allontanavano i lupi dai campi.
San Valentino, il protettore dell’amore
San Valentino coincide con il tentativo degli Antichi Padri della Chiesa quasi di cristianizzare questa vecchia pratica, considerata immorale. E così si cercò di sostituire al dio Lupercus un santo protettore degli innamorati, che, nel 496 d.C. papa Gelasio individuò nel vescovo romano, che era stato martirizzato: Valentino appunto. Divenne, ben presto, simbolo e protettore dell’amore universale, dal momento che, ancora oggi, é festeggiato ovunque e la leggenda narra che fu il primo religioso a celebrare l’unione tra unlegionario e una giovane pagana.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]