“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Alla Galleria Mastroianni la mostra Vacanze romane di Lucia Heffernan, un percorso espositivo con protagonisti ritratti di animali dove è possibile scorgere stati d’animo e momenti di vita dell’uomo
Fino al 16 ottobre la Galleria Mastroianni dei Musei della Piazza di San Salvatore in Lauro ospita la mostra dell’artista taiwanese-americana Lucia Heffernan, celebre in tutto il mondo per i suoi ritratti di animali che, tra ironia e dolcezza, restituiscono una successione di emozioni universali attribuibili agli esseri umani. Sono 40 le opere esposte nella mostra dal titolo Vacanze romane, la prima europea dell’artista, che presenta opere realizzate a olio su tela su pannello di legno che risaltano l’innocenza e l’istinto primitivo degli animali. Un viaggio surreale e teatrale nell’immaginazione di una pittrice sorprendente che merita la pena scoprire.
L’esposizione è curata da Marco di Capua che sottolinea la capacità della Heffernan di suscitare reazioni immediate con i suoi dipinti, con un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Uno sguardo malinconico, dolce, allegro, sorridente sulla vita di tutti i giorni attraverso la personificazione animale che consente di riflettere sugli episodi raccontati e sugli stati d’animo catturati nei volti dei protagonisti. Un talento straordinario di un’artista che è riuscita a ritagliarsi un posto importante nel mondo dell’arte contemporanea e che raggiunge il nostro continente proprio a Roma con la sua prima mostra europea.
Tra le opere la serie Yoga Chick (Pulcini Yoga), Norman Catwell, Golden Age e moltissimi altri ritratti immaginari di animali nei quali è possibile riconoscere i risvolti culturali del nostro tempo. L’artista si muove su due piani: l’amore per gli animali e l’immedesimazione con essi da parte degli esseri umani con una continua ricerca ed esplorazione del mondo a cui cerca di dare voce. La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow. L’ingresso è libero con i seguenti orari: martedì – sabato 10-13, 16-19; domenica 10-13.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]