Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click e oggetti nel giro di poche ore ovunque. C’è uno spartiacque fondamentale in questa storia ed è l’impero di Ottaviano Augusto. Prima, infatti, la spedizione della posta era un affare privato. I cittadini più umili si affidavano a parenti, amici o mercanti mentre i più ricchi avevano i loro schiavi o impiegati personali adibiti a questa funzione. Fu proprio il successore di Cesare a cercare di creare un servizio postale statale, un obiettivo ambizioso che testimonia la sua volontà di creare un ponte tra Roma e le province del fiorente e vasto impero.
Consegnare la posta nella cerchia di una città non rappresentava un problema ma la questione si complicava molto sulle lunghe distanze. Per percorrere la strada da Roma a Pompei si impiegavano dai 4 ai 6 giorni, a seconda che si andasse a piedi o a cavallo. Il buon esito del viaggio poteva cambiare le sorti della Storia, motivo per cui le comunicazioni ufficiali o più importanti venivano copiate e affidate a persone diverse, riducendo così il rischio di non vederle arrivare a destinazione. Anche dichiarazioni di guerra, comunicazioni di una possibile congiura o altri fatti determinanti per l’andamento dello Stato erano, infatti, comunicati attraverso queste modalità.
Il sistema di consegna si fa più regolare ed efficace con Augusto, anche perché può godere di uno straordinario sistema infrastrutturale. A facilitare i lunghi viaggi dei messaggeri fu la costruzione di stationes, che permettevano al postino di ristorarsi e cambiare cavallo. Nel periodo imperiale romano, lungo tutto il percorso viario si contavano 111 stazioni di sosta con relative scuderie e Ottaviano si occupò personalmente di questo settore. Ogni 16-20 chilometri il tabellario trovava una stazione di posta dove poteva cambiare i cavalli e ogni 50-85 chilometri incontrava le più vaste strutture nelle quali poteva pernottare e rifornirsi delle provviste necessarie: questi edifici erano collocati presso le fermate di sosta più importanti e quindi vicini alle grandi città.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]