PE-PPE, il bus della Cultura: un’estate in giro per i Municipi di Roma
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
In piazza Sempione si trova la Chiesa dei Santi Angeli Custodi, dalla facciata monumentale e dall’interno ricco di decorazioni, la sua storia quasi centennale
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi si trova in piazza Sempione a Roma nel quartiere Monte Sacro. Costruita tra il 1924 e il 1925, su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni e realizzata dal Consorzio Città Giardino Aniene, cui succedette l’Istituto Autonomo delle Case Popolari, con l’importante contributo di papa Pio XI con l’offerta di un milione di lire. La chiesa è sede parrocchiale e affidata alla congregazione dei Chierici Regolari Minori. Dal 1965 è sede del titolo cardinalizio dei Santi Angeli Custodi a Città Giardino. La chiesa fu visitata da papa Giovanni Paolo II il 6 aprile 1986 e deve il suo nome per ricordare la chiesa dei Santi Angeli Custodi al Tritone che doveva essere demolita verso la fine degli anni venti.
All’esterno l’edificio si presenta con un’impostazione monumentale e classicheggiante con tanto di cupola, la facciata è divisa in due ordini, separati dalla scritta Angelis custodibus che testimonia a chi è intitolato. Troviamo poi un rosone sotto il timpano, un portale arricchito da colonne, architrave e baldacchino nell’ordine inferiore. Sono tante le iniziative che si svolgono all’interno del plesso e legate alla chiesa, dall‘oratorio al gruppo di scout, un modo per aggregare le nuove generazioni e consentire loro di crearsi un gruppo e fare socialità.
L’interno è ricco di decorazioni, dagli affreschi della cupola, realizzati da Aronne Del Vecchio nel 1962, con la rappresentazione di Angeli adoranti, dell’Arcangelo Michele e dell’Arcangelo Raffaele, della Santissima Trinità e del Paradiso degli angeli. L’altare maggiore è decorato da immagini di angeli e da due scritte, che rivelano la loro presenza nella vita degli uomini. Le cappelle sono dedicate alla Madonna della misericordia e al Santissimo crocifisso e hanno come autore Michele De Angelis.
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]