La consegna della posta nell'Antica Roma: un affare privato o statale?
9 Ottobre 2022
1.357
foto di: Immagini prese dal web
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click
Come si consegnava la posta nell’Antica Roma
Oggi si festeggia la giornata mondiale della posta. Per questa ricorrenza vi raccontiamo come si consegnasse nell’Antica Roma, un’epoca lontanissima da quella di oggi quando si inviano documenti con un click e oggetti nel giro di poche ore ovunque. C’è uno spartiacque fondamentale in questa storia ed è l’impero di Ottaviano Augusto. Prima, infatti, la spedizione della posta era un affare privato. I cittadini più umili si affidavano a parenti, amici o mercanti mentre i più ricchi avevano i loro schiavi o impiegati personali adibiti a questa funzione. Fu proprio il successore di Cesare a cercare di creare un servizio postale statale, un obiettivo ambizioso che testimonia la sua volontà di creare un ponte tra Roma e le province del fiorente e vasto impero.
Lettere che potevano cambiare il corso della Storia
Consegnare la posta nella cerchia di una città non rappresentava un problema ma la questione si complicava molto sulle lunghe distanze. Per percorrere la strada da Roma a Pompei si impiegavano dai 4 ai 6 giorni, a seconda che si andasse a piedi o a cavallo. Il buon esito del viaggio poteva cambiare le sorti della Storia, motivo per cui le comunicazioni ufficiali o più importanti venivano copiate e affidate a persone diverse, riducendo così il rischio di non vederle arrivare a destinazione. Anche dichiarazioni di guerra, comunicazioni di una possibile congiura o altri fatti determinanti per l’andamento dello Stato erano, infatti, comunicati attraverso queste modalità.
Ottaviano crea un sistema postale statale
Il sistema di consegna si fa più regolare ed efficace con Augusto, anche perché può godere di uno straordinario sistema infrastrutturale. A facilitare i lunghi viaggi dei messaggeri fu la costruzione di stationes, che permettevano al postino di ristorarsi e cambiare cavallo. Nel periodo imperiale romano, lungo tutto il percorso viario si contavano 111 stazioni di sosta con relative scuderie e Ottaviano si occupò personalmente di questo settore. Ogni 16-20 chilometri il tabellario trovava una stazione di posta dove poteva cambiare i cavalli e ogni 50-85 chilometri incontrava le più vaste strutture nelle quali poteva pernottare e rifornirsi delle provviste necessarie: questi edifici erano collocati presso le fermate di sosta più importanti e quindi vicini alle grandi città.
Tra i culti più importanti dell’Antica Roma c’è quello dedicato alla Bona Dea, protettrice dell’Urbe e a cui era dedicata una giornata speciale e molti templi sparsi per l’Italia, tra cui il più […]
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]