"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Potrai vederla ogni sabato fino al 24 giugno nel corso di una speciale visita guidata. Sei pronto a visitare la sala da pranzo mobile di Villa Torlonia?
Chiunque conosce la bellezza di Villa Torlonia. È un insieme di ville ed edifici tanto eleganti quanto raffinate che oggi appartiene al Comune di Roma, ma che per secoli è stato di proprietà della famiglia Torlonia.
In pratica degli scrigni che contengono diverse opere d’arte che oggi sono aperte a tutti affinchè se ne possa ammirare lo storico fascino.
Non tutti però sanno che tra i suoi tanti palazzi si nasconde qualcosa di unico nel suo genere. Una speciale sala da pranzo “mobile” che è stata riaperta al pubblico solamente di recente e che chi vorrà potrà vedere ogni sabato accompagnato da una guida turistica.
È una stanza davvero insolita, nella quale un tempo si svolgevano pranzi e cene di un certo livello, che si può osservare solamente salendo all’ultimo piano della Torre Moresca, un edificio di due piani che si trova a pochissimi passi dalla coloratissima Serra Moresca.
Oltre a questa stanza, la torre contiene anche uno scantinato al pian terreno e una cucina al piano successivo.
Chiunque la può visitare acquistando un biglietto intero di 4 euro, che comprende anche l’ingresso nella serra. Vale davvero la pena farlo, dato che a partire dal 24 giugno non saranno più concesse ulteriori visite.
Ma perchè la stanza ha questo simpatico appellativo? Sembra che nella sala da pranzo c’era un tempo un meccanismo che in qualche modo faceva arrivare una tavola imbandita direttamente dal piano della cucina!
Un congegno che nel momento in cui si sollevava il tavolo dal primo piano, faceva innalzare un divano circolare dall’ultimo piano, che diventava poi un particolare baldacchino.
Oggi purtroppo questo marchingegno non è più visibile e nemmeno il tavolo e il divano lo sono, ma alcune iscrizioni che sono presenti nella stanza, permettono di scoprirne la storia e soprattutto il suo funzionamento!
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]