I Parentalia, il periodo di festa dedicato ai defunti nell'Antica Roma
13 Febbraio 2023
668
foto di: Immagini prese dal web
I Parentalia erano festività dell’Antica Roma in onore dei defunti della famiglia, con riti di carattere per lo più privato e che testimoniavano il forte legame con gli antenati
Parentalia, la celebrazione del culto dei defunti nell’Antica Roma
I Parentalia erano delle festività romane, a carattere prevalentemente privato, che si celebravano ogni anno in onore dei defunti della famiglia nel mese di febbraio dalle idi del 13 al 21, giorno riservato alla celebrazione delle feralia, la vera e propria festa dei morti. Si credeva in tal giorno che le anime dei defunti potessero girare liberamente tra i vivi. Con questi riti si dimostrava la pietas del popolo romano e il legame forte tra i vivi e gli avi.
Parentalia, le fonti storiche di Ovidio
Ovidio ricorda la dea Tacita o Muta o Lara ed il rito a lei dedicato. Questo prevedeva che una donna anziana accompagnata da fanciulle ponesse tre grani d’incenso sotto la porta, legasse fili ad un fuso scuro e si mettesse in bocca sette fave nere. Doveva quindi bruciare su un fuoco una testa di pesce impeciato e cucito con amo di rame e spargervi sopra vino, bevendone poi colle fanciulle il residuo. Proprio Ovidio riporta che i riti furono trascurati durante una guerra, provocando l’ira dei defunti, con le anime che iniziarono a vagare per la città e la campagna, provocando incendi e solo la messa in atto della cerimonia ristabilì l’ordine.
Parentalia, il rito delle Vestali e i sacrifici agli Dei Mani
Con l’eccezione del primo e dell’ultimo giorno dei Parentalia, i rituali di questa festività erano privati con i romani che andavano alle tombe dei propri antenati, lasciavano offerte agli Dei Mani, soprattutto tegole coperte di ghirlande fiorite, fiori dal colore purpureo per ricordare il sangue, coppe con all’interno chicchi di grano, sale, pane inzuppato nel vino. Nelle necropoli su pire a forma di altare era sparso il sangue e bruciate le carni degli animali offerti in sacrificio. Il 14 si teneva una Parentatio delle Vestali con il sacrificio di ovini e altre offerte a un serpente che abitava in un vano sotterraneo del Campidoglio.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]