Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
I Parentalia erano festività dell’Antica Roma in onore dei defunti della famiglia, con riti di carattere per lo più privato e che testimoniavano il forte legame con gli antenati
I Parentalia erano delle festività romane, a carattere prevalentemente privato, che si celebravano ogni anno in onore dei defunti della famiglia nel mese di febbraio dalle idi del 13 al 21, giorno riservato alla celebrazione delle feralia, la vera e propria festa dei morti. Si credeva in tal giorno che le anime dei defunti potessero girare liberamente tra i vivi. Con questi riti si dimostrava la pietas del popolo romano e il legame forte tra i vivi e gli avi.
Ovidio ricorda la dea Tacita o Muta o Lara ed il rito a lei dedicato. Questo prevedeva che una donna anziana accompagnata da fanciulle ponesse tre grani d’incenso sotto la porta, legasse fili ad un fuso scuro e si mettesse in bocca sette fave nere. Doveva quindi bruciare su un fuoco una testa di pesce impeciato e cucito con amo di rame e spargervi sopra vino, bevendone poi colle fanciulle il residuo. Proprio Ovidio riporta che i riti furono trascurati durante una guerra, provocando l’ira dei defunti, con le anime che iniziarono a vagare per la città e la campagna, provocando incendi e solo la messa in atto della cerimonia ristabilì l’ordine.
Con l’eccezione del primo e dell’ultimo giorno dei Parentalia, i rituali di questa festività erano privati con i romani che andavano alle tombe dei propri antenati, lasciavano offerte agli Dei Mani, soprattutto tegole coperte di ghirlande fiorite, fiori dal colore purpureo per ricordare il sangue, coppe con all’interno chicchi di grano, sale, pane inzuppato nel vino. Nelle necropoli su pire a forma di altare era sparso il sangue e bruciate le carni degli animali offerti in sacrificio. Il 14 si teneva una Parentatio delle Vestali con il sacrificio di ovini e altre offerte a un serpente che abitava in un vano sotterraneo del Campidoglio.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]