La Chiesa dei Santi Angeli Custodi, le sue ricche decorazioni e la sua recente storia
9 Giugno 2023
590
foto di: Immagini prese dal web
In piazza Sempione si trova la Chiesa dei Santi Angeli Custodi, dalla facciata monumentale e dall’interno ricco di decorazioni, la sua storia quasi centennale
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi, la sua costruzione
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi si trova in piazza Sempione a Roma nel quartiere Monte Sacro. Costruita tra il 1924 e il 1925, su progetto dell’architetto Gustavo Giovannoni e realizzata dal Consorzio Città Giardino Aniene, cui succedette l’Istituto Autonomo delle Case Popolari, con l’importante contributo di papa Pio XI con l’offerta di un milione di lire. La chiesa è sede parrocchiale e affidata alla congregazione dei Chierici Regolari Minori. Dal 1965 è sede del titolo cardinalizio dei Santi Angeli Custodi a Città Giardino. La chiesa fu visitata da papa Giovanni Paolo II il 6 aprile 1986 e deve il suo nome per ricordare la chiesa dei Santi Angeli Custodi al Tritone che doveva essere demolita verso la fine degli anni venti.
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi, l’esterno
All’esterno l’edificio si presenta con un’impostazione monumentale e classicheggiante con tanto di cupola, la facciata è divisa in due ordini, separati dalla scritta Angelis custodibus che testimonia a chi è intitolato. Troviamo poi un rosone sotto il timpano, un portale arricchito da colonne, architrave e baldacchino nell’ordine inferiore. Sono tante le iniziative che si svolgono all’interno del plesso e legate alla chiesa, dall‘oratorio al gruppo di scout, un modo per aggregare le nuove generazioni e consentire loro di crearsi un gruppo e fare socialità.
La Chiesa dei Santi Angeli Custodi, l’interno
L’interno è ricco di decorazioni, dagli affreschi della cupola, realizzati da Aronne Del Vecchio nel 1962, con la rappresentazione di Angeli adoranti, dell’Arcangelo Michele e dell’Arcangelo Raffaele, della Santissima Trinità e del Paradiso degli angeli. L’altare maggiore è decorato da immagini di angeli e da due scritte, che rivelano la loro presenza nella vita degli uomini. Le cappelle sono dedicate alla Madonna della misericordia e al Santissimo crocifisso e hanno come autore Michele De Angelis.
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]