Gli gnocchi alla romana, una bontà della tradizione romanesca
15 Febbraio 2022
2.281
foto di: Immagini prese dal web
Sono fatti con ingredienti poveri che combinati generano dei ricchi sapori. Avete mai assaggiato gli gnocchi alla romana? Con quali sughi li preferite?
Un piatto che fa divertire le papille gustative
A volte bastano davvero pochi ingredienti per creare un piatto delizioso, come nel caso degli gnocchi alla romana. Sono una specialità della cucina romanesca, in grado di divertire le papille gustative. Non sono dei classici gnocchi di patate, ma un piatto ancora più semplice, realizzato con il semolino, le uova, il burro e del parmigiano.
Sono degli ingredienti molto semplici quelli che vengono usati per preparare gli gnocchi alla romana, ma che difficilmente vengono utilizzati nel Lazio. Basta pensare al burro o al parmigiano, due elementi che vengono utilizzati molto nella cucina del nord, in modo particolare in quella milanese e piemontese. La provenienza di questi ingredienti può quindi far pensare che gli “gnocchi alla romana” non sono in realtà così romani.
A confermare però la loro romanità ci ha pensato Pellegrino Artusi, il padre della cucina romana. Attraverso il libro “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” è riuscito a classificare oltre settecento ricette. Tra queste ce ne sono sette che sono considerate tipicamente romane e alle quali appartengono anche questi particolarissimi gnocchi.
Anche Ada Boni nei suoi ricettari ha considerato gli gnocchi alla romana come un piatto laziale che veniva consumato soprattutto durante i periodi di festa. A quei tempi erano quindi un piatto che si mangiava durante una grande tavolata, insieme ai propri amici e parenti.
Un disco unico nel suo genere
Lo gnocco alla romana è quindi un piatto unico nel suo genere, che si distingue del tutto da un semplice gnocco di patate. Basta pensare ad esempio alla forma dello gnocco classico. Ricorda quella di un piccolo ovetto o di una sfera, mentre quella dello gnocco alla romana ricorda molto un piccolo disco.
Gli gnocchi alla romana sono poi realizzati con il semolino cotto nel latte, con le uova e tanto burro e parmigiano, mentre gli gnocchi semplici sono fatti con patate e farina.
Lo gnocco alla romana viene infine gratinato in un forno rovente, mentre lo gnocco classico viene sbollentato per qualche minuto. Cuocere uno gnocco alla romana è poi più semplice rispetto al cuore il classico gnocco.
Per prepararlo bisogna innanzitutto cuocere il semolino con il latte. Successivamente poi il semolino tiepido va unito alle uova, affinchè ottenga una consistenza pastosa. Dall’impasto infatti vengono realizzati alcuni dischi che poi vanno poggiati su una teglia imburrata e cosparsi di burro e parmigiano. Il tutto va infine gratinato in forno ed infine servito.
Un disco dorato dai mille sapori
Lo gnocco alla romana è quindi un disco dorato che può essere delizioso se mangiato da solo ma anche se accompagnato ad alcune salse.
Ad esempio uno gnocco alla romana servito con una salsa di pomodoro e del pecorino grattugiato può essere qualcosa di magico per il palato, in grado di soddisfare i gusti delle persone più difficili. In alternativa si può accostare ad un ottimo sugo alla salsiccia sfumata con il vino. Oppure a della mozzarella filante, che può essere cotta nel forno insieme allo gnocco per generare così un’esplosione di sapori.
È un dolce davvero antico, ma è talmente delizioso che ancora oggi è difficile resistere alla tentazione di mangiarlo. Sapevate però come nasce la crostata di visciole? Un dolce irresistibile Ha delle origini […]
Sforna delle torte così buone che perfino la regina d’Inghilterra non riusciva a farne a meno. Avete mai assaggiato la millefoglie della pasticceria Cavalletti? È talmente buona che è impossibile resisterle. La pasticceria […]
Ha aperto il suo primo ristorante a maggio nel 2022 ma qualche mese dopo è stato costretto ad aprirne un secondo a causa del numero elevato di clienti che lo hanno frequentato. Chiunque […]
Da pochi giorni è possibile assaggiare presso i locali Starbucks di tutta Italia il caffè a base di olio d’oliva, l’ultima innovazione della famosa catena mondiale che ha voluto omaggiare il nostro Paese […]
Prende vita ai mercati Eataly di Piramide ed è un festival dedicato al cibo che fa impazzire sia i grandi che i piccini. Chiunque potrà parteciparvi nelle giornate del 3, del 4 e […]
È una pietanza che solitamente si consuma durante le feste natalizie ma è talmente buona che è davvero difficile resistere alla tentazione di mangiarla tutto l’anno. Avete mai assaggiato le ciriole al sugo? […]