A Palazzo Cipolla è visitabile la mostra Dufy - Il pittore della gioia
8 Febbraio 2023
3.684
foto di: Immagini prese dal web
Palazzo Cipolla ospita la prima mostra italiana dedicata all’artista francese Dufy, definito il pittore della gioia per la sua capacità di catturare le atmosfere della luce e trasferirle nelle sue tele
Dufy, il pittore della gioia in mostra per la prima volta a Roma
Le sale di Palazzo Cipolla ospitano la prima esposizione realizzata in Italia dedicata a uno dei massimi esponenti dell’arte moderna, il francese Raoul Dufy. Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (La Fata Elettricità, 1937 – 1938, Musée d’Art Moderne de Paris), uno dei dipinti più grandi al mondo, di una lunghezza complessiva di 6 metri, composto da 250 pannelli, Dufy fu un grande pittore, scenografo e disegnatore di inizio ‘900 che, per la sua capacità di catturare le atmosfere, i colori e l’intensità della luce e a trasferirli sulle sue tele, fu definito il pittore della gioia e della luce.
Dufy, un’artista a tutto tondo, le sezioni della mostra
Si avvicina a Monet e Pissarro, maestri dell’Impressionismo, per poi essere artisticamente attratto da Matisse. Nel corso della sua carriera ha spaziato in vari campi delle arti decorative, dalla xilografia alla pittura e alla grafica, dalle ceramiche ai tessuti, dalle illustrazioni alle scenografie. Suddivisa in 13 sezioni tematiche, la mostra racconta l’intero percorso artistico del pittore fino agli anni ’50 quando Dufy cercò nuovi temi a causa della guerra e della malattia che lo costrinse a rimanere nel suo studio nel Sud della Francia.
Dufy, la sua violenza cromatica e gli argomenti più gettonati delle sue opere
Un viaggio espositivo che trova il suo filo conduttore nella violenza cromatica, nella magia di quel colore che diventa elemento indispensabile per la comunicazione di emozioni e stati d’animo. Onde a V rovesciata, nuvole e un mondo di forme: bagnanti, uccelli, cavalli, paesaggi ispirati sia dalla modernità che dal classicismo. Predilige i paesaggi marittimi e ama particolarmente gli ippodromi che gli daranno grande successo, si interessa infatti alla società dell’intrattenimento con le sue corse, le regate, gli spettacoli che riproduce con vivacità.
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]
Era un antichissimo rituale che veniva praticato in onore del dio Termine, ovvero colui che aveva il compito di stabilire un confine tra tutte le cose, sai viventi che non. Si svolgeva durante […]