Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
È un paesino della provincia di Rieti davvero incantevole che potrebbe essere la meta perfetta per una piccola gita fuori porta. Siete mai stati a Leonessa?
Si trova nella provincia di Rieti, a circa un’ora e mezza di macchina da Roma. È una piccola perla incastonata tra le montagne che appartiene al Lazio solamente da qualche tempo, dato che fino ai primi anni del 1900 è stata parte dell’Abruzzo.
Le sue origini non sono del tutto conosciute. Le prime fonti ufficiali che confermano la sua esistenza sono comparse solamente nel 1200 e sembrano dimostrare che questo grazioso paesino sia nato grazie all’unione di alcuni castelli.
Sembra quindi che Leonessa sia un paesino prettamente medievale, che effettivamente conserva alcuni resti che sembrano testimoniare le sue origini. Queste sono la torre Angioina, le porte Aquilana e Spoletina e infine quello che rimane di un’antica cinta muraria.
Sono dei tesori che appartengono alla storia e che contribuiscono a rendere Leonessa ancora più affascinante di quello che già è, ovvero un paesino tutto da scoprire la cui bellezza è in grado di stupire.
Chi visita Leonessa rimane meravigliato dal suo aspetto, poichè sembra che in questo piccolo paesino il tempo si sia fermato.
Le sue stradine sono un complesso di vicoli che regalano degli scorci davvero graziosi, che incantano lo sguardo dell’osservatore e che donano al paesino un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Sono stradine che conducono ai piccoli tesori del paesino, ovvero alle sue chiese e ai palazzi storici. Meritano assolutamente una visita per la quantità d’opere d’arte che contengono, in modo particolare la Chiesa di San Pietro e quella di San Francesco.
La prima è un luogo davvero suggestivo e in modo particolare lo è la sua cripta gotica che è un complesso d’opere d’arte. La chiesa di San Francesco è invece più particolare, dato che ospita un museo sugli oggetti d’epoca all’interno del suo chiostro e un antichissimo presepe nei suoi interni.
Una gita a Leonessa può essere poi il pretesto per assaggiare la deliziosa cucina locale e in modo particolare i suoi gnocchi al castrato con spuntature e salsicce. Una vera bomba di sapori da assaporare di forchetta in forchetta.
Gli amanti dello sport o semplicemente dell’avventura impazziranno poi per questo paesino. Soprattutto durante la stagione invernale c’è la possibilità di fare di tutto, dal trakking alle discese con gli sci. È il posto perfetto in cui trascorrere un bel weekend all’insegna dell’arte, del buon cibo e dell’avventura.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Dall’acropoli alla chiesa romanico-gotica, dai palazzi storici alle monumentali fontane ottocentesche, la città di Alatri è la meta perfetta per gli appassionati di[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]