La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
È un paesino della provincia di Rieti davvero incantevole che potrebbe essere la meta perfetta per una piccola gita fuori porta. Siete mai stati a Leonessa?
Si trova nella provincia di Rieti, a circa un’ora e mezza di macchina da Roma. È una piccola perla incastonata tra le montagne che appartiene al Lazio solamente da qualche tempo, dato che fino ai primi anni del 1900 è stata parte dell’Abruzzo.
Le sue origini non sono del tutto conosciute. Le prime fonti ufficiali che confermano la sua esistenza sono comparse solamente nel 1200 e sembrano dimostrare che questo grazioso paesino sia nato grazie all’unione di alcuni castelli.
Sembra quindi che Leonessa sia un paesino prettamente medievale, che effettivamente conserva alcuni resti che sembrano testimoniare le sue origini. Queste sono la torre Angioina, le porte Aquilana e Spoletina e infine quello che rimane di un’antica cinta muraria.
Sono dei tesori che appartengono alla storia e che contribuiscono a rendere Leonessa ancora più affascinante di quello che già è, ovvero un paesino tutto da scoprire la cui bellezza è in grado di stupire.
Chi visita Leonessa rimane meravigliato dal suo aspetto, poichè sembra che in questo piccolo paesino il tempo si sia fermato.
Le sue stradine sono un complesso di vicoli che regalano degli scorci davvero graziosi, che incantano lo sguardo dell’osservatore e che donano al paesino un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Sono stradine che conducono ai piccoli tesori del paesino, ovvero alle sue chiese e ai palazzi storici. Meritano assolutamente una visita per la quantità d’opere d’arte che contengono, in modo particolare la Chiesa di San Pietro e quella di San Francesco.
La prima è un luogo davvero suggestivo e in modo particolare lo è la sua cripta gotica che è un complesso d’opere d’arte. La chiesa di San Francesco è invece più particolare, dato che ospita un museo sugli oggetti d’epoca all’interno del suo chiostro e un antichissimo presepe nei suoi interni.
Una gita a Leonessa può essere poi il pretesto per assaggiare la deliziosa cucina locale e in modo particolare i suoi gnocchi al castrato con spuntature e salsicce. Una vera bomba di sapori da assaporare di forchetta in forchetta.
Gli amanti dello sport o semplicemente dell’avventura impazziranno poi per questo paesino. Soprattutto durante la stagione invernale c’è la possibilità di fare di tutto, dal trakking alle discese con gli sci. È il posto perfetto in cui trascorrere un bel weekend all’insegna dell’arte, del buon cibo e dell’avventura.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]