Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click e oggetti nel giro di poche ore ovunque. C’è uno spartiacque fondamentale in questa storia ed è l’impero di Ottaviano Augusto. Prima, infatti, la spedizione della posta era un affare privato. I cittadini più umili si affidavano a parenti, amici o mercanti mentre i più ricchi avevano i loro schiavi o impiegati personali adibiti a questa funzione. Fu proprio il successore di Cesare a cercare di creare un servizio postale statale, un obiettivo ambizioso che testimonia la sua volontà di creare un ponte tra Roma e le province del fiorente e vasto impero.
Consegnare la posta nella cerchia di una città non rappresentava un problema ma la questione si complicava molto sulle lunghe distanze. Per percorrere la strada da Roma a Pompei si impiegavano dai 4 ai 6 giorni, a seconda che si andasse a piedi o a cavallo. Il buon esito del viaggio poteva cambiare le sorti della Storia, motivo per cui le comunicazioni ufficiali o più importanti venivano copiate e affidate a persone diverse, riducendo così il rischio di non vederle arrivare a destinazione. Anche dichiarazioni di guerra, comunicazioni di una possibile congiura o altri fatti determinanti per l’andamento dello Stato erano, infatti, comunicati attraverso queste modalità.
Il sistema di consegna si fa più regolare ed efficace con Augusto, anche perché può godere di uno straordinario sistema infrastrutturale. A facilitare i lunghi viaggi dei messaggeri fu la costruzione di stationes, che permettevano al postino di ristorarsi e cambiare cavallo. Nel periodo imperiale romano, lungo tutto il percorso viario si contavano 111 stazioni di sosta con relative scuderie e Ottaviano si occupò personalmente di questo settore. Ogni 16-20 chilometri il tabellario trovava una stazione di posta dove poteva cambiare i cavalli e ogni 50-85 chilometri incontrava le più vaste strutture nelle quali poteva pernottare e rifornirsi delle provviste necessarie: questi edifici erano collocati presso le fermate di sosta più importanti e quindi vicini alle grandi città.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]