Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan
9 Ottobre 2022
585
foto di: Immagini prese dal web
Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan, un percorso espositivo con protagonisti ritratti di animali dove è possibile scorgere stati d’animo e momenti di vita dell’uomo
Ritratti di animali dove riscoprire le nostre emozioni
Fino al 16 ottobre la Galleria Mastroianni dei Musei della Piazza di San Salvatore in Lauro ospita la mostra dell’artistataiwanese-americana Lucia Heffernan, celebre in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che, tra ironia e dolcezza, restituiscono una successione di emozioni universali attribuibili agli esseri umani. Sono 40 le opere esposte nella mostra dal titolo Vacanze romane, la prima europea dell’artista, che presenta opere realizzate a olio su tela su pannello di legno che risaltano l’innocenza e l’istinto primitivo degli animali. Un viaggio surreale e teatrale nell’immaginazione di una pittrice sorprendente che merita la pena scoprire.
Il talento di un’artista sorprendente
L’esposizione è curata da Marco di Capua che sottolinea la capacità della Heffernan di suscitare reazioni immediate con i suoi dipinti, con un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Uno sguardo malinconico, dolce, allegro, sorridente sulla vita di tutti i giorni attraverso la personificazione animale che consente di riflettere sugli episodi raccontati e sugli stati d’animo catturati nei volti dei protagonisti. Un talento straordinario di un’artista che è riuscita a ritagliarsi un posto importante nel mondo dell’arte contemporanea e che raggiunge il nostro continente proprio a Roma con la sua prima mostra europea.
Le informazioni essenziali per la visita
Tra le opere la serie Yoga Chick (Pulcini Yoga), Norman Catwell, Golden Age e moltissimi altri ritratti immaginari di animali nei quali è possibile riconoscere i risvolti culturali del nostro tempo. L’artista si muove su due piani: l’amore per gli animali e l’immedesimazione con essi da parte degli esseri umani con una continua ricerca ed esplorazione del mondo a cui cerca di dare voce. La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow. L’ingresso è libero con i seguenti orari: martedì – sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13.
Lo Spazio Urano al Pigneto ospita la mostra personale di Giovanni di Rosa, che in occasione del centenario dalla nascita del noto scrittore Italo Calvino, si interroga sulle relazioni umane con la serie […]
Dopo il successo delle mostre precedenti è arrivato a Palazzo Napoleone “Sembra Vivo”, un percorso che mostra delle sculture talmente ben fatte, che fanno dubitare siano fatte di gesso o di marmo perchè […]
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]