Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
In piazza Sempione si trova la Chiesa dei Santi Angeli Custodi, dalla facciata monumentale e dall’interno ricco di decorazioni, la sua storia quasi centennale
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi si trova in piazza Sempione a Roma nel quartiere Monte Sacro. Costruita tra il 1924 e il 1925, su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni e realizzata dal Consorzio Città Giardino Aniene, cui succedette l’Istituto Autonomo delle Case Popolari, con l’importante contributo di papa Pio XI con l’offerta di un milione di lire. La chiesa è sede parrocchiale e affidata alla congregazione dei Chierici Regolari Minori. Dal 1965 è sede del titolo cardinalizio dei Santi Angeli Custodi a Città Giardino. La chiesa fu visitata da papa Giovanni Paolo II il 6 aprile 1986 e deve il suo nome per ricordare la chiesa dei Santi Angeli Custodi al Tritone che doveva essere demolita verso la fine degli anni venti.
All’esterno l’edificio si presenta con un’impostazione monumentale e classicheggiante con tanto di cupola, la facciata è divisa in due ordini, separati dalla scritta Angelis custodibus che testimonia a chi è intitolato. Troviamo poi un rosone sotto il timpano, un portale arricchito da colonne, architrave e baldacchino nell’ordine inferiore. Sono tante le iniziative che si svolgono all’interno del plesso e legate alla chiesa, dall‘oratorio al gruppo di scout, un modo per aggregare le nuove generazioni e consentire loro di crearsi un gruppo e fare socialità.
L’interno è ricco di decorazioni, dagli affreschi della cupola, realizzati da Aronne Del Vecchio nel 1962, con la rappresentazione di Angeli adoranti, dell’Arcangelo Michele e dell’Arcangelo Raffaele, della Santissima Trinità e del Paradiso degli angeli. L’altare maggiore è decorato da immagini di angeli e da due scritte, che rivelano la loro presenza nella vita degli uomini. Le cappelle sono dedicate alla Madonna della misericordia e al Santissimo crocifisso e hanno come autore Michele De Angelis.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]