L'origine della Festa della mamma e gli eventi di Roma
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
Caricamento...
Suggerito:
A volte un libro può essere una perfetta guida turistica, ma anche un emozionante cantastorie perché riesce a raccontare i luoghi attraverso gli occhi di altre persone che vivono una storia.
Roma può essere raccontata in diversi modi. C’è chi ad esempio sceglie di scrivere una canzone per parlare della città che non ha fine e che invece parla di Roma attraverso un libro.
Racconta delle sue tante caratteristiche attraverso le pagine, abbinandoci allo stesso la storia di qualcuno. Un libro può essere quindi una guida magica ed un cantastorie, che è in grado di mostrare una storia e di parlare anche della sua scenografia, in questo caso di Roma.
Sono tanti i libri che hanno come scenografia la movimentata Capitale. Tra questi vi è anche “L’ultima estate in città”. È un libro che è stato scritto nel 1970 e che ha come protagonista Leo, un ragazzo del nord che sceglie di trasferirsi a Roma per costruirsi una vita.
Leo è un ragazzo davvero fragile, con una serie di problemi alle spalle tra cui l’alcolismo. Decide di vivere a Roma per ricostruirsi una vita, ma si confronta con una Capitale frenetica, una città davvero viva con un ritmo difficile da sostenere.
Per Leo è infatti difficile vivere a Roma e anche lavorarci. Si ritrova spaesato e finisce per innamorarsi di una ragazza con la sua stessa fragilità, Arianna.
Si confrontano entrambi con la vita di Roma, una città all’interno della quale se non si è vivi e reattivi, ci si perde e si muore dentro.
Anche “La città dei vivi” è un libro che racconta di Roma, ma mostra la città in un’epoca totalmente diversa a “L’ultima estate in città”. Il libro è infatti ambientato negli anni del 2000, in una Roma decadente, problematica, ma pur sempre affascinante.
Racconta di un fatto di cronaca nera avvenuto nel 2016. Parla infatti di due giovani ragazzi benestanti, che sono stati gli assassini di un ragazzo molto più povero di loro, che per guadagnare qualche soldo ha dovuto confrontarsi con la morte.
Sono pagine difficili da digerire quelle che vengono lette all’interno del libro e che mostrano una Roma problematica. Si parla infatti di una Capitale priva di un sindaco ma con addirittura due Papi. Racconta di una città davvero viva, frenetica, ma ricca di così tanti problemi che finiscono tutti per condurre alla morte.
Allo stesso tempo però racconta di una città talmente affascinante, che nonostante tutto è impossibile non amare. Chi si allontana da Roma per andare a vivere altrove si ritrova infatti spaesato, perché non troverà mai un’altra città che gli sappia dare così tanto bene quanto male allo stesso tempo.
Tanti auguri mamma! Oggi è la Festa della mamma, ma come nasce quest’usanza? E cosa si può fare a Roma in questa giornata speciale? La festa della mamma Sebbene la Festa della mamma […]
È uno degli eventi musicali più attesi di tutto l’anno a cui finalmente si torna ad assistere dal vivo. Torna in Piazza San Giovanni l’atteso concertone del primo maggio, il più grande evento […]
È un genere rivoluzionario la cui storia non può essere dimenticata, per questo motivo è stata istituita una giornata in suo onore. Questa è l’International Jazz Day e si celebra ogni 30 aprile. […]
Alzi la mano chi non ha mai ballato almeno una volta nella vita. Da sempre la danza occupa un ruolo importante nella vita dell’uomo e proprio per questo motivo le è stata dedicata […]