Vicino Roma; Leonessa, una piccola perla incastonata nella montagna
12 Dicembre 2022
8.791
foto di: Immagini prese dal web
È un paesino della provincia di Rieti davvero incantevole che potrebbe essere la meta perfetta per una piccola gita fuori porta. Siete mai stati a Leonessa?
Un tesoro che dall’Abruzzo è passato al Lazio
Si trova nella provincia di Rieti, a circa un’ora e mezza di macchina da Roma. È una piccola perla incastonata tra le montagne che appartiene al Lazio solamente da qualche tempo, dato che fino ai primi anni del 1900 è stata parte dell’Abruzzo.
Le sue origini non sono del tutto conosciute. Le prime fonti ufficiali che confermano la sua esistenza sono comparse solamente nel 1200 e sembrano dimostrare che questo grazioso paesino sia nato grazie all’unione di alcuni castelli.
Sembra quindi che Leonessa sia un paesino prettamente medievale, che effettivamente conserva alcuni resti che sembrano testimoniare le sue origini. Queste sono la torre Angioina, le porte Aquilana e Spoletina e infine quello che rimane di un’antica cinta muraria.
Sono dei tesori che appartengono alla storia e che contribuiscono a rendere Leonessa ancora più affascinante di quello che già è, ovvero un paesino tutto da scoprire la cui bellezza è in grado di stupire.
Un gioiello dalla bellezza storica
Chi visita Leonessa rimane meravigliato dal suo aspetto, poichè sembra che in questo piccolo paesino il tempo si sia fermato.
Le sue stradine sono un complesso di vicoli che regalano degli scorci davvero graziosi, che incantano lo sguardo dell’osservatore e che donano al paesino un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Sono stradine che conducono ai piccoli tesori del paesino, ovvero alle sue chiese e ai palazzi storici. Meritano assolutamente una visita per la quantità d’opere d’arte che contengono, in modo particolare la Chiesa di San Pietro e quella di San Francesco.
La prima è un luogo davvero suggestivo e in modo particolare lo è la sua cripta gotica che è un complesso d’opere d’arte. La chiesa di San Francesco è invece più particolare, dato che ospita un museo sugli oggetti d’epoca all’interno del suo chiostro e un antichissimo presepe nei suoi interni.
Il pretesto per assaggiare qualcosa di davvero buono
Una gita a Leonessa può essere poi il pretesto per assaggiare la deliziosa cucina locale e in modo particolare i suoi gnocchi al castrato con spuntature e salsicce. Una vera bomba di sapori da assaporare di forchetta in forchetta.
Gli amanti dello sport o semplicemente dell’avventura impazziranno poi per questo paesino. Soprattutto durante la stagione invernale c’è la possibilità di fare di tutto, dal trakking alle discese con gli sci. È il posto perfetto in cui trascorrere un bel weekend all’insegna dell’arte, del buon cibo e dell’avventura.
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]
È stato la casa di Pirandello, Pasolini, Fabrizio de Andrè e molti grandi volti della storia e della religione. Oggi è una delle mete più gettonate del Lazio ed è dotato di un […]
La fontana dei Dioscuri si erge imperiosa di fronte al Palazzo del Quirinale a Roma, la versione odierna è diversa da quella originaria di fine ‘500 a causa del restauro della piazza voluto […]