Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan
9 Ottobre 2022
520
foto di: Immagini prese dal web
Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan, un percorso espositivo con protagonisti ritratti di animali dove è possibile scorgere stati d’animo e momenti di vita dell’uomo
Ritratti di animali dove riscoprire le nostre emozioni
Fino al 16 ottobre la Galleria Mastroianni dei Musei della Piazza di San Salvatore in Lauro ospita la mostra dell’artistataiwanese-americana Lucia Heffernan, celebre in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che, tra ironia e dolcezza, restituiscono una successione di emozioni universali attribuibili agli esseri umani. Sono 40 le opere esposte nella mostra dal titolo Vacanze romane, la prima europea dell’artista, che presenta opere realizzate a olio su tela su pannello di legno che risaltano l’innocenza e l’istinto primitivo degli animali. Un viaggio surreale e teatrale nell’immaginazione di una pittrice sorprendente che merita la pena scoprire.
Il talento di un’artista sorprendente
L’esposizione è curata da Marco di Capua che sottolinea la capacità della Heffernan di suscitare reazioni immediate con i suoi dipinti, con un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Uno sguardo malinconico, dolce, allegro, sorridente sulla vita di tutti i giorni attraverso la personificazione animale che consente di riflettere sugli episodi raccontati e sugli stati d’animo catturati nei volti dei protagonisti. Un talento straordinario di un’artista che è riuscita a ritagliarsi un posto importante nel mondo dell’arte contemporanea e che raggiunge il nostro continente proprio a Roma con la sua prima mostra europea.
Le informazioni essenziali per la visita
Tra le opere la serie Yoga Chick (Pulcini Yoga), Norman Catwell, Golden Age e moltissimi altri ritratti immaginari di animali nei quali è possibile riconoscere i risvolti culturali del nostro tempo. L’artista si muove su due piani: l’amore per gli animali e l’immedesimazione con essi da parte degli esseri umani con una continua ricerca ed esplorazione del mondo a cui cerca di dare voce. La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow. L’ingresso è libero con i seguenti orari: martedì – sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13.
Le Hilaria erano una festività dell’Antica Roma per celebrare Cibele, madre di tutti gli Dei, e l’arrivo della primavera, con una lunga processione e il consenso di dare vita a ogni forma di […]
È una mostra che nessuno ha mai visto prima d’ora e che per la prima volta prende vita nello storico Palazzo Barberini. Testimonia la grande influenza che Caravaggio ha avuto sia sui suoi […]
Era una festa molto antica che si svolgeva in onore del dio Bacco e che prima di essere stata proibita dal Senato romano era all’insegna degli eccessi. La conoscevate? Una festa all’insegna dell’ubriachezza […]
È uno spettacolo davvero emozionante che prende vita nel Teatro Ginnasi. S’intitola “Tosca Full Immersion” e appartiene ai tanti eventi di “Musica su Roma”. Andrete a vederlo? Una città nella quale è impossibile […]
È una mostra davvero unica nel suo genere, che prende vita nel cuore dell’Ospedale delle Donne e che tutti potranno vedere fino al primo maggio. Avete già visto “Real Bodies”, l’esposizione sull’anatomia umana? […]
Nell’Antica Roma il Capodanno veniva festeggiato il 1 marzo, fino alla riforma del calendario introdotta da Giulio Cesare, ma perché proprio quel giorno? Il 1 marzo l’inizio dell’anno nell’Antica Roma Nell’Antica Roma fino […]