Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Nell’Antica Roma si si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, con tre giorni di riti propiziatori, processioni e rituali, con la curiosità del divieto di matrimoni
Nell’Antica Roma il 9, 11 e 13 maggio si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, i corrispettivi degli odierni fantasmi. Nella religione romana, si considerarono come veri e propri antenati dei vampiri, anime che non riuscivano a trovare pace poiché deceduti a causa di una morte violenta. Il mito racconta che tornavano sulla terra per tormentare i vivi, perseguitandoli, fino a portarli alla pazzia. La tradizione voleva che a istituire queste festività fosse stato Romolo per placare lo spirito del fratello Remo, da lui ucciso. Il rituale prevedeva che il pater familias gettasse alle sue spalle alcune fave nere per il numero simbolico di nove volte, recitando formule propiziatorie.
Durante i Lemuralia era proibito sposarsi, a informarci di questo è lo storico Plutarco, dato che maggio era il mese adibito a uno dei principali riti di purificazione, quello degli Argei in onore di Saturno. I festeggiamenti iniziavano il primo giorno con una cerimonia celebrata in silenzio e di notte con la processione di ceri accesi. I templi rimanevano chiusi ma, la città, si ornava con rami di mirto. Nonostante il tema, questi riti erano all’insegna dell’allegria, forse per mettere in evidenza l’attaccamento alla vita in contrapposizione con il pensiero di morte.
Nel 609 papa Bonifacio IV sostituì i Lemuria con il giorno di Ognissanti, festeggiato il 13 maggio fino al 732, anno in cui papa Gregorio III ne trasferì la celebrazione al 1 novembre. Bonifacio IV consacrò il Pantheon a Roma per la Beata Vergine e gli altri martiri. Papa Gregorio III consacrò una cappella nella basilica di San Pietro a tutti i santi fissandone l’anniversario, con l’intento di eliminare del tutto questa festività pagana.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]