I Lemuralia, festa dell'Antica Roma, antenata di quella di Ognissanti
9 Maggio 2023
610
foto di: Immagini prese dal web
Nell’Antica Roma si si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, con tre giorni di riti propiziatori, processioni e rituali, con la curiosità del divieto di matrimoni
I Lemuralia, festa dell’Antica Roma per esorcizzare gli spiriti dei morti
Nell’Antica Roma il 9, 11 e 13 maggio si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, i corrispettivi degli odierni fantasmi. Nella religione romana, si considerarono come veri e propri antenati dei vampiri, anime che non riuscivano a trovare pace poiché deceduti a causa di una morte violenta. Il mito racconta che tornavano sulla terra per tormentare i vivi, perseguitandoli, fino a portarli alla pazzia. La tradizione voleva che a istituire queste festività fosse stato Romolo per placare lo spirito del fratello Remo, da lui ucciso. Il rituale prevedeva che il pater familias gettasse alle sue spalle alcune fave nere per il numero simbolico di nove volte, recitando formule propiziatorie.
Lemuralia e il curioso divieto del matrimonio
Durante i Lemuralia era proibito sposarsi, a informarci di questo è lo storico Plutarco, dato che maggio era il mese adibito a uno dei principali riti di purificazione, quello degli Argei in onore di Saturno. I festeggiamenti iniziavano il primo giorno con una cerimonia celebrata in silenzio e di notte con la processione di ceri accesi. I templi rimanevano chiusi ma, la città, si ornava con rami di mirto. Nonostante il tema, questi riti erano all’insegna dell’allegria, forse per mettere in evidenza l’attaccamento alla vita in contrapposizione con il pensiero di morte.
Lemuria, la fine del culto e la Festa di Tutti i Santi
Nel 609 papa Bonifacio IV sostituì i Lemuria con il giorno di Ognissanti, festeggiato il 13 maggio fino al 732, anno in cui papa Gregorio III ne trasferì la celebrazione al 1 novembre. Bonifacio IV consacrò il Pantheon a Roma per la Beata Vergine e gli altri martiri. Papa Gregorio III consacrò una cappella nella basilica di San Pietro a tutti i santi fissandone l’anniversario, con l’intento di eliminare del tutto questa festività pagana.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]