“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
L’origine della festa di San Valentino è da rintracciare in una ricorrenza che risale all’Antica Roma e all’importanza che essi davano al mese di febbraio come quello della rinascita
Tra le tante storie e leggende intorno all’origine della festa di San Valentino, la più accreditata fa risalire la ricorrenza agli antichi romani che il 15 febbraio omaggiavano gli dei per averne la protezione per il raccolto, il bestiame e anche per la fertilità. La sera prima donne e uomini mettevano in un’urna i loro nomi e un bambino li estraeva a caso, formando le coppie che avrebbero poi partecipato alla festa con balli e canti e vissuto insieme in intimità per un anno intero. Nel 496, Papa Gelasio annullò il rito e stabilì di commemorare San Valentino martire.
Sembra che la tradizione di S. Valentino derivi da una serie di miti e leggende intorno al santo patrono della città di Terni. Non tutti sanno, però, che la sua origine risale agli Antichi Romani e é legata alla storia. Per gli Antichi romani, infatti, febbraio era un mese importante, perché considerato il mese della rinascita, con la primavera in arrivo e i diversi riti di purificazione cui si dava inizio. Inoltre veniva reso omaggio al dio Lupercus, che secondo la leggenda aveva allattato Romolo e Remo e numerose erano le celebrazioni in onore degli dei Lupercali, che allontanavano i lupi dai campi.
San Valentino coincide con il tentativo degli Antichi Padri della Chiesa quasi di cristianizzare questa vecchia pratica, considerata immorale. E così si cercò di sostituire al dio Lupercus un santo protettore degli innamorati, che, nel 496 d.C. papa Gelasio individuò nel vescovo romano, che era stato martirizzato: Valentino appunto. Divenne, ben presto, simbolo e protettore dell’amore universale, dal momento che, ancora oggi, é festeggiato ovunque e la leggenda narra che fu il primo religioso a celebrare l’unione tra un legionario e una giovane pagana.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]