Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Sono fatti con ingredienti poveri che combinati generano dei ricchi sapori. Avete mai assaggiato gli gnocchi alla romana? Con quali sughi li preferite?
A volte bastano davvero pochi ingredienti per creare un piatto delizioso, come nel caso degli gnocchi alla romana. Sono una specialità della cucina romanesca, in grado di divertire le papille gustative. Non sono dei classici gnocchi di patate, ma un piatto ancora più semplice, realizzato con il semolino, le uova, il burro e del parmigiano.
Sono degli ingredienti molto semplici quelli che vengono usati per preparare gli gnocchi alla romana, ma che difficilmente vengono utilizzati nel Lazio. Basta pensare al burro o al parmigiano, due elementi che vengono utilizzati molto nella cucina del nord, in modo particolare in quella milanese e piemontese. La provenienza di questi ingredienti può quindi far pensare che gli “gnocchi alla romana” non sono in realtà così romani.
A confermare però la loro romanità ci ha pensato Pellegrino Artusi, il padre della cucina romana. Attraverso il libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è riuscito a classificare oltre settecento ricette. Tra queste ce ne sono sette che sono considerate tipicamente romane e alle quali appartengono anche questi particolarissimi gnocchi.
Anche Ada Boni nei suoi ricettari ha considerato gli gnocchi alla romana come un piatto laziale che veniva consumato soprattutto durante i periodi di festa. A quei tempi erano quindi un piatto che si mangiava durante una grande tavolata, insieme ai propri amici e parenti.
Lo gnocco alla romana è quindi un piatto unico nel suo genere, che si distingue del tutto da un semplice gnocco di patate. Basta pensare ad esempio alla forma dello gnocco classico. Ricorda quella di un piccolo ovetto o di una sfera, mentre quella dello gnocco alla romana ricorda molto un piccolo disco.
Gli gnocchi alla romana sono poi realizzati con il semolino cotto nel latte, con le uova e tanto burro e parmigiano, mentre gli gnocchi semplici sono fatti con patate e farina.
Lo gnocco alla romana viene infine gratinato in un forno rovente, mentre lo gnocco classico viene sbollentato per qualche minuto. Cuocere uno gnocco alla romana è poi più semplice rispetto al cuore il classico gnocco.
Per prepararlo bisogna innanzitutto cuocere il semolino con il latte. Successivamente poi il semolino tiepido va unito alle uova, affinchè ottenga una consistenza pastosa. Dall’impasto infatti vengono realizzati alcuni dischi che poi vanno poggiati su una teglia imburrata e cosparsi di burro e parmigiano. Il tutto va infine gratinato in forno ed infine servito.
Lo gnocco alla romana è quindi un disco dorato che può essere delizioso se mangiato da solo ma anche se accompagnato ad alcune salse.
Ad esempio uno gnocco alla romana servito con una salsa di pomodoro e del pecorino grattugiato può essere qualcosa di magico per il palato, in grado di soddisfare i gusti delle persone più difficili. In alternativa si può accostare ad un ottimo sugo alla salsiccia sfumata con il vino. Oppure a della mozzarella filante, che può essere cotta nel forno insieme allo gnocco per generare così un’esplosione di sapori.
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]