Il "Premio Arte Borgo", l'emozionante gara a colpi di pennello
30 Aprile 2022
3.394
foto di: Immagini prese dal web
Si trova all’interno del Museo Crocetti e si potrà vedere fino al 7 maggio. Il Premio Arte Borgo è una mostra di 20 artisti contemporanei che a colpi di pennello gareggeranno per ottenere in palio un’esposizione personale.
Una competizione sul dialogo
È una mostra davvero affascinante quella che in questi giorni sta prendendo vita nel Museo Crocetti di Roma ed è anche la conclusione di una gara a colpi di pennello. Il “Premio Arte Borgo” è uno straordinario evento, che raccoglie molti artisti contemporanei e li fa gareggiare tra loro.
Quest’anno in molti hanno partecipato alla seconda edizione del concorso, e hanno realizzato dei quadri che si ispirano al tema del dialogo. Si tratta di un tema fondamentale, che offre molti punti di ispirazione i quali possono permettere agli artisti di esprimere la loro creatività.
Ed ecco quindi che nascono i tanti quadri del Premio Arte Borgo, ma non tutti vengono ammessi all’esposizione.
La mostra che sarà disponibile fino al 7 maggio, illustra infatti solamente i quadri di 20 artisti, che sono risultati i finalisti del concorso.
Una gara a colpi di pennello
Quello che viviamo da qualche anno non è sicuramente un periodo semplice, ma è sicuramente stato un forte punto di ispirazione per i quadri che vengono esposti durante la mostra.
I dipinti dei 20 finalisti in gara al Premio Arte Borgo sono lo specchio dei difficili momenti, passati e presenti, e per questo motivo sono davvero suggestivi, oltre che un importante spunto di riflessione.
Inizialmente oltre 100 artisti avevano proposto i loro quadri al concorso, ma una giuria di esperti ne ha selezionati 20 e ha organizzato una fantastica mostra esclusivamente per loro.
Come in ogni gara, in questo gruppo di pittori si nasconde un vincitore, che otterrà un premio davvero prestigioso.
Il fortunato vincitore potrà allestire una mostra personale, dedicata a lui, che si svolgerà all’interno della Arte Borgo Gallery.
Il secondo e il terzo classificato dovranno invece accontentarsi di un’esposizione condivisa, ma pur sempre nell’Arte Borgo Gallery.
Si tratta quindi di un’occasione davvero importante per questi artisti, che potranno utilizzare come vetrina la città di Roma.
Una magnifica scenografia
A fare da scenografia a questa mostra emozionante c’è la casa museo dello scultore Venanzo Crocetti, il costruttore della Porta di San Pietro a Roma.
L’artista aveva una casa che si trovava tra Cassia antica e Cassia nuova, nella quale c’era un grande laboratorio in cui l’artista realizzava le sue opere, tra cui la maestosa Porta dei Sacramenti.
Si tratta di una costruzione magnifica, immersa nella quiete, che ospita al suo interno un grande museo, nel quale vengono continuamente organizzate delle mostre. Tra queste però ve ne è una permanente, perché espone le sculture del grandioso artista che appartengono al 1900.
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]