A Palazzo Cipolla è visitabile la mostra Dufy - Il pittore della gioia
8 Febbraio 2023
3.771
foto di: Immagini prese dal web
Palazzo Cipolla ospita la prima mostra italiana dedicata all’artista francese Dufy, definito il pittore della gioia per la sua capacità di catturare le atmosfere della luce e trasferirle nelle sue tele
Dufy, il pittore della gioia in mostra per la prima volta a Roma
Le sale di Palazzo Cipolla ospitano la prima esposizione realizzata in Italia dedicata a uno dei massimi esponenti dell’arte moderna, il francese Raoul Dufy. Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (La Fata Elettricità, 1937 – 1938, Musée d’Art Moderne de Paris), uno dei dipinti più grandi al mondo, di una lunghezza complessiva di 6 metri, composto da 250 pannelli, Dufy fu un grande pittore, scenografo e disegnatore di inizio ‘900 che, per la sua capacità di catturare le atmosfere, i colori e l’intensità della luce e a trasferirli sulle sue tele, fu definito il pittore della gioia e della luce.
Dufy, un’artista a tutto tondo, le sezioni della mostra
Si avvicina a Monet e Pissarro, maestri dell’Impressionismo, per poi essere artisticamente attratto da Matisse. Nel corso della sua carriera ha spaziato in vari campi delle arti decorative, dalla xilografia alla pittura e alla grafica, dalle ceramiche ai tessuti, dalle illustrazioni alle scenografie. Suddivisa in 13 sezioni tematiche, la mostra racconta l’intero percorso artistico del pittore fino agli anni ’50 quando Dufy cercò nuovi temi a causa della guerra e della malattia che lo costrinse a rimanere nel suo studio nel Sud della Francia.
Dufy, la sua violenza cromatica e gli argomenti più gettonati delle sue opere
Un viaggio espositivo che trova il suo filo conduttore nella violenza cromatica, nella magia di quel colore che diventa elemento indispensabile per la comunicazione di emozioni e stati d’animo. Onde a V rovesciata, nuvole e un mondo di forme: bagnanti, uccelli, cavalli, paesaggi ispirati sia dalla modernità che dal classicismo. Predilige i paesaggi marittimi e ama particolarmente gli ippodromi che gli daranno grande successo, si interessa infatti alla società dell’intrattenimento con le sue corse, le regate, gli spettacoli che riproduce con vivacità.
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]