Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Potrai vederla ogni sabato fino al 24 giugno nel corso di una speciale visita guidata. Sei pronto a visitare la sala da pranzo mobile di Villa Torlonia?
Chiunque conosce la bellezza di Villa Torlonia. È un insieme di ville ed edifici tanto eleganti quanto raffinate che oggi appartiene al Comune di Roma, ma che per secoli è stato di proprietà della famiglia Torlonia.
In pratica degli scrigni che contengono diverse opere d’arte che oggi sono aperte a tutti affinchè se ne possa ammirare lo storico fascino.
Non tutti però sanno che tra i suoi tanti palazzi si nasconde qualcosa di unico nel suo genere. Una speciale sala da pranzo “mobile” che è stata riaperta al pubblico solamente di recente e che chi vorrà potrà vedere ogni sabato accompagnato da una guida turistica.
È una stanza davvero insolita, nella quale un tempo si svolgevano pranzi e cene di un certo livello, che si può osservare solamente salendo all’ultimo piano della Torre Moresca, un edificio di due piani che si trova a pochissimi passi dalla coloratissima Serra Moresca.
Oltre a questa stanza, la torre contiene anche uno scantinato al pian terreno e una cucina al piano successivo.
Chiunque la può visitare acquistando un biglietto intero di 4 euro, che comprende anche l’ingresso nella serra. Vale davvero la pena farlo, dato che a partire dal 24 giugno non saranno più concesse ulteriori visite.
Ma perchè la stanza ha questo simpatico appellativo? Sembra che nella sala da pranzo c’era un tempo un meccanismo che in qualche modo faceva arrivare una tavola imbandita direttamente dal piano della cucina!
Un congegno che nel momento in cui si sollevava il tavolo dal primo piano, faceva innalzare un divano circolare dall’ultimo piano, che diventava poi un particolare baldacchino.
Oggi purtroppo questo marchingegno non è più visibile e nemmeno il tavolo e il divano lo sono, ma alcune iscrizioni che sono presenti nella stanza, permettono di scoprirne la storia e soprattutto il suo funzionamento!
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]