“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan, un percorso espositivo con protagonisti ritratti di animali dove è possibile scorgere stati d’animo e momenti di vita dell’uomo
Fino al 16 ottobre la Galleria Mastroianni dei Musei della Piazza di San Salvatore in Lauro ospita la mostra dell’artista taiwanese-americana Lucia Heffernan, celebre in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che, tra ironia e dolcezza, restituiscono una successione di emozioni universali attribuibili agli esseri umani. Sono 40 le opere esposte nella mostra dal titolo Vacanze romane, la prima europea dell’artista, che presenta opere realizzate a olio su tela su pannello di legno che risaltano l’innocenza e l’istinto primitivo degli animali. Un viaggio surreale e teatrale nell’immaginazione di una pittrice sorprendente che merita la pena scoprire.
L’esposizione è curata da Marco di Capua che sottolinea la capacità della Heffernan di suscitare reazioni immediate con i suoi dipinti, con un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Uno sguardo malinconico, dolce, allegro, sorridente sulla vita di tutti i giorni attraverso la personificazione animale che consente di riflettere sugli episodi raccontati e sugli stati d’animo catturati nei volti dei protagonisti. Un talento straordinario di un’artista che è riuscita a ritagliarsi un posto importante nel mondo dell’arte contemporanea e che raggiunge il nostro continente proprio a Roma con la sua prima mostra europea.
Tra le opere la serie Yoga Chick (Pulcini Yoga), Norman Catwell, Golden Age e moltissimi altri ritratti immaginari di animali nei quali è possibile riconoscere i risvolti culturali del nostro tempo. L’artista si muove su due piani: l’amore per gli animali e l’immedesimazione con essi da parte degli esseri umani con una continua ricerca ed esplorazione del mondo a cui cerca di dare voce. La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow. L’ingresso è libero con i seguenti orari: martedì – sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]