Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’origine della festa di San Valentino è da rintracciare in una ricorrenza che risale all’Antica Roma e all’importanza che essi davano al mese di febbraio come quello della rinascita
Tra le tante storie e leggende intorno all’origine della festa di San Valentino, la più accreditata fa risalire la ricorrenza agli antichi romani che il 15 febbraio omaggiavano gli dei per averne la protezione per il raccolto, il bestiame e anche per la fertilità. La sera prima donne e uomini mettevano in un’urna i loro nomi e un bambino li estraeva a caso, formando le coppie che avrebbero poi partecipato alla festa con balli e canti e vissuto insieme in intimità per un anno intero. Nel 496, Papa Gelasio annullò il rito e stabilì di commemorare San Valentino martire.
Sembra che la tradizione di S. Valentino derivi da una serie di miti e leggende intorno al santo patrono della città di Terni. Non tutti sanno, però, che la sua origine risale agli Antichi Romani e é legata alla storia. Per gli Antichi romani, infatti, febbraio era un mese importante, perché considerato il mese della rinascita, con la primavera in arrivo e i diversi riti di purificazione cui si dava inizio. Inoltre veniva reso omaggio al dio Lupercus, che secondo la leggenda aveva allattato Romolo e Remo e numerose erano le celebrazioni in onore degli dei Lupercali, che allontanavano i lupi dai campi.
San Valentino coincide con il tentativo degli Antichi Padri della Chiesa quasi di cristianizzare questa vecchia pratica, considerata immorale. E così si cercò di sostituire al dio Lupercus un santo protettore degli innamorati, che, nel 496 d.C. papa Gelasio individuò nel vescovo romano, che era stato martirizzato: Valentino appunto. Divenne, ben presto, simbolo e protettore dell’amore universale, dal momento che, ancora oggi, é festeggiato ovunque e la leggenda narra che fu il primo religioso a celebrare l’unione tra un legionario e una giovane pagana.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]