Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Nell’Antica Roma si si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, con tre giorni di riti propiziatori, processioni e rituali, con la curiosità del divieto di matrimoni
Nell’Antica Roma il 9, 11 e 13 maggio si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, i corrispettivi degli odierni fantasmi. Nella religione romana, si considerarono come veri e propri antenati dei vampiri, anime che non riuscivano a trovare pace poiché deceduti a causa di una morte violenta. Il mito racconta che tornavano sulla terra per tormentare i vivi, perseguitandoli, fino a portarli alla pazzia. La tradizione voleva che a istituire queste festività fosse stato Romolo per placare lo spirito del fratello Remo, da lui ucciso. Il rituale prevedeva che il pater familias gettasse alle sue spalle alcune fave nere per il numero simbolico di nove volte, recitando formule propiziatorie.
Durante i Lemuralia era proibito sposarsi, a informarci di questo è lo storico Plutarco, dato che maggio era il mese adibito a uno dei principali riti di purificazione, quello degli Argei in onore di Saturno. I festeggiamenti iniziavano il primo giorno con una cerimonia celebrata in silenzio e di notte con la processione di ceri accesi. I templi rimanevano chiusi ma, la città, si ornava con rami di mirto. Nonostante il tema, questi riti erano all’insegna dell’allegria, forse per mettere in evidenza l’attaccamento alla vita in contrapposizione con il pensiero di morte.
Nel 609 papa Bonifacio IV sostituì i Lemuria con il giorno di Ognissanti, festeggiato il 13 maggio fino al 732, anno in cui papa Gregorio III ne trasferì la celebrazione al 1 novembre. Bonifacio IV consacrò il Pantheon a Roma per la Beata Vergine e gli altri martiri. Papa Gregorio III consacrò una cappella nella basilica di San Pietro a tutti i santi fissandone l’anniversario, con l’intento di eliminare del tutto questa festività pagana.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]